<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Suzuki Swift (mod.2017-2019) | Page 103 | Il Forum di Quattroruote

Suzuki Swift (mod.2017-2019)

Ciao,

prima di tutto ci sono se non ricordo male 3 configurazioni per lo start & stop. Su comfort non è detto che sia sempre disponibile (ad esempio se c’è l’aria condizionata accesa), su eco interviene più spesso.

Cioè se seleziono eco, il clima funziona meno efficacemente per fare attivare lo S&S più spesso o cosa?
 
Si c’entra con lo start & stop. Appare anche a me e indica appunto che sarebbe potuto entrare lo start & stop, ma per qualche condizione (prova a vedere il manuale) non è stato possibile. Consulta il manuale, se poi non ti torna come si sta comportando la macchina portala in officina.

Tra l'altro senza cinture allacciate lo S&S non funziona mai in ogni caso e penso per questioni di sicurezza.
 
Si, una cosa del genere. Potrebbe addirittura spegnere il clima. Il manuale forse ne parla più in dettaglio o bisognerebbe fare delle prove. Io attualmente non lo uso molto lo S&S, ce l’ho su comfort e spesso lo disattivo.

"A/C IS" (impostazione del sistema ENG A-STOP) • Quando si utilizza l'impianto di riscaldamento e climatizzazione automatico (se in dotazione), è possibile selezionare una delle seguenti impostazioni di arresto automatico del motore: – Standard – Eco – Comfort • Quando è selezionato "Eco", la condizione di arresto automatico del motore è più semplificata rispetto a "Standard". Poiché il motore si fermerà automaticamente con maggior frequenza e il tempo di arresto sarà più lungo, si otterrà una riduzione dei consumi di carburante. • Quando è selezionato "Comfort", la condizione di arresto automatico del motore diventa più severa rispetto a "Standard". Poiché il motore si fermerà automaticamente meno di frequente e il tempo di arresto sarà minore, si permetterà al climatizzatore di innalzare il livello comfort in abitacolo.
 
Tra l'altro senza cinture allacciate lo S&S non funziona mai in ogni caso e penso per questioni di sicurezza.
Buongiorno a tutti!
Forse è questo il motivo per cui non mi si attiva.
Percorrendo quotidianamente brevissimi tragitti non allaccio la cintura.
Domani proverò ad allacciarla e vi farò sapere...
 
Sì, succede anche a me ma credo sia una caratteristica del clima automatico. Non ho avuto modo di approfondire per capire quanto effettivamente lavori il condizionatore in questo caso, io comunque lo disattivo come hai fatto tu tranne quando il vetro si appanna.
 
Approfitto per chiedere un’altra cosa. In questi giorni di pioggia, ho notato che abbassando il vetro bagnato e rialzandolo non viene nemmeno un po’ asciugato dalle goccioline di pioggia. Prob. è normale, ma mi sembra di ricordare che la mia vecchia auto, quando era nuova almeno, un po’ asciugava il vetro facendo così. Non è che questo è indice di guarnizioni non buonissime ed è per questo che molti riscontrano le vibrazioni ai finestrini ?

inoltre, qualcuno ha fatto mettere il sensore pioggia ? Mi hanno detto in Suzuki che costa sui 300 euro. Penso possa essere comodo, forse più delle luci automatiche. Qualcuno che ce l’ha mi sa dire ? Ho notato poi, che sempre a differenza della mia vecchia auto, quando si mette il tergi non a intermittenza, ma in modalità continua, quando l’auto si ferma, il tergi non diminuisce la frequenza, ma continua con la solita velocità. Con la mi precedente auto (che non aveva i tergi automatici) se ci si fermava ad esempio in coda addirittura si fermava per poi riprendere in automatico appena si ripartiva. Lo trovavo utile, soprattutto quando la pioggia non è così eccessiva e a macchina ferma non serve che il tergi vada ad una certa velocità, fra l’altro allungando magari la vita delle spazzole.

