<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Suzuki Swift (mod.2017-2019) | Page 244 | Il Forum di Quattroruote

Suzuki Swift (mod.2017-2019)

Lo sai che sono pneumatici estivi, giusto?
Si lo so, ho sempre preso pneumatici estivi.

Comunque le ho ordinate, mi arrivano la prossima settimana
Ho cercato informazioni un po' ovunque per il web su vari pneumatici e queste Falken per qualità prezzo sono quelle che hanno ispirato di più, sembrano davvero ottime, 67 db è un'ottimo risultato.
Le Bridgestone di primo equipaggiamento hanno sei anni e passa, però devo dire che si sono consumate molto bene ma è già la terza volta in breve tempo che mi si accendeva la spia pressione pneumatici.
Non credo che le Falken avranno la durata delle Bridgestone ma vabbè...
Il gommista che me le monta mi ha detto che le ha montate su una Suzuki Swift Sport, hanno un bel grip per questo si consuma un po' più di carburante.
Insomma questo modello estivo delle Falken sembra davvero ben riuscito.
 
Non credo che le Falken avranno la durata delle Bridgestone ma vabbè...
Il gommista che me le monta mi ha detto che le ha montate su una Suzuki Swift Sport, hanno un bel grip per questo si consuma un po' più di carburante.
In effetti su altri forum ho letto che le Falken, rispetto ad altri brand, quelli più blasonati, hanno un battistrada che si consuma più precocemente.
E' un aspetto di cui ho tenuto poco conto considerando anche che faccio pochi chilometri all'anno.
La loro efficienza in termini di consumo di carburante è valutata in classe D rispetto alla C delle Bridgestone.
Le Falken hanno pertanto una maggiore resistenza al rotolamento che si traduce in maggiore aderenza al suolo ma anche in un maggior consumo di carburante.
La differenza tra le due classi, se pensiamo al portafoglio, è comunque minima (da una classe all’altra, il consumo di carburante aumenta di circa 0,1 litro ogni 100 km).
 
Mah... Sulle marche premium non ti può avvicinare, ti chiedono cifre troppo alte,.
L'alternativa per non andare su prodotti troppo scadenti sono le Falken e poco altro.

Le Continental UltraContact (che avrei provato) come altri modelli premium risultano essere ottime sull'usura, sulla fascia delle Falken non credo si possa pretendere molto sotto questo aspetto.
 
Ultima modifica:
Mah... Sulle marche premium non ti può avvicinare, ti chiedono cifre troppo alte,.
L'alternativa per non andare su prodotti troppo scadenti sono le Falken e poco altro.

Le Continental UltraContact (che avrei provato) come altri modelli premium risultano essere ottime sull'usura, sulla fascia delle Falken non credo si possa pretendere molto sotto questo aspetto.
La mia Baleno ha le stesse misure un po' particolari della Swift, e in ambito di pneumatici estivi, tralasciando le premium che costano effettivamente un po' troppo, come buone alternative alle Falken ce ne sono parecchie: Le Toyo Proxes Comfort (o le TR1 se si cerca uno pneumatico più prestazionale), le Yokohama Bluearth, le Hankook Ventus Prime, le Kumho Ecsta, le Nexen N'fera Primus, le Kleber Dynaxer, le BF-Goodrich Advantage, e se si riescono a trovare ci sono anche le Sumitomo BC100 di cui fa parte proprio la Falken.
 
Hai ragione, le alternative ci sono, le ultime che hai citato sinceramente non le conosco. Mi avevano proposto le Nexen che hai citato, con queste qualcosa si risparmia rispetto elle Falken.
Comunque dai vari test fatti su tanti modelli le Falken si comportano molto bene un po' in tutti i campi, il loro punto debole come già detto è la resistenza al rotolamento, per un'auto come la Swift che fa uno dei suoi punti di forza il consumo di carburante mi sarebbe piaciuto dei pneumatici che migliorassero questo aspetto ma va bene così, l'aderenza sul bagnato è più importante.
Che poi i vari test sono stati fatti con misure di pneumatici diverse dalla Swift.
Spendere 400/450 per la Swift si può fare, 600 e passa euro trovo cifre eccessive.
 
