<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Suzuki Swift (mod.2017-2019) | Page 163 | Il Forum di Quattroruote

Suzuki Swift (mod.2017-2019)

Buongiorno a tutti,
Stavo guardando delle foto della Suzuki Swift e sono incappato in questo quadro strumenti per la Swift in Giappone.

Vedi l'allegato 14195

Risulta completamente diverso dal nostro. Sembra essere hybrid con cambio automatico.
Lo avete mai visto montanto su qualche Swift?
So che le Swift a seconda del mercato hanno diversi allestimenti ma questo risulta strano con la carica della batteria ibrida sia su display che sul contagiri.

Saluti

Valerio

Quando il mio modello era ancora presente a listino (1.0 boosterjet S benzina 112cv), il cambio automatico si poteva scegliere sia per la versione benzina che per la Hybrid, sempre boosterjet 1.0 112cv.
Poi hanno avuto la sciagurata idea (a mio parere) di togliere questa meravigliosa motorizzazione per discorso CO2.....
probabilmente in Giappone c'è ancora.
 
Rob79 hai lo stesso quadro strumenti come nell’immagine?

Quando il mio modello era ancora presente a listino (1.0 boosterjet S benzina 112cv), il cambio automatico si poteva scegliere sia per la versione benzina che per la Hybrid, sempre boosterjet 1.0 112cv.
Poi hanno avuto la sciagurata idea (a mio parere) di togliere questa meravigliosa motorizzazione per discorso CO2.....
probabilmente in Giappone c'è ancora.
 
Buongiorno a tutti,
Stavo guardando delle foto della Suzuki Swift e sono incappato in questo quadro strumenti per la Swift in Giappone.

Vedi l'allegato 14195

Risulta completamente diverso dal nostro. Sembra essere hybrid con cambio automatico.
Lo avete mai visto montanto su qualche Swift?
So che le Swift a seconda del mercato hanno diversi allestimenti ma questo risulta strano con la carica della batteria ibrida sia su display che sul contagiri.

Saluti

Valerio
Io invece sono incappato nel seguente quadro strumenti (sempre della Swift) che per un particolare ricorda quello della mia vecchia auto:

Senza-titolo.png


Notate i pallini nel display? Su quello della mia vecchia auto stavano ad indicare il livello dell'olio motore ed era una funzionalità molto comoda. Con la Swift siamo costretti alla verifica manuale/tradizionale del livello.
 
Buongiorno a tutti,
Stavo guardando delle foto della Suzuki Swift e sono incappato in questo quadro strumenti per la Swift in Giappone.

Vedi l'allegato 14195

Risulta completamente diverso dal nostro. Sembra essere hybrid con cambio automatico.
Lo avete mai visto montanto su qualche Swift?
So che le Swift a seconda del mercato hanno diversi allestimenti ma questo risulta strano con la carica della batteria ibrida sia su display che sul contagiri.

Saluti

Valerio

Dovrebbe essere il display della versione Full-Hybrid che vendono in giappone, il modello se non ho capito male è il SZ e ha un robotizzato a 5 marce. Ha la batteria nel bagagliaio e può andare in solo elettrico sotto i 60km/h.

Le trasmissioni disponibili in Giappone sono 3, la full hybrid dovrebbe essere solo la SZ quindi con cambio robotizzato. CVT in opzione su tutti gli altri modelli mild-hybrid o termici.

Three transmissions are set.
  • ● AGS (auto gear shift) is adopted for hybrid vehicles. It has excellent transmission efficiency and enables low fuel consumption and powerful driving. (HYBRID SZ)
  • ● The 5MT has improved fuel efficiency by reducing the resistance of the gear, realizing a shift feeling that is lightly determined, and has low vibration and quietness.
    (RS/XG 2WD vehicles)
  • ● The CVT with sub-transmission mechanism has improved fuel efficiency while achieving powerful acceleration at low and medium speeds and smooth acceleration at high speeds.
    (HYBRID RS, RS, HYBRID MG, XG)
 
Quando il mio modello era ancora presente a listino (1.0 boosterjet S benzina 112cv), il cambio automatico si poteva scegliere sia per la versione benzina che per la Hybrid, sempre boosterjet 1.0 112cv.
Poi hanno avuto la sciagurata idea (a mio parere) di togliere questa meravigliosa motorizzazione per discorso CO2.....
probabilmente in Giappone c'è ancora.

Eliminata anche in Giappone, era rimasta disponibile in solo termico sul modello RSt ma recentemente l'hanno eliminata del tutto. In Giappone sono tutte (Full-H, Mild-H, termiche) con l'aspirato K12C da 91cv.
Poi hanno la Sport che da loro (almeno al momento) non è hybrid, quindi col K14C turbo da 140cv disponibile con manuale o robotizzato a 6 marce.
 
