<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Suzuki Swift 2024 | Page 131 | Il Forum di Quattroruote

Suzuki Swift 2024

Allora il cicalino è minimamente invasivo,beepa due volte ogni segnale che riconosce e basts.Il suono non è nè alto nè fastidioso,ci si abitua rapidamente.Onestamente tutte le dotazioni,il comfort di guida e i consumi irrisori sovrastano delle tali inezie.
 
uno dei commenti del video la paragona ad un wc


Infatti è stata disegnata altrove, non più in Italia e probabilmente, come dicono nel video, per piacere più ai mercati asiatici che europei e con tutta l'incertezza che aleggia per le prossime mosse UE, mi sembra sia stata una scelta saggia. Nel video si ventilano poi, circa 1.000 unità vendute a settembre in Italia, per cui dovrebbe entrare ancora nella top 50 del mese, ma lo sapremo solo nei prossimi gg. E' oggettivo che il design è, pur ricordandolo, meno piacevole della precedente, però con questa promo in corso, dove costa 1.500 euro meno della Ignis, o 950 se si prende un colore diverso dall'arancio, chi del design all'ultima moda o delle strumentazioni a tutti schermi, interessa poco, magari la compra. Tra l'altro anche alla Ignis al suo esordio (adesso meno) gliene hanno dette di cotte e di crude nei commenti sotto ai video, ma poi si è rivelata un gran successo qui da noi e chissà come mai? In ogni caso è una tipologia di auto che sta scomparendo dai listini, sotto ai 4 mt ci sono solo la Pandina, la Yaris berlina + la sorella Mazda, un paio di coreane, la Mini a 3 porte e la Ignis, poi tutte le elettriche e i quadricicli. Sbaglio?

P.S. 4x4 di queste dimensioni e prezzi, solo Ignis e Swift e in zone di campagna e montagna è pieno di Suzuki.
 
Ultima modifica:
Infatti è stata disegnata altrove, non più in Italia e probabilmente, come dicono nel video, per piacere più ai mercati asiatici che europei e con tutta l'incertezza che aleggia per le prossime mosse UE, mi sembra sia stata una scelta saggia. Nel video si ventilano poi, circa 1.000 unità vendute a settembre in Italia, per cui dovrebbe entrare ancora nella top 50 del mese, ma lo sapremo solo nei prossimi gg. E' oggettivo che il design è, pur ricordandolo, meno piacevole della precedente, però con questa promo in corso, dove costa 1.500 euro meno della Ignis, o 950 se si prende un colore diverso dall'arancio, chi del design all'ultima moda o delle strumentazioni a tutti schermi, interessa poco, magari la compra. Tra l'altro anche alla Ignis al suo esordio (adesso meno) gliene hanno dette di cotte e di crude nei commenti sotto ai video, ma poi si è rivelata un gran successo qui da noi e chissà come mai? In ogni caso è una tipologia di auto che sta scomparendo dai listini, sotto ai 4 mt ci sono solo la Pandina, la Yaris berlina + la sorella Mazda, un paio di coreane, la Mini a 3 porte e la Ignis, poi tutte le elettriche e i quadricicli. Sbaglio?

P.S. 4x4 di queste dimensioni e prezzi, solo Ignis e Swift e in zone di campagna e montagna è pieno di Suzuki.

Esatto le dimensioni sono un grande punto di forza della macchina e infatti ci sto pensando per il 2025...
Quello che non capisco è la politica prezzi di Suzuki. Ad oggi per chi non ha usato da rendere e senza incentivi quanto può costare l'auto sia come prezzo di listino scontato sia come ragionevole prezzo di acquisto (un po'di ulteriore sconto immagino lo faccia anche il concessionario, almeno qualora sia in pronta consegna).
Mi pare di capire che il prezzo di listino scontato con il metallizzato sia 20.450€ (fatto simulazione su smartbuy): quanto si può ulteriormente ottenere di sconto secondo la vostra esperienza?

Grazie fin da ora.
 
Mi pare di capire che il prezzo di listino scontato con il metallizzato sia 20.450€ (fatto simulazione su smartbuy): quanto si può ulteriormente ottenere di sconto secondo la vostra esperienza?

Grazie fin da ora.

Prendendo quella più scontata e cioè la Swift, senza usato euro 0-1 o max 2, i 3.000 euro di incentivo statale non ci saranno, ma scenderanno fino a 2.000/1.500 o zero se hai un'auto euro 5. L'auto senza incentivi statali, dovrebbe costare 18.900 euro, senza ipt, pfu e altro, tipo kit o altre amenità che di solito aggiungono in fase di contrattazione e che puoi cercare di farti scontare. Se la tua auto non è da rottamare si presume che venga ritirata e permutata, a che valore non lo so, la mia nel 2019 l'ho rottamata, ma non c'era nessuno sconto per questo, se non quello Suzuki per tutti, che allora ammontava a 3.040 euro, su un listino di 17.790 euro. Tieni presente che l'auto adesso di listino costa 22.500 e senza incentivi statali, Suzuki te la fa pagare 18.900, perciò se dai in permuta qualcosa, è facile che quei 3.600 euro verranno inglobati un po' nella permuta alla fine, ma potrei sbagliarmi. Quindi o accetti quello che ti passa il concessionario oltre i 3.600 euro di sconto, oppure la vendi per conto tuo, che tanto i 3.600 non li perdi in ogni caso.

