Se ci aggiungi differenze di prezzo esagerate da 900 a ben 1200 euro a pari allestimento, configurazioni ingiustificatamente assenti e addirittura attese di oltre 6 mesi per averlo è facile comprendere perché hanno continuato a vendere i 1.2.
E allora come si spiega l'eliminazione dai modelli più grandi? Funzionava bene e costava pure di meno. il 1.2 richiedeva almeno 4 mesi di attesa, in pronta consegna dallo scorso anno non c'era più nulla, almeno nella mia zona e pure a Milano città. A me il venditore mi ha palesato 2 mesi di attesa, ma poi sono diventati 4, col 1.0 non si è nemmeno sbilanciato, ma forse anche perché sapeva che stava per uscire dai listini. Vorrei farti notare che le versioni solo a benzina meno costose, sono sparite, eppure Swift adesso ha raggiunto volumi di vendita maggiori rispetto allo scorso anno, è vero che ci sono gli incentivi, ma il trend è quello e se il 1.0 lo vendevano bene, o abbastanza in rapporto all'offerta degli allestimenti proposti non l'avrebbero tolto. Sulla Fiesta il 1.0 ecoboost costa di più dell'omonima versione aspirata, eppure lo vendono bene e forse pure di più. E' evidente che in Suzuki, al contrario che in altre marche il downsizing abbia incontrato poco il favore del pubblico, non ci sono altre motivazioni, un po' perché la swift essendo leggera è brillante anche col motore aspirato, al punto da rendere abbastanza inutile, tranne per i più sportivi, la scelta del 1.0 turbo e un po' forse per tradizione della clientela del marchio. Però non voglio convincerti della cosa, resta pure sulle pure sulle tue convinzioni, anche se la la tua tesi resta un po' curiosa, Suzuki investe in un motore, anche in Italia, che sa già in partenza che fallirà nelle vendite, dato che lo propone solo sulle versioni di Swift più costose, la Easy c'era solo 1.2 e costava meno di una Cool ibrida con incentivi statali. Se fosse come dici non avrebbero tolto dalla produzione la Easy 1.2 e nemmeno avrebbero fatto un up-grade della Cool come allestimento, per farlo avvicinare il più possibile alla Top, che era quella più richiesta, o almeno io in giro vedo solo Top, di Cool vecchio tipo una ogni tanto. Suzuki probabilmente immaginava di vendere meno 1.0 rispetto al 1.2, ma non in quelle proporzioni, al punto da toglierlo. La scelta di ibridare tutta la gamma è solo per evitare le multe e per il momento, grazie agli incentivi, ma anche per una tendenza generale, si sta rivelando azzeccata.
In allegato il vecchio listino, i valori di consumo e inquinamento sono ancora col ciclo NEDC. Automatica non c'era col 1.2
Non escludo inoltre, che chi volesse maggiore sportività, abbia puntato poi direttamente sulla Sport, che per tradizione è stata sempre molto apprezzata e venduta, seppure costasse decisamente di più della 1.0