Notate i pallini nel display? Su quello della mia vecchia auto stavano ad indicare il livello dell'olio motore ed era una funzionalità molto comoda. Con la Swift siamo costretti alla verifica manuale/tradizionale del livello.
Credo sia l'indicatore più impreciso presente in una vettura, prima ancora dell'indicatore del consumo istantaneo.
Conosco qualcuno che è rimasto fregato più di una volta con vetture di marche diverse (livello sotto il minimo da qualche tempo o superiore al massimo, causa DPF), fidandosi del display anzichè aprire il cofano e controllare direttamente.
 
Eliminata anche in Giappone, era rimasta disponibile in solo termico sul modello RSt ma recentemente l'hanno eliminata del tutto. In Giappone sono tutte (Full-H, Mild-H, termiche) con l'aspirato K12C da 91cv.
Poi hanno la Sport che da loro (almeno al momento) non è hybrid, quindi col K14C turbo da 140cv disponibile con manuale o robotizzato a 6 marce.
Il robotizzato è il cambio automatico più merdoso di sempre....
 
Notate i pallini nel display? Su quello della mia vecchia auto stavano ad indicare il livello dell'olio motore ed era una funzionalità molto comoda. Con la Swift siamo costretti alla verifica manuale/tradizionale del livello.
Credo sia l'indicatore più impreciso presente in una vettura, prima ancora dell'indicatore del consumo istantaneo.
Conosco qualcuno che è rimasto fregato più di una volta con vetture di marche diverse (livello sotto il minimo da qualche tempo o superiore al massimo, causa DPF), fidandosi del display anzichè aprire il cofano e controllare direttamente.

Questo mi era noto ma bastava saper leggere/interpretare l'indicatore.
Allo spegnimento dei primi 2 pallini (su 6) era già allarme! Il livello dell'olio andava quindi verificato (per sicurezza) manualmente.
Quando ciò accadeva era comunque arrivato anche il momento di sostituire l'olio motore.
Era pura follia attendere lo spegnimento di 3, 4 o 5 pallini su 6 prima di verificare tradizionalmente il livello dell'olio motore. Se si arrivava a questo punto, voleva dire che l'olio non veniva sostituito (o rabboccato) da molto tempo...
 
Ultima modifica:
Io invece sono incappato nel seguente quadro strumenti (sempre della Swift) che per un particolare ricorda quello della mia vecchia auto:

Senza-titolo.png


Notate i pallini nel display? Su quello della mia vecchia auto stavano ad indicare il livello dell'olio motore ed era una funzionalità molto comoda. Con la Swift siamo costretti alla verifica manuale/tradizionale del livello.

Sulla Suzuki Swift ci sono 3 tipi di quadro strumenti. Quello che hai riportato è quello base presente sugli allestimenti italiani Easy e Cool non ibride.
L'allestimento Top (sempre Hybrid) ha il quadro strumenti più completo caratterizzato da indicatori analogici per temperatura e carburante oltre ad un display centrale grande a colori con alcune schermate grafiche specifiche mydrive (orologio, indicatori per forza g, coppia/potenza, utilizzo pedale acceleratore/freno).

Io ho una Cool 1.2 e il fatto che sia con motorizzazione ibrida comporta un quadro strumenti intermedio. Come sulla Top ha indicatori analogici per temperatura e carburante, la striscia luminosa rossa nella parte superiore, oltre ad un display centrale grafico. Però, diversamente dall'allestimento migliore, il display centrale è più piccolo e monocromatico (tipicamente solo bianco, ma non solo) e ha più spie nello zona sovrastante più ampia. Appare come questo:

e5dd593c-3619-404a-83b3-bb838dc3237b_1230c554-f45a-4399-963e-db9f1cffcfbb.jpg


Aggiungo anche che, diversamente da quanto riportato nelle dotazioni della brochure, la Cool in versione Hybrid ha anche lo Start&Stop (ovviamente disinseribile con pulsante vicino a quello ESP) e la funzione Hill Holder.
 
Ultima modifica:
Alcune onsiderazioni:

Non l'ho mai vista ufficializzata né in brochure, né in listino, ma in alcuni concessionari è ancora disponibile la Swift Hybrid in allestimento Easy. Oltre al sistema SHVS è caratterizzata dalla presenza del quadro strumenti intermedio indicato nel mio precedente post e dallo Start&Stop. Come su Cool Hybrid presumo ci sia anche la funzione Hill Holder.

Cool Hybrid (forse anche Easy) con l'optional da 500 euro del pacchetto sicurezza (radar brake support + adaptive cruise control) otteneva anche il quadro strumenti migliore con MyDrive tipico della Top.

La spia/avvertenza per la sostituzione di olio e filtro è presente nei tre diversi quadri strumenti. Non sembra tener conto dell'usura del lubrificante, ma solo dei km percorsi o del tempo trascorso. L'azzeramento è possibile sia da parte dell'officina che da parte dell'utente.

Il fatto che Top e Cool abbiano di serie i sedili anteriori riscaldabili comporta che, al di sotto di questi, ci siano anche delle bocchette di aerazione rivolte verso i passeggeri posteriori. In certi mercati esteri questa combinazione è denominata Winter Pack.

Nelle versioni SHVS la ricarica della batteria funziona solo in decelerazione, NON in frenata.
 
Back
Alto