<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Suzuki Swift (mod.2017-2019) | Page 188 | Il Forum di Quattroruote

Suzuki Swift (mod.2017-2019)

A me piace molto il portellone con lo spoiler integrato della sport. In giappone lo montano sulla versione RS.
Se trovassi l'intero portellone in bianco quasi quasi lo sostituirei al mio :emoji_grimacing:
Ne avevo trovato uno da sfascio, perfetto ma colore diverso :emoji_frowning2:
 
A me piace molto il portellone con lo spoiler integrato della sport. In giappone lo montano sulla versione RS.
Se trovassi l'intero portellone in bianco quasi quasi lo sostituirei al mio :emoji_grimacing:
Ne avevo trovato uno da sfascio, perfetto ma colore diverso :emoji_frowning2:

Ciao,
Ho comparato le due foto Swift Sport/catalogo MY2020 sembra che siano identici, sembra infatti che sia integrato.

Io avendo ordinatolo esternamente ho trovato solo questo che comunque non sta male.

Saluti

Valerio.
 
Lo spoiler ordinabile a tutt'oggi in suzuki è la versione che hai montato tu Valmar.
Lo spoiler nuovo non è ancora ordinabile.
P.S. Sugli accessori swift c'è scritto "NON applicabile su Swift Sport e Facelift MY20"
 
Lo spoiler ordinabile a tutt'oggi in suzuki è la versione che hai montato tu Valmar.
Lo spoiler nuovo non è ancora ordinabile.
P.S. Sugli accessori swift c'è scritto "NON applicabile su Swift Sport e Facelift MY20"
Ciao Rob79,
Dal nuovo catalogo: https://auto.suzuki.it/accessori/index.aspx
Cerca nella sezione cataloghi da scaricare
6954C7F0-2C58-4D9B-B637-51FB9DA33A82.jpeg


Probabilmente non ancora disponibile ma presto lo sarà.

Saluti

Valerio
 
Ciao,
Ho comparato le due foto Swift Sport/catalogo MY2020 sembra che siano identici, sembra infatti che sia integrato.

Io avendo ordinatolo esternamente ho trovato solo questo che comunque non sta male.

Saluti

Valerio.

Il nuovo del catalogo accessori my2020 ha gli sportellini di accesso per le viti come quello del my2017, quindi è comunque qualcosa da montare sul portellone standard. Tra l'altro credo sia lo stesso che è già disponibile da molto tempo in olanda da un rivenditore specializzato in swift.
 
Il nuovo del catalogo accessori my2020 ha gli sportellini di accesso per le viti come quello del my2017, quindi è comunque qualcosa da montare sul portellone standard. Tra l'altro credo sia lo stesso che è già disponibile da molto tempo in olanda da un rivenditore specializzato in swift.
Ciao mi mandi il link al rivenditore in pvt, grazie
 
Se ci aggiungi differenze di prezzo esagerate da 900 a ben 1200 euro a pari allestimento, configurazioni ingiustificatamente assenti e addirittura attese di oltre 6 mesi per averlo è facile comprendere perché hanno continuato a vendere i 1.2.

E allora come si spiega l'eliminazione dai modelli più grandi? Funzionava bene e costava pure di meno. il 1.2 richiedeva almeno 4 mesi di attesa, in pronta consegna dallo scorso anno non c'era più nulla, almeno nella mia zona e pure a Milano città. A me il venditore mi ha palesato 2 mesi di attesa, ma poi sono diventati 4, col 1.0 non si è nemmeno sbilanciato, ma forse anche perché sapeva che stava per uscire dai listini. Vorrei farti notare che le versioni solo a benzina meno costose, sono sparite, eppure Swift adesso ha raggiunto volumi di vendita maggiori rispetto allo scorso anno, è vero che ci sono gli incentivi, ma il trend è quello e se il 1.0 lo vendevano bene, o abbastanza in rapporto all'offerta degli allestimenti proposti non l'avrebbero tolto. Sulla Fiesta il 1.0 ecoboost costa di più dell'omonima versione aspirata, eppure lo vendono bene e forse pure di più. E' evidente che in Suzuki, al contrario che in altre marche il downsizing abbia incontrato poco il favore del pubblico, non ci sono altre motivazioni, un po' perché la swift essendo leggera è brillante anche col motore aspirato, al punto da rendere abbastanza inutile, tranne per i più sportivi, la scelta del 1.0 turbo e un po' forse per tradizione della clientela del marchio. Però non voglio convincerti della cosa, resta pure sulle pure sulle tue convinzioni, anche se la la tua tesi resta un po' curiosa, Suzuki investe in un motore, anche in Italia, che sa già in partenza che fallirà nelle vendite, dato che lo propone solo sulle versioni di Swift più costose, la Easy c'era solo 1.2 e costava meno di una Cool ibrida con incentivi statali. Se fosse come dici non avrebbero tolto dalla produzione la Easy 1.2 e nemmeno avrebbero fatto un up-grade della Cool come allestimento, per farlo avvicinare il più possibile alla Top, che era quella più richiesta, o almeno io in giro vedo solo Top, di Cool vecchio tipo una ogni tanto. Suzuki probabilmente immaginava di vendere meno 1.0 rispetto al 1.2, ma non in quelle proporzioni, al punto da toglierlo. La scelta di ibridare tutta la gamma è solo per evitare le multe e per il momento, grazie agli incentivi, ma anche per una tendenza generale, si sta rivelando azzeccata.