Per la 4x4 vale lo stesso sconto sul prezzo di listino e cioè 3.600 euro.
 
Ultima modifica:
Allora il cicalino è minimamente invasivo,beepa due volte ogni segnale che riconosce e basts.Il suono non è nè alto nè fastidioso,ci si abitua rapidamente.Onestamente tutte le dotazioni,il comfort di guida e i consumi irrisori sovrastano delle tali inezie.


Scusa ancora una domanda, siccome sono spariti i fendinebbia, sai per caso se sono inglobati nei gruppi ottici, come dicono in molte recensioni, oppure non ci sono più e l'anabbagliante a led dovrebbe sopperire alla cosa? Se ci sono ancora, dovrebbe esserci un comando che li aziona. Però non sono molto al corrente di come funzionano esattamente e cmq sono spariti anche su altre auto, tipo la Golf 8 ad es.
 
Nel video si ventilano poi, circa 1.000 unità vendute a settembre in Italia, per cui dovrebbe entrare ancora nella top 50 del mese, ma lo sapremo solo nei prossimi gg. E' oggettivo che il design è, pur ricordandolo, meno piacevole della precedente, però con questa promo in corso, dove costa 1.500 euro meno della Ignis, o 950 se si prende un colore diverso dall'arancio, chi del design all'ultima moda o delle strumentazioni a tutti schermi, interessa poco, magari la compra.

Meglio delle previsioni, 1.455 unità vendute a settembre.

https://unrae.it/files/06 Top 50 Settembre 2024_66fc0c55ddc3e.pdf

https://unrae.it/files/10 Top 10 per segmento Settembre 2024_66fc0c2e9c62e.pdf

https://unrae.it/files/07 Top 10 per alimentazione Settembre 2024_66fc0c0ac81c5.pdf
 
Ultima modifica:
tutto sommato è una bella vettura e si distingue parecchio se la vedi in giro speriamo diventerà una best seller


Molto dipenderà anche dalla concorrenza, che sembra essercene essere sempre di meno in questa tipologia di vetture e dimensioni. Non parlo di prezzi, perché qui c'è sempre chi sostiene che sono da rapina ed in parte è vero, se guardiamo l'era pre- covid, ma purtroppo le auto sono aumentate tutte di prezzo e si parla di un +38% di media in 4 anni.

https://www.corriere.it/motori/news...ti-ab757954-7f0a-11ef-839a-cadb37cc03c8.shtml

Cala anche Toyota, che non riesce ad approfittare del vuoto lasciato da Fiat con la vecchia Ypsilon e 500 e con la nuova Panda che non è ancora in vendita, cosa che potrebbe aver influenzato un po' le vendite della Pandina, in calo anche lei e non di poco.
Cmq di oggettivo c'è che Suzuki migliora, nonostante un listino blindato di modelli solo full optional.
 
Ultima modifica:
Con questo sistema ti toglie dall'imbarazzo di scegliere un optional piuttosto che un altro, oppure acquistare tutto il pacchetto per avere l'unico optional che ti interessa.

Per i suoi modelli Suzuki sta continuando a proporre configurazioni ben dotate, ma bloccate. Per la più venduta Vitara è possibile scegliere tre 3 allestimenti diversi (idem SCross), ma potendo personalizzare solo il colore di fatto anche il meno ricco è full optional. Certamente è una politica che toglie o minimizza l'imbarazzo della scelta, ma a seconda dei prezzi può portare i potenziali clienti alla concorrenza.
 
Ad oggi per suzuki conviene avere una gamma razionalizzata, che permette di ridurre i costi fissi e proporre auto meglio dotate. Con una swift basica india style con il minimo indispensabile per l'omologazione si venderebbe qualcosa di più, ma non conviene, per un marchio per ora ancora piccolo
 
Ad oggi per suzuki conviene avere una gamma razionalizzata, che permette di ridurre i costi fissi e proporre auto meglio dotate. Con una swift basica india style con il minimo indispensabile per l'omologazione si venderebbe qualcosa di più, ma non conviene, per un marchio per ora ancora piccolo

In altri Stati europei, quindi non in India, anche la nuova Swift continua ad essere venduta in allestimenti minori. Evidentemente c'è chi per risparmiare non ritiene così basica una Swift con clima manuale, 4 speakers, retrovisori non elettricamente abbattibili con frecce non integrate, cerchi in lega non diamantati.
 
In altri Stati europei, quindi non in India, anche la nuova Swift continua ad essere venduta in allestimenti minori. Evidentemente c'è chi per risparmiare non ritiene così basica una Swift con clima manuale, 4 speakers, retrovisori non elettricamente abbattibili con frecce non integrate, cerchi in lega non diamantati.
Già mi era sfuggito. Ma il mercato italiano è il principale per Suzuki in europa, e qui han scelto così
 
Back
Alto