<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Suzuki Swift (mod.2017-2019) | Page 138 | Il Forum di Quattroruote

Suzuki Swift (mod.2017-2019)

La funzioni modificata che citi spero sia replicata anche sul telecomando.

No devi intervenire sulle impostazioni, per il tasto maniglia, per il telecomando non lo so. Ma poi scusa, sembra quasi sia un difetto, eppure hai comprato la Cool per avere meno fronzoli a bordo o sbaglio? Ma ti lamenti che l'auto non si chiuda da sola in marcia, pur avendo un pulsante a fianco degli alzacristalli, vecchia maniera? Il pulsante chiude e apre tutto, non solo la porta conducente, per quello rimane quello rosso, sul pannello porta. E' curioso poi, c'era un altro utente mesi fa, senza nick Utente_643518086 https://forum.quattroruote.it/threads/nuova-suzuki-swift.109819/page-85#post-2464513 che continuava a rimpiangere la sua vecchia Punto, però lui era già in possesso della Swift, tu già rimpiangi la Punto e ancora devi acquistare la Swift? Mi sa che hai sbagliato acquisto a questo "punto".
 
Ultima modifica:
Sì, quel tasto apri/chiudi tutto c'è anche sugli allestimenti minori. C'è anche sulla Grande Punto che permuterò e che, nonostante sia un progetto di 15 anni fa, ha anche la chiusura automatica in marcia, oltre a una manciata di altre cosette minori. Ovviamente con Swift avrò migliori prestazioni, dotazioni e anche 5 porte.
La funzioni modificata che citi spero sia replicata anche sul telecomando.
Una volta modificata la funzione sulle portiere in automatico si modifica anche sul telecomando confermo.
 
No devi intervenire sulle impostazioni, per il tasto maniglia, per il telecomando non lo so. Ma poi scusa, sembra quasi sia un difetto, eppure hai comprato la Cool per avere meno fronzoli a bordo o sbaglio? Ma ti lamenti che l'auto non si chiuda da sola in marcia, pur avendo un pulsante a fianco degli alzacristalli, vecchia maniera? Il pulsante chiude e apre tutto, non solo la porta conducente, per quello rimane quello rosso, sul pannello porta. E' curioso poi, c'era un altro utente mesi fa, senza nick Utente_643518086 https://forum.quattroruote.it/threads/nuova-suzuki-swift.109819/page-85#post-2464513 che continuava a rimpiangere la sua vecchia Punto, però lui era già in possesso della Swift, tu già rimpiangi la Punto e ancora devi acquistare la Swift? Mi sa che hai sbagliato acquisto a questo "punto".

Non essere così estremista. C'è sempre una via di mezzo. Se poi complessivamente dovevo addirittura peggiorare restavo ancora con la Punto. Della Top mi sarebbe piaciuto avere gli alzacristalli elettrici posteriori e le maniglie posteriori al soffitto. Stop. Tutto il resto realmente ne faccio volentieri a meno e per le mie esigenze sono solo complicazioni. Non ultimo, per una seconda auto dal minimo utilizzo preferisco spenderci il meno possibile.
Comunque se non erro anche tu all'inizio era più propenso per Cool che reputavi offrisse già molto.

La Swift l'ho già acquistata. Aspetto solo la consegna. La Punto l'ho cambiata perche dopo 14 anni ha stancato, non perché andasse male, anzi... Cambiandola complessivamente c'è un discreto miglioramento, ma non è che tutto ciò che è nuovo è forzatamente meglio.
 
