<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Suzuki Swift (mod.2017-2019) | Page 175 | Il Forum di Quattroruote

Suzuki Swift (mod.2017-2019)

si sono verniciati ma non è lo stesso grigio, li hanno verniciati due volte ma detta del venditore appena asciugavano cambiavano colore però sono piccoli e non mi dispiacciono..
il porta targa è grosso e sotto è praticamente uguale al porta targa quindi inutile toglierlo..
 
Auguri per la tua nuova Swift! E' Argento New York, come la mia! :emoji_relieved:
Ricordo male o hai acquistato una "AllGrip"?
I sensori montati sul paraurti sono verniciati? Dalla foto sembrerebbe di no. :emoji_thinking:

DSC-0028-compress3.jpg

sono verniciati ma in effetti non è lo stesso grigio, li ha verniciati x due volte

di bello dei posteriori è che hai sul display cruscotto il disegno con righette di dove si trova l'ostacolo.. allgrip
 
Ripeto ancora, NON parlate qui di auto nuove.

Questo è l'argomento relativo alla Suzuki Swift modello 2017.
 
Anch'io lo pensavo, ed effettivamente è così, ma le ho un po' rivalutate

Idem, tra l'altro essendo la plancia poco profonda e di colore nero, permette di capire meglio sia gli ingombri dell'auto e sia a riflettersi zero sul parabrezza, che essendo pure parecchio verticale irraggia meno nell'abitacolo, con conseguente minor calore da smaltire d'estate per il clima. L'abitacolo nonostante ciò è lo stesso luminoso e per nulla claustrofobico.Unico difetto è una certa difficoltà a vedere i semafori agli incroci, specie se ci si ferma molto sotto. Si pulisce anche molto bene e la polvere scivola via meglio che con le plastiche morbide.
 
Riguardo il tachimetro digitale che è stato aggiunto sulla MY2020, magari chi andrà a fare il tagliando a breve potrebbe chiedere se sulla MY2017 è possibile fare un aggiornamento.

Tecnicamente è fattibile, ma ritengo le possibilità siano equivalenti a quelle di un aggiornamento firmware di uno smartphone del 2017.
 
Idem, tra l'altro essendo la plancia poco profonda e di colore nero, permette di capire meglio sia gli ingombri dell'auto e sia a riflettersi zero sul parabrezza, che essendo pure parecchio verticale irraggia meno nell'abitacolo, con conseguente minor calore da smaltire d'estate per il clima. L'abitacolo nonostante ciò è lo stesso luminoso e per nulla claustrofobico.Unico difetto è una certa difficoltà a vedere i semafori agli incroci, specie se ci si ferma molto sotto. Si pulisce anche molto bene e la polvere scivola via meglio che con le plastiche morbide.

La qualità percepita delle plastiche è modesta perché queste sono rigide. Tuttavia, la qualità reale assolutamente NON dipende dal fatto che una plastica sia rigida o morbida.
 
Se vi può consolare, sappiate che la mia penultima auto (una Peugeot 307 CC) aveva solo la plancia composta da plastica morbida (ed in parte). Il resto era tutta plastica rigida. C'erano poi dei piccoli inserti in pelle presenti nei pannelli, all'altezza dei comandi degli alzacristalli, ma forse perché avevo la selleria in pelle.
Rivaluteremo le plastiche rigide delle nostre Swift nel tempo. Dopo pochi anni, quelle della mia vecchia Peugeot si deteriorarono in maniera considerevole.
E parliamo di un auto di segmento C...
 
Qualità percepita e qualità reale sono semplicemente concetti diversi. Non hanno correlazione con l'apparenza, diversamente da ciò che molti produttori vorrebbero far credere.
 
Riguardo il tachimetro digitale che è stato aggiunto sulla MY2020, magari chi andrà a fare il tagliando a breve potrebbe chiedere se sulla MY2017 è possibile fare un aggiornamento.
Sarebbe ottimo poterlo fare, purtroppo mi è capitato più volte di andare in officine suzuki e di non riuscire ad avere risposte precise alle domande.... ho visto parecchia incompetenza.
 
Tecnicamente è fattibile, ma ritengo le possibilità siano equivalenti a quelle di un aggiornamento firmware di uno smartphone del 2017.

Ciao ilValV,
Tecnicamente sarebbe possibile è corretto ma sarebbe da verificare se non hanno cambiato HW in Suzuki per le nuove Swift e se le telecamere (per il riconoscimento segnali) non siano diverse.
Sono d’accordo con l’aggiornamento firmware ma non sono così sicuro che l’HW sia lo stesso questo vale per la velocità digitale, per il mantenimento attivo e per il riconoscimento segnali stradali, nel caso del blindspot è stato aggiunto HW quindi in questo caso non basterebbe solamente un aggiornamento SW e Firmware oltre all’HW montato un precedenza.

Spero di essermi spiegato.

Saluti

Valerio
 
Back
Alto