<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Suzuki Swift (mod.2017-2019) | Page 143 | Il Forum di Quattroruote

Suzuki Swift (mod.2017-2019)

Buon pomeriggio ragazzi!

Ho settato la funzione A/C IS in modalità comfort (come da foto).
L'ho fatto per evitare che il climatizzatore si spegnesse quando lo start and stop entra in funzione. In effetti non si spegne, ma la sua efficacia si riduce sensibilmente.
L'unico modo per far sì che il climatizzatore funzioni senza sbalzi e/o riduzioni del comfort rimane pertanto quello di disattivare il sistema start and stop?

IMG-20200514-131241.jpg
 
Non ho ancora la Swift, ma presumo che nessun clima possa raffreddare quando il motore endotermico è spento. In quei momenti, come ad esempio con Stop&Start attivato oppure esclusivamente quadro strumenti acceso, restano accese solo le ventole.
 
L'unico modo per far sì che il climatizzatore funzioni senza sbalzi e/o riduzioni del comfort rimane pertanto quello di disattivare il sistema start and stop?

Secondo me quella funzione serve invece a fare inserire meno lo S&S quando fa molto caldo ad es. Nel senso che per permettere maggiore comfort nell'abitacolo, il motore non viene spento se ci sono particolari condizioni critiche di alta (o bassa) T°.

"A/C IS" (impostazione del sistema ENG A-STOP) • Quando si utilizza l'impianto di riscaldamento e climatizzazione automatico (se in dotazione), è possibile selezionare una delle seguenti impostazioni di arresto automatico del motore: – Standard – Eco – Comfort • Quando è selezionato "Eco", la condizione di arresto automatico del motore è più semplificata rispetto a "Standard". Poiché il motore si fermerà automaticamente con maggior frequenza e il tempo di arresto sarà più lungo, si otterrà una riduzione dei consumi di carburante. • Quando è selezionato "Comfort", la condizione di arresto automatico del motore diventa più severa rispetto a "Standard". Poiché il motore si fermerà automaticamente meno di frequente e il tempo di arresto sarà minore, si permetterà al climatizzatore di innalzare il livello comfort in abitacolo.
 
Ultima modifica:
Buongiorno,
oggi sono andato a prendere la macchina nel box (ferma da oltre un mese) per il cambio gomme inverno-estate. Il termometro segnava 17°, mentre fuori ce n'erano almeno 26-27. Boh, ho pensato, ci metterà un po' a tararsi ... Sono andato in concessionaria, spenta l'auto e consegnata; ritirata dopo circa un'ora ... sempre 17° e la temperatura fuori era salita a 28°.
Che può essere? Un cavetto staccato? Il sensore guasto?
Qualcuno ha qualche suggerimento, prima che la porti di nuovo in concessionaria?
P.S. Dove è situato sotto cofano il sensore della temperatura?
 
Non ho ancora la Swift, ma presumo che nessun clima possa raffreddare quando il motore endotermico è spento.
Cavolo! Hai ragione! Non ci avevo pensato...
In effetti, riflettendoci, la norma vuole che il compressore dell'aria condizionata sia collegato tramite una cinghia al motore termico. Pertanto, a motore spento, la cinghia del compressore non può girare!
Quindi, in caso di attivazione dello start & stop, la riduzione dell'efficacia del clima c'è ed è anche sensibile perché resta in funzione solo la ventola.
 
Secondo me quella funzione serve invece a fare inserire meno lo S&S quando fa molto caldo ad es. Nel senso che per permettere maggiore comfort nell'abitacolo, il motore non viene spento se ci sono particolari condizioni critiche di alta (o bassa) T°.

"A/C IS" (impostazione del sistema ENG A-STOP) • Quando si utilizza l'impianto di riscaldamento e climatizzazione automatico (se in dotazione), è possibile selezionare una delle seguenti impostazioni di arresto automatico del motore: – Standard – Eco – Comfort • Quando è selezionato "Eco", la condizione di arresto automatico del motore è più semplificata rispetto a "Standard". Poiché il motore si fermerà automaticamente con maggior frequenza e il tempo di arresto sarà più lungo, si otterrà una riduzione dei consumi di carburante. • Quando è selezionato "Comfort", la condizione di arresto automatico del motore diventa più severa rispetto a "Standard". Poiché il motore si fermerà automaticamente meno di frequente e il tempo di arresto sarà minore, si permetterà al climatizzatore di innalzare il livello comfort in abitacolo.
Non saprei... Lo start & stop si è attivato con una temperatura esterna di 28°...
Vedremo con temperature più alte...
 
Buongiorno,
oggi sono andato a prendere la macchina nel box (ferma da oltre un mese) per il cambio gomme inverno-estate. Il termometro segnava 17°, mentre fuori ce n'erano almeno 26-27. Boh, ho pensato, ci metterà un po' a tararsi ... Sono andato in concessionaria, spenta l'auto e consegnata; ritirata dopo circa un'ora ... sempre 17° e la temperatura fuori era salita a 28°.
Che può essere? Un cavetto staccato? Il sensore guasto?
Qualcuno ha qualche suggerimento, prima che la porti di nuovo in concessionaria?
P.S. Dove è situato sotto cofano il sensore della temperatura?

Dovrebbe essere posto sulla sommità del cruscotto, lato conducente.
La Suzuki lo definisce sensore di irraggiamento solare. Pertanto dovrebbe essere quello che di norma viene chiamato sensore della temperatura esterna. Non l'avrai mica coperto?
 