Ultima modifica:
In ogni caso ti consiglio di rileggere un po' tutta la discussione che ha buttati in piedi quel utente, per poi sparire nel nulla, dato che ha evidenziato fin troppo bene i difetti dell'auto, almeno secondo il suo punto di vista e siccome pure lui era un ex possessore di Fiat Punto come te, magari ci ripensi e compri altro, possibilmente senza rimetterci la caparra. Si è vero all'inizio ero orientato verso la Cool e stavo per acquistarla, ma sarebbe stato un acquisto puramente di convenienza e so per certezza, che poi avrei rimpianto la versione più accessoriata, completa e sicura, anche se ciò mi sarebbe costato di più. Infatti così ho fatto, ho aspettato un altro anno, mi sono informato meglio, ho fatto confronti, ho ascoltato pareri e alla fine ho optato per la versione Top, anche perché è l'unica auto che userò per tutto, mentre un'auto più grande (la Golf 4 che avevo prima è larga quanto questa Swift) non mi entrava nel box, o meglio non riuscivo poi a scendere e avrei dovuto lasciarla in strada o in cortile, all'aperto 365 gg all'anno.
 
L'ipotesi di sostituzione della seconda auto è nata questo febbraio. Inizialmente la preferenza era per la C3, ma vagliando le concorrenti è emersa la Swift che confesso non era mai stata notata. Nelle mie zone è poco diffusa. Raccogliendo più informazioni ho apprezzato subito gli aspetti tecnici, ma esteticamente non era secondario il parere della moglie che resterà la principale utilizzatrice. Da foto/video eravamo perplessi per il posteriore, ma visionata in concessionaria a entrambi è piaciuta davvero molto: compatta ma con spalle larghe e gran sensazione di stabilità/solidità, interni ariosi e ottima abitabilita/visibilità, materiali non molto appaganti ma ben assemblata, già ben dotata, prezzo finale allettante ipotizzando sconti e permuta.

Nessuna auto è esente da qualche difetto. Ho letto dei più comuni soprattutto in questo forum e li reputo accettabili. L'unico che realmente mi preoccupa è quello inerente la delicatezza della vernice. Il bianco artico è stato scelto anche per questo motivo.

Durante questo blocco per covid19 ho avuto modo di approfondire con centinaia di post/foto/video. Come per le altre auto, precedentemente comprate/configurate, la decisione è stata ben ponderata e quindi non ci sarà nessun rimpianto avendo scelto Swift Cool, sia rispetto ai concorrenti, sia rispetto a Top. Ho accelerato l'acquisto quando ho saputo dell'imminente subentro di una Cool più allestita, ma anche più costosa e meno potente.

Il rimpianto per la Punto ci sarebbe solo se capitasse una Swift difettosa, cioè il classico modello nato male e che sfortunatamente può succedere su qualsiasi marca/modello. Confesso che ho sempre avuto un velo di nostalgia per le auto date in permuta.
 
Buongiorno,
stavo considerando di acquistare un telo protettivo (a prova di grandine) per la mia Swift Hybrid nuova di zecca (in realtà immatricolata a fine Dicembre scorso, ma tenuta ferma nel box per circa due mesi).
Avrei preso in considerazione questo:
LAMPA-20550-AG-1-Copriauto-Antigrandine in vendita a circa 150 euro; per caso qualcuno di voi lo conosce? O ne conosce uno di pari qualità?
Grazie

P.S. A proposito del "fermo batteria" ... ho preso la mia macchina dopo circa due mesi di sosta nel box: è partita subito e la batteria ibrida segnava 4 tacche: perfetto direi!!!
 
Buongiorno,
stavo considerando di acquistare un telo protettivo (a prova di grandine) per la mia Swift Hybrid nuova di zecca (in realtà immatricolata a fine Dicembre scorso, ma tenuta ferma nel box per circa due mesi).
Avrei preso in considerazione questo:
LAMPA-20550-AG-1-Copriauto-Antigrandine in vendita a circa 150 euro; per caso qualcuno di voi lo conosce? O ne conosce uno di pari qualità?
Grazie

P.S. A proposito del "fermo batteria" ... ho preso la mia macchina dopo circa due mesi di sosta nel box: è partita subito e la batteria ibrida segnava 4 tacche: perfetto direi!!!

