<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Suzuki Swift (mod.2017-2019) | Page 171 | Il Forum di Quattroruote

Suzuki Swift (mod.2017-2019)

Io ho messo i posteriori anche davanti, sono tutti uguali i sensori.

Anche no! Chi li mette successivamente come accessorio può avere chissà dove o non avere proprio il tasto per disabilitarli. Idem per il relativo cicalino. Idem per l'eventuale misuratore di distanza che, se di serie, potrebbe essere integrato nel display.
 
Ho risposto troppo presto.. Il sensore va bene ma ci vuole una centralina a se stante, il pulsante c'è l'ho fatto scrivere a contratto anche perché da quanto ho capito per farli funzionare devi accenderli
 
Ho risposto troppo presto.. Il sensore va bene ma ci vuole una centralina a se stante, il pulsante c'è l'ho fatto scrivere a contratto anche perché da quanto ho capito per farli funzionare devi accenderli
Si il mio ha pulsante a parte per disabilitarli, di fianco a quello per il rilevamento di corsia e la frenata automatica. Installati circa 1 mese dopo l'arrivo della macchina e funzionano perfettamente.
 
Speriamo solo che questi 83cv con fasatura variabile e raffreddamento di pistoni sia valido come quello di prima.. In concessionaria sono convinti che i 10A abbia aumentato a 14 cavalli l elettrico.. Io gli ho detto di sì..
 
Assolutamente si, li ho voluti dall'inizio e trovo assolutamente stupido averli tolti dagli optional di tante case automobilistiche su segmento come la swift.
In città come Milano (dove vivo) trovo i sensori essenziali!
Bene, molto bene.. Spero che segnalino anche i marciapiedi almeno il paraurti rimane attaccato x un po quando la prende la moglie
 
Speriamo solo che questi 83cv con fasatura variabile e raffreddamento di pistoni sia valido come quello di prima.. In concessionaria sono convinti che i 10A abbia aumentato a 14 cavalli l elettrico.. Io gli ho detto di sì..
Qualcuno lo ha già? L'ha provata? I test che ho visto non riportano accelerazione.. Questo mi preoccupa, ho visto che è più fluido ma non dicono nient'altro.. Nessun paragone prestazionale nei confronti del vecchio k12c
 
In concessionaria sono convinti che i 10A abbia aumentato a 14 cavalli l elettrico.. Io gli ho detto di sì..

14 cavalli li ha solo la 1.4 Sport che alla batteria da 10Ah abbina un motorino elettrico da 48volt e non da 12 come la 1.2.
Dubito in concessionaria non lo sappiano, ma pur di vendere...
 
per me non lo sanno.. non gli interessa.. che poi si i 14 cavalli ma 20nm di coppia quindi forse preferisco i 50nm di coppia in piu anche se la mia impressione è che siano diminuiti sia i cavalli che la coppia sul nuovo ma si ha a disposizione per molto piu tempo visto i 10 A
 
10 Ah è la capacità della batteria. Maggiore capacità e stesso motorino elettrico da 12 volt significa maggior durata della stessa intensità di spinta., ovviamente a condizione che la batteria sia completamente carica (non facile). Quei 50 nm aggiuntivi rispetto ai 107/120nm del motore endotermico non equivalgono ad un'auto circa il 40% più reattiva, ma sono assimilabili ad una spinta di 2kW, cioè 3cv scarsi.
 
Nel catalogo accessori precedente mi sembra fossero disponibili solo quelli posteriori. In fase di acquisto dell'auto potevi ordinare a 380 euro il pack comfort che li forniva insieme al bracciolo e un tappetino antiscivolo da posizionare davanti il cambio.
Ho cercato il conforto pack ma cmq è per il vecchio modello e porta solo telecamere posteriore con misuratore di distanza, di anteriore non ho trovato niente..
 
Che differenza du dotazione c'è tra la top e la cool? La cool con sconto mi pare incondizionato di 4500 euro a meno di 13k è molto interessante
 
Back
Alto