Ultima modifica:
Hai ragione, le alternative ci sono, le ultime che hai citato sinceramente non le conosco. Mi avevano proposto le Nexen che hai citato, con queste qualcosa si risparmia rispetto elle Falken.
Comunque dai vari test fatti su tanti modelli le Falken si comportano molto bene un po' in tutti i campi, il loro punto debole come già detto è la resistenza al rotolamento, per un'auto come la Swift che fa uno dei suoi punti di forza il consumo di carburante mi sarebbe piaciuto dei pneumatici che migliorassero questo aspetto ma va bene così, l'aderenza sul bagnato è più importante.
Che poi i vari test sono stati fatti con misure di pneumatici diverse dalla Swift.
Spendere 400/450 per la Swift si può fare, 600 e passa euro trovo cifre eccessive.
Ovviamente scendendo di livello rispetto ai pneumatici premium, a qualcosa bisogna pur rinunciare. A livello di usura, praticamente tutti si consumano molto più precocemente; mentre per una buona resistenza al rotolamento si paga lo scotto di perdere qualche punto nelle performance... ma ho notato che questo accade anche con le premium. Dal canto mio, quando dovrò cambiare le mie Bridgestone Ecopia, ho in mente di puntare sulle Toyo. Ho avuto modo di provare questo marchio su di un'auto a noleggio in una vacanza, ed erano davvero ottime.
 
Le BlueEarth Yokohama sono di qualità premium, anche se parecchi «dimenticano» di includere quel produttore fra i premium (di conseguenza hanno prezzi < delle pari livello).
L'impostazione è sportiveggiante, orientata alla dinamica di guida, a scapito di silenziosità, assorbimento di buche e rialzi, durata. Le ho sulla mia auto e sicuramente è molto più agile che con le Continental che c'erano prima (ma le botte che arrivano dal fondo stradale sono di altra intensità...).
Sono più sportive anche delle Turanza Bridgestone che avevo prima delle Continental.
Le Turanza sarebbero l'ideale per chi volesse la migliore via di mezzo.
Le Continental sono resistentissime all'usura, fanno meno rumore, aumentano il comfort di marcia, ma trasformano anche auto agili e piacevoli da guidare in... una Volkswagen, come comportamento dinamico e di sterzata.
 
Ovviamente i pneumatici perfetti non esistono, ogni pneumatico ha i suoi pregi e difetti, bisogna dare la preferenza a cosa si cerca di più da un pneumatico.
È vero, le Yokohama sono da mettere tra la fascia premium, quelle citate sono sicuramente ottime gomme ma già l'assetto della Swift è rigido, con queste non si va ad amplificare la cosa?
 
Sulle Yokohama, concordo. Non a caso monto le W.Drive come invernali e mi ci trovo molto bene. Però c'è da dire che a livello di costo si trovano a prezzi inferiori rispetto alle altre premium.
 
Ovviamente i pneumatici perfetti non esistono, ogni pneumatico ha i suoi pregi e difetti, bisogna dare la preferenza a cosa si cerca di più da un pneumatico.
È vero, le Yokohama sono da mettere tra la fascia premium, quelle citate sono sicuramente ottime gomme ma già l'assetto della Swift è rigido, con queste non si va ad amplificare la cosa?

Certo che si amplifica.
Michelin e Goodyear sono le più orientate al confort, rimanendo in zona premium.
C'è un canale YouTube importante che fa prove di tutti i tipi, ad alto livello
 
Certo che si amplifica.
Michelin e Goodyear sono le più orientate al confort, rimanendo in zona premium.
C'è un canale YouTube importante che fa prove di tutti i tipi, ad alto livello
Ho chiesto conferma anche se era ovvia la risposta :emoji_grin: .
Quelle Yokohama sono bei pneumatici ma con la Swift serve un po' di confort, speriamo che le Falken qualcosina danno su questo aspetto nei limiti che può fare un pneumatico
Sul canale YouTube penso di aver capito, casomai si può postare?
 