In allegato il vecchio listino, i valori di consumo e inquinamento sono ancora col ciclo NEDC. Automatica non c'era col 1.2

sw.JPG


Non escludo inoltre, che chi volesse maggiore sportività, abbia puntato poi direttamente sulla Sport, che per tradizione è stata sempre molto apprezzata e venduta, seppure costasse decisamente di più della 1.0
 
Ultima modifica:
Sulla Fiesta il 1.0 ecoboost costa di più dell'omonima versione aspirata, eppure lo vendono bene e forse pure di più.
Con riferimento alla Fiesta, a mio avviso la scelta del 1.0 EcoBoost è quasi obbligata per più motivi:

  • Le prestazioni dell'unico motore aspirato (il 1.1 da 75 CV) sono scarse.
  • Il suddetto motore è disponibile solo sulla versione base (Connect) e su quella successiva (Titanium).
  • Sugli altri allestimenti (più ricchi) c'è solo il motore EcoBoost.
  • Se opti per l'ibrido non hai scelte! Sei costretto ad acquistare l'EcoBoost mild hybrid.

Se la Ford producesse un motore aspirato (anche in versione ibrida) con prestazioni accettabili e disponibile su più allestimenti, probabilmente sarebbe più venduto dell'EcoBoost.

Anche i vecchi aspirati avevano scarse prestazioni.
Pertanto anche prima si era quasi costretti a prendere in esame l'EcoBoost per disporre di un'auto con un po' di grinta.
 
E allora come si spiega l'eliminazione dai modelli più grandi? Funzionava bene e costava pure di meno...

A marzo 2019 una S-Cross 1.0 (non ibrida) boosterjet 111cv Cool costava 21490, una 1.4 boosterjet 140cv Cool 22290, cioè +800 euro di differenza. Su un auto del genere io per primo preferirei il 1.4. Anzitutto 800 euro su certe cifre hanno meno incidenza che 1200 su una Swift, ma soprattutto ho un 4 cilindri che con 29cv in più è molto più prestazionale ed equilibrato per una vettura che pesa circa 250Kg. in più di una Swift.
A settembre 2020 S-Cross e Vitara Cool sono proposte solo ibride, solo con il motore 1.4 129cv. In allestimento Cool costano rispettivamente 24490 e 26400. Entrambe, sempre a settembre per tutto il 2020, non sono tra le 50 auto più vendute. Motivo? O non piacciono, o le scelte Suzuki per motorizzazioni / allestimenti / prezzi non incontrano quanto la concorrenza, nonostante l'ibrido.
 
A marzo 2019 una S-Cross 1.0 (non ibrida) boosterjet 111cv Cool costava 21490, una 1.4 boosterjet 140cv Cool 22290, cioè +800 euro di differenza. Su un auto del genere io per primo preferirei il 1.4. Anzitutto 800 euro su certe cifre hanno meno incidenza che 1200 su una Swift, ma soprattutto ho un 4 cilindri che con 29cv in più è molto più prestazionale ed equilibrato per una vettura che pesa circa 250Kg. in più di una Swift.
A settembre 2020 S-Cross e Vitara Cool sono proposte solo ibride, solo con il motore 1.4 129cv. In allestimento Cool costano rispettivamente 24490 e 26400. Entrambe, sempre a settembre per tutto il 2020, non sono tra le 50 auto più vendute. Motivo? O non piacciono, o le scelte Suzuki per motorizzazioni / allestimenti / prezzi non incontrano quanto la concorrenza, nonostante l'ibrido.

Se è per questo neanche la Swift risulta tra le 10 più vendute del segmento B e questo dovrebbe fare riflettere Suzuki.
 
Il punto fondamentale è che in Suzuki tutte le auto sono prendere o lasciare senza possibilità di personalizzazioni e non di rado, vedi Swift, senza vie di mezzo. Questo sistema ti forza a scelte drastiche. Se ti soddisfa bene e può anche convenire per dotazioni e possibili agevolazioni, diversamente la potenziale clientela si rivolge alla concorrenza.

Su Swift passavi da 14990 per una 1.2 Cool a 17690/17990 (+2,7K/+3K) per una 1.2 Top Hybrid. Spiegami tu perché non è mai esistita a 16690/16990 una 1.2 Top non ibrida oppure, successivamente e AD ANALOGA cifra, una 1.0 Cool Hybrid boosterjet 112cv. A mio parere non sono mai state proposte perché avrebbero assorbito non poco le vendite della 1.2 Top Hybrid.

Tra l'altro la scelta tra Cool e Top probabilmente dipendeva dalle zone: io vivo in Toscana dove non c'è alcun incentivo locale per le ibride. Il mio occhiometro, per quanto poco valga, vede poche Swift e sono più Cool che Top. 2700/2000 euro di differenza sul prezzo di acquisto erano una cifra sensibile, a meno che il totale non fosse localmente incentivato.

Comunque sia confrontare motorizzazioni ibride/non ibride quando non esistono a pari allestimento o perché non esistono contemporaneamente in quanto alcune rimosse è come confrontare pere con mele.
 
Se è per questo neanche la Swift risulta tra le 10 più vendute del segmento B e questo dovrebbe fare riflettere Suzuki.

Già il fatto di non proporre una versione poco prestazionale significa tagliar fuori tutti i neopatentati.
Fiesta / Polo / Corsa / C3 / 208 / Ypsilon vengono offerte con potenze da 70 a 83, non con allestimenti da top di gamma, ma pur sempre dignitosi. Causa peso sono adatte ai neopatentati, al contrario Ignis e Swift con 83cv restano escluse. Avevano più senso prima con 90cv.
 
Ultima modifica:
Back
Alto