Ciao Pivo!
E' successo anche a me! Ho abbassato e rialzato il finestrino (lato guida) bagnato ed è risalito... bagnato! Pertanto presumo che sia un difettuccio della Swift. Confermo inoltre che, se abbassato a metà, vibra sensibilmente (su strade dissestate).
Il sensore pioggia non lo reputo più comodo delle luci automatiche. Ce l'avevo su una Peugeot 406 HDI. E' comodo, ma non lo ritengo indispensabile/necessario. Anche la mia precedente auto (una Peugeot 307 cabrio) disponeva di spazzole "intelligenti" che diminuivano la velocità ad auto ferma. A quanto pare questo ingegnoso sistema non è stato adottato sulla Swift. Non lo considero comunque un gran disagio. Cosa certa è che, come da te giustamente osservato, con l'assenza di questo sistema la vita delle spazzole si riduce sensibilmente.
 
Io invece noto che la detersione del parabrezza è pressoché perfetta, mai avuto spazzole così efficaci e silenziose, probabile che ciò sia anche dovuto alla forma quasi verticale dello stesso, non so, ad ogni modo visibilità per me perfetta. Pe l'AC non si attiva automaticamente, a meno che uno non la imposti con il tasto "Auto" (vedi allegato). Molto comodo invece in questo periodo il tasto dedicato "Front" che permette di attivare l'AC direttamente sul parabrezza in modo da avere un veloce disappannamento dello stesso, poi è sufficiente ripremerlo, per disattivare l'a/c e nel caso si era solo col riscaldamento, tornare con quello, senza climatizzatore. Il tergicristallo io preferisco regolarlo da me e tra l'altro c'è un'intermittenza regolabile su 6 intervalli, oltre alle due velocità continue e al colpo singolo in manuale. I fari automatici invece li trovo molto utili, sicuramente più dei tergi, specie gli abbaglianti che si attivano e disattivano da soli. In questi gg ho provato i sedili riscaldabili e beh devo dire che funzionano bene, fin troppo, ma ritengo sia un accessorio superfluo, però dovrei provarlo quando l'auto rimane svariate ore all'aperto con T° sotto zero ad es.

Quindi tasto "Auto" per azionare il clima in modalità automatica, tasto A/C per la modalità manuale. Tasto "Off" per spegnere, tasto "Front" per disappannare velocemente il parabrezza, tasto "Rear" per azionare il lunotto termico e la sbrinatura degli specchietti.
 

Allegati

  • AC.JPG
    AC.JPG
    68,9 KB · Visite: 210
Ultima modifica:
Pe l'AC non si attiva automaticamente, a meno che uno non la imposti con il tasto "Auto" (vedi allegato). Molto comodo invece in questo periodo il tasto dedicato "Front" che permette di attivare l'AC direttamente sul parabrezza in modo da avere un veloce disappannamento dello stesso, poi è sufficiente ripremerlo, per disattivare l'a/c e nel caso si era solo col riscaldamento, tornare con quello, senza climatizzatore.

Si parlava appunto del clima automatico. Quando attivo il clima automatico si accende anche l'indicatore A/C, che adesso disattivo con il tasto A/C lasciando comunque il clima automatico. La mia domanda è se ha senso disattivarlo per evitare un consumo inutile o se il clima automatico, nonostante la spia A/C accesa, faccia partire effettivamente il condizionatore solo in caso di necessità e non quando si imposta il termostato per riscaldare. Concordo con te invece per la comodità del tasto Front, che in questo periodo uso spesso.
 
Penso che se attivi la funzione "Auto" col tasto apposito, il clima si attivi sempre, anche se hai il clima disinserito in quel momento. Dovrei però provare, tra l'altro ultimamente, siccome il clima non lo accendo più, se non per la funzione "Front" nemmeno mi ricordavo che per farlo andare in automatico e cioè per fare gestire dal sistema i flussi, c'era il tasto dedicato al centro della prima manopola a destra.
 
Per migliorare l'efficienza in inverno sarebbe utile utilizzare i sedili riscaldati al posto del climatizzatore proprio per via degli assorbenti... mentre riguardo la differenza di consumi fra quest'ultimo ed i finestrini abbassati siamo lì con un 10% circa...
 
Back
Alto