Ciao raphel!
Non ho avvertito nulla. Idem per le plastiche ed il cruscotto. Ho provato l'auto su una strada con asfalto a dir poco dissestato. Sarà perché la macchina era nuova?
Ciao Gico,
si potrebbe dipendere dal fatto che l'auto fosse nuova e magari anche dal fatto che abbiano migliorato le plastiche successivamente alla mia serie.
Il finestrino lo devi abbassare di poco per sentirne il rumore, anche se a me capita ogni tanto che le vibrazioni si sentano anche a finestrino abbassato a metà.
Ho notato (nel mio caso, non so per gli altri) che il rumore è causato dalla vibrazione del finestrino che va a toccare ripetutamente le plastiche in zona tweeter...appena avro' un po di tempo e di ispirazione vedo se riesco a trovare una soluzione.
Comunque vedrai che questi rumorini son ben poca cosa rispetto alle doti della macchina e che ne sarai entusiasta come lo sono io e mi pare altri nel forum.
Per quanto riguarda gli "ausili" per risolvere gli scricchilii...bè dipende. Intanto aspettrei a vedere la reale situazione, ed eventualmente intervenire solo al comparire di scricchiolii importanti e non in presenza di un rumorino sporadico o sopportabile in quanto, in molti casi, si rischia di peggiorare la situazione. In questi casi sconsiglio anche di far intervenire l'officina in quanto, questi sono lavori che i meccanici fanno sempre mal volentieri ed in molti casi, smontando pezzi, rigano plastiche, rompono sedi di viti ecc...magari ti risolvono il rumorino lamentato ma finiscono col fartene uscire di altri (esperienza mia personale passata).
Comunque, dovendo/volendo intervenire, innanzitutto occorre munirsi di un apposito set di leve di plastica (si trovano in rete) onde evitare di danneggiare gli interni intervenendo con cacciaviti o altri utensili metallici.
Poi occorre studiare la reale provenienza del rumore: talvolta sembra provenire da un punto piuttosto che da un altro e, una volta capita la causa si puo' sopperire con natri di stoffa adesivi appositi o con spessori di gomma morbida (come ad esempio quei rotoli che si utilizzano per ridurre gli spifferi alle finestre) valutando bene lo spessore e il miglior modo di posa onde evitare che l'ntervento sia visibile e quindi antiestetico. Altre volte si puo' sopperire semplicemente spruzzando spray al silicone stando ovviamente attenti a non macchiare le plastiche e/o a danneggiare eventuali circuiti elettrici, basette elettroniche ecc. retrostanti alla plastica rumorosa (sconsiglio caldamente di spruzzare il silicone negli interstizi del cruscotto, zona navigatore, clima ecc ecc....)
Inoltre, qualora ci si trovasse innanzi ad interventi più complessi che impongono lo smontaggio di parti in plastica consiglio anche di munirsi di una discreta quantità di prestole.
Insomma, ogni rumorino/scricchiolio ha una storia a se stante, e come tale, puo' voler essere trattato con soluzioni diverse.
Infine, consiglio sempre di non cimentarsi in soluzioni complesse se non si ha un minimo di manualità e soprattutto qualora intervenendo, si rischi di inificiare la garanzia.