Mi permetto di intervenire pur ribadendo che la Swift deve ancora arrivarmi. Mi sembra di ricordare di aver letto su un sito straniero che sullla plancia ci sono due sensori: uno serve per il crepuscolare (quindi permette l'accensione automatica dei fari per tutti gli allestimenti), l'altro serve per la rilevazione della temperatura interna per il clima automatico (infatti è tappato sugli allestimenti minori). Concettualmente quanto sopra mi sembra credibile. Non ho idea di dove si trovi su Swift il sensore di temperatura esterna, ma mi sembra logico debba trovarsi al di fuori dell'abitacolo. Ad esempio molte auto del gruppo FCA lo hanno al di sotto del retrovisore lato passeggero.
 
Di solito è posizionato fuori! Sulla mia vecchia Corsa D era nella griglia anteriore e mi si era rotta e non mi segnava proprio la temperatura!
 
Non saprei... Lo start & stop si è attivato con una temperatura esterna di 28°...
Vedremo con temperature più alte...


A me sembra molto chiara la spiegazione del libretto, più è alto il comfort richiesto in auto (sia per il caldo che per il freddo) e meno lo S&S entra in funzione, se le condizioni di T° interna impostata non sono state raggiunte.
 
No, non ho nulla sulla plancia del cruscotto, nulla quindi che, eventualmente fosse posizionato li potrebbe coprirlo. Inoltre mi é venuto in mente che se fosse, che so, un filo staccato o che non fa bene contatto dovrebbe segnare zero o, meglio, due trattini “ - -“. La prossima volta che prenderò l’auto controllerò se segna ancora 17 gradi, nel qual caso la porterò in Concessionaria. Grazie, comunque.
 
Ritirata oggi la Swift 1.2 Top ibrida bicolor, ho solo fatto 30 km, devo studiarmi il manuale (h. 3 cm) + il manuale dell'infotainment (1 cm).
Sotto al motore c'è una piastra che racchiude la parte inferiore, ma non è 4x4.

IMG_20200519_175927-1.jpg
 
Ultima modifica:
Mi permetto di intervenire pur ribadendo che la Swift deve ancora arrivarmi. Mi sembra di ricordare di aver letto su un sito straniero che sullla plancia ci sono due sensori: uno serve per il crepuscolare (quindi permette l'accensione automatica dei fari per tutti gli allestimenti), l'altro serve per la rilevazione della temperatura interna per il clima automatico (infatti è tappato sugli allestimenti minori). Concettualmente quanto sopra mi sembra credibile. Non ho idea di dove si trovi su Swift il sensore di temperatura esterna, ma mi sembra logico debba trovarsi al di fuori dell'abitacolo. Ad esempio molte auto del gruppo FCA lo hanno al di sotto del retrovisore lato passeggero.
Di solito è posizionato fuori! Sulla mia vecchia Corsa D era nella griglia anteriore e mi si era rotta e non mi segnava proprio la temperatura!
No, non ho nulla sulla plancia del cruscotto, nulla quindi che, eventualmente fosse posizionato li potrebbe coprirlo. Inoltre mi é venuto in mente che se fosse, che so, un filo staccato o che non fa bene contatto dovrebbe segnare zero o, meglio, due trattini “ - -“. La prossima volta che prenderò l’auto controllerò se segna ancora 17 gradi, nel qual caso la porterò in Concessionaria. Grazie, comunque.

Anche sulla mia vecchia 307 cabrio il sensore della temperatura era posizionato all'esterno e precisamente sotto lo specchietto laterale destro.
Sul manuale di uso e manutenzione della Swift non si fa alcun cenno al sensore esterno, ma solo al sensore della temperatura interna e al sensore di irraggiamento solare come da foto che segue.
La Suzuki dichiara che entrambi i sensori vengono utilizzati dall'impianto automatico per la regolazione della temperatura.
Se è così, non avrebbe senso l'adozione di un altro sensore per il rilevamento della temperatura esterna perché da quello che evinco è il sensore di irraggiamento solare che la rileva.

Senza-titolo.png
 
Ultima modifica:
Ritirata oggi la Swift 1.2 Top ibrida bicolor, ho solo fatto 30 km, devo studiarmi il manuale (h. 3 cm) + il manuale dell'infotainment (1 cm).
Sotto al motore c'è una piastra che racchiude la parte inferiore, ma non è 4x4.
Auguri per il tuo acquisto!
Il manuale di uso e manutenzione, se non lo sapessi, può essere scaricato anche dal sito della Suzuki.
Non troverai però quello sull'infotainment.
 
Anche sulla mia vecchia 307 cabrio il sensore della temperatura era posizionato all'esterno e precisamente sotto lo specchietto laterale destro.
Sul manuale di uso e manutenzione della Swift non si fa alcun cenno al sensore esterno, ma solo al sensore della temperatura interna e al sensore di irraggiamento solare come da foto che segue.
La Suzuki dichiara che entrambi i sensori vengono utilizzati dall'impianto automatico per la regolazione della temperatura.
Se è così, non avrebbe senso l'adozione di un altro sensore per il rilevamento della temperatura esterna...

Senza-titolo.png

Ma non esiste, in particolare sulla Top, un altro sensore sulla parte superiore della plancia in posizione grossomodo asimmetrica a quello di irraggiamento (11)?
 
Back
Alto