Approfitto per chiedere un’altra cosa. In questi giorni di pioggia, ho notato che abbassando il vetro bagnato e rialzandolo non viene nemmeno un po’ asciugato dalle goccioline di pioggia. Prob. è normale, ma mi sembra di ricordare che la mia vecchia auto, quando era nuova almeno, un po’ asciugava il vetro facendo così. Non è che questo è indice di guarnizioni non buonissime ed è per questo che molti riscontrano le vibrazioni ai finestrini ?
inoltre, qualcuno ha fatto mettere il sensore pioggia ? Mi hanno detto in Suzuki che costa sui 300 euro. Penso possa essere comodo, forse più delle luci automatiche. Qualcuno che ce l’ha mi sa dire ? Ho notato poi, che sempre a differenza della mia vecchia auto, quando si mette il tergi non a intermittenza, ma in modalità continua, quando l’auto si ferma, il tergi non diminuisce la frequenza, ma continua con la solita velocità. Con la mi precedente auto (che non aveva i tergi automatici) se ci si fermava ad esempio in coda addirittura si fermava per poi riprendere in automatico appena si ripartiva. Lo trovavo utile, soprattutto quando la pioggia non è così eccessiva e a macchina ferma non serve che il tergi vada ad una certa velocità, fra l’altro allungando magari la vita delle spazzole.