Ho chiesto conferma anche se era ovvia la risposta :emoji_grin: .
Quelle Yokohama sono bei pneumatici ma con la Swift serve un po' di confort, speriamo che le Falken qualcosina danno su questo aspetto nei limiti che può fare un pneumatico
Sul canale YouTube penso di aver capito, casomai si può postare?

Credo si chiami TyreReviews (è da un po' che non mi serve e non lo seguo).
Se è contro il regolamento al massimo verrà cancellato.

Io andrei sulla meno costosa tra Michelin GoodYear e Continental per il comfort. Un'automobile è un affare da 20k euro, e in una direzione o l'altra (agilità/confort, comunque stabilità) uno pneumatico premium la trasforma: voglio dire che per cambiare un'auto di quanto la cambiano gli pneumatici premium con un'altra modifica, si dovrebbe spendere molto di più: quindi sono la prima cosa da migliorare, io sulla Clio nuova quando mi arriva li cambierò subito.
 
Credo si chiami TyreReviews
Io mi riferivo al TCS.
Io andrei sulla meno costosa tra Michelin GoodYear e Continental per il comfort.
Che intendi per meno costosa? La misura 185/55r16 V83 della Suzuki fa lievitare i prezzi, non capisco perché non optare per misure standard, più diffuse e tutti i modelli non ci sono, tipo le Continental EvoContact 6 o le Hankook Ventus Prìme 4 non le fanno per questa misura.
Mesi fa ad un centro Suzuki per le Primacy 4+ mi chiesero addirittura 780 euro, una follia! Anche adesso i prezzi per un marchio premium le cifre sono troppo alte, certi gommisti poi cercano di farti comprare le gomme che vogliono loro.
La tua Clio che misure ha?
 
Ultima modifica:
Io mi riferivo al TCS.

Che intendi per meno costosa? La misura 185/55r16 V83 della Suzuki fa lievitare i prezzi, non capisco perché non optare per misure standard, più diffuse e tutti i modelli non ci sono, tipo le Continental EvoContact 6 o le Hankook Ventus Prìme 4 non le fanno per questa misura.
Mesi fa ad un centro Suzuki per le Primacy 4+ mi chiesero addirittura 780 euro, una follia! Anche adesso i prezzi per un marchio premium le cifre sono troppo alte, certi gommisti poi cercano di farti comprare le gomme che vogliono loro.
La tua Clio che misure ha?

Allora: per le gomme, acquisto online da rivenditori affidabili, chiamo 2-3 gommisti della zona scegliendo il più serio tra quelli che mi fanno un buon preventivo per istallazione + convergenza.
Credo che se si chiede di fare il lavoro a una concessionaria, e non si acquistano le gomme in autonomia da Internet, si paghi un bel po' di più.

La mia Clio arriverà coi cerchi minimi di serie, 16" pneumatici 195/55 [spalle = 10,7cm]
Io ho provato una Clio uguale con i cerchi da 15" [spalla = 12cm] e una coi cerchi da 17" [spalla 9,2].
Quella da 12 assorbe le sconnessioni come una limousine, quella da 9,2 picchia sopra la schiena di brutto, e costringe a un'andatura nei centri urbani tipo quelli con le Ferrari, cosa che può andare bene, ma non a quarant'anni passati e con una schiena sempre in crisi come la mia.

Quindi, quando arriva la Clio nuova, ho deciso o di installare delle 195/60 R16 [spalla 11,7, stesso confort di quelle tipiche da 15", ma formato strano che costa parecchio più ad ogni cambio gomme] o di mettere dei cerchi da 15" (vendendo come nuovi cerchi e pneumatici da 16" all'arrivo dell'auto) con le normali 185/65 (o 185/60 se voglio sempre il comfort ma un minimo di sportività in più).

Nel tuo caso potresti misure un po' diverse (la tipica 195/55 o una confortevole 195/60) per avere più confort, e prezzi = o < delle 185/55.
 
Back
Alto