Ciao PinkFloid48,
Io ho sempre protetto l’auto con un normalissimo telo Lidl di protezione per auto, quando rimaneva ferma per più di 2/3 settimane.
Purtroppo i teli antigrandine se lasciati al sole per più giorni a temperature molto elevate tendono a “seccarsi” e creparsi vanificando utilizzo e spesa.

Saluti

Valerio
 
Buongiorno,
stavo considerando di acquistare un telo protettivo (a prova di grandine) per la mia Swift Hybrid nuova di zecca (in realtà immatricolata a fine Dicembre scorso, ma tenuta ferma nel box per circa due mesi).
Avrei preso in considerazione questo:
LAMPA-20550-AG-1-Copriauto-Antigrandine in vendita a circa 150 euro; per caso qualcuno di voi lo conosce? O ne conosce uno di pari qualità?
Grazie

P.S. A proposito del "fermo batteria" ... ho preso la mia macchina dopo circa due mesi di sosta nel box: è partita subito e la batteria ibrida segnava 4 tacche: perfetto direi!!!
Ciao PinkFloid48,
Io ho sempre protetto l’auto con un normalissimo telo Lidl di protezione per auto, quando rimaneva ferma per più di 2/3 settimane.
Purtroppo i teli antigrandine se lasciati al sole per più giorni a temperature molto elevate tendono a “seccarsi” e creparsi vanificando utilizzo e spesa.

Saluti

Valerio

Anch'io avevo in mente di acquistare un telo protettivo contro la grandine ma ho raccolto recensioni negative simili a quella menzionata da Valerio e ho desistito. Ci sono però le coperture ad ombrello con apertura e chiusura gestibile dal telecomando. Attenzione però! Occorrerebbe acquistare quelle a prova di vento! Io alla fine ho optato per l'assicurazione contro gli eventi atmosferici (uragani, trombe d'aria, grandine, frane e smottamenti). Il valore assicurato è di € 13.500 (ho una Swift 1.2 Hybrid 2WD Top dell'ottobre 2019) con uno scoperto del 25% (minimo € 350).
 
Intanto grazie per le risposte ...
In realtà non intendevo coprire l'auto sotto il sole per diversi giorni; andando da Luglio (speriamo!) in una casa in affitto in montagna (o alta collina) sarei intervenuto con la copertura solo in caso di temporale o di minaccia di grandine, quindi solo per qualche ora ...
anche io ho l'assicurazione contro eventi atmosferici, ma se riesco a proteggerla è meglio ... la mia domanda era rivolta a chi già avesse o pensasse di procurarsi un telo antigrandine ...
grazie comunque per il vostro intervento ... davvero
 
Nel caso opterei anch'io per un'assicurazione contro eventi atmosferici. Il telo non so quanto sia efficace, forse alla lunga provoca graffi alla vernice, ma soprattutto lo trovo decisamente poco pratico.

Per la mia esperienza solo il sole rovina davvero le auto. Pioggia, freddo, neve sono quasi innocui.
 
Buongiorno Ragazzi!!! Finalmente dopo due mesi di ritardo sulla consegna, due mesi per la pandemia stamattina ho ritirato la mia Suzuki Swift 1.2 top Hybrid. Ho percorso solo 30 km ma già mi piace molto. spero che le prime impressioni siano confermate nel futuro!!

24C2E351-076C-4891-954E-9C24B56E4D55.jpeg 2940A8BB-23CB-473C-8377-B445BA4B8D43.jpeg
 
Buonasera ragazzi, avrei bisogno di una conferma. Ho la macchina da un paio di giorni e circa 60 km. Il problema è che non si inserisce mai lo start&stop(esce il messaggio non disponibile)... ho letto tutti i requisiti per farlo attivare e tutte le condizioni sono rispettate. Ho anche letto che può non attivarsi nei primi periodi di vita dell’auto. Ne sapete qualcosa? Come si comportava all’inizio la vostra Swift?
 
Back
Alto