<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Suzuki Swift 1.2 Hybrid 90CV. Liquido dal colore arancione che fuoriesce dalla marmitta. | Il Forum di Quattroruote

Suzuki Swift 1.2 Hybrid 90CV. Liquido dal colore arancione che fuoriesce dalla marmitta.

Buon pomeriggio ragazzi!

Come illustrato nella foto che segue, ho trovato questa macchia sull'asfalto in corrispondenza della marmitta. Ho avuto modo di appurare che dalla stessa fuoriesce un liquido dal colore arancione.
Secondo voi cosa può essere?

Macchia-arancione.jpg
 
È normale che su qualsiasi scarico a freddo si formi condensa, forse è quella. Appena accendi scaldi il motore da fermo?
 
È normale che su qualsiasi scarico a freddo si formi condensa, forse è quella. Appena accendi scaldi il motore da fermo?
Questo liquido arancione è fuoriuscito dalla marmitta a motore caldo. Se fai caso alla foto, si notano altre piccole macchie di liquido poco prima di quella grande. Quella più grande è più evidente perché ho fermato l'auto (ero in fase di parcheggio) e non ho spento subito il motore.
Non scaldo mai il motore da fermo. Con le auto di oggi non è più necessario.
 
non credo sia liquido di raffr. passato indenne anche come colore nella marmitta, a meno che non ci sia qualche altra nuova diavoleria in sti motori...
 
Sembra proprio condensa + ruggine
È altro se al tatto è oleosa.



Ah ecco, si rafforza la teoria della ruggine, è stata ferma una marea di tempo e la linea di scarico non è in acciaio inox
Ho verificato. Al tatto la macchia non è oleosa.

Ho notato che il liquido fuoriuscito mi ha sporcato il paraurti e la parte bassa del portellone. Ci sono tanti puntini arancioni che non vanno via con l'acqua.
 
Credo proprio che l'auto sia stata ferma per lunghi periodi, si è formata umidità nella linea di scarico e questa abbia iniziato ad arrugginirsi all'interno, quando si avvia il motore la condensa viene sparata fuori con particelle di ruggine.

Niente di preoccupante per la salute del motore e della macchina, l'unica cosa sarà la marmitta che probabilmente si bucherà nei prossimi anni, ma non starei a sostituirla finchè non si buca.
 
Ah ecco, si rafforza la teoria della ruggine, è stata ferma una marea di tempo e la linea di scarico non è in acciaio inox

Dall'acquisto (ottobre 2019) e fino a marzo 2020 prendevo l'auto tutti i giorni (anche se percorrevo brevi tragitti). Poi, a causa della pandemia, solamente ogni 7/10 giorni. Da quando ho ripreso il lavoro, ovvero dal 1° settembre 2021, la prendo quasi tutti i giorni e per percorrere circa 15 km al giorno.
 
Non scaldo mai il motore da fermo. Con le auto di oggi non è più necessario.

Fai bene, ma non è che non serve, è proprio necessario partire sin da subito e scaldarlo in modo lento e progressivo. Infatti scaldare da fermo comporta un riscaldamento non uniforme delle varie parti che lo compongono. L'utilizzarlo ad alti giri quando non è ben caldo è dannoso.
 
Difficile che in 7/8 chilometri, adesso che inizia il freddo, il terminale riesca a diventare realmente caldo ed asciugarsi.

I percorsi brevi sono la manna per bucare lo scarico.
 
Ma anche se si scalda per bene, come spegni attira l'umidità all'interno, e se non la si usa per una settimana, la condensa inizia a mangiarsi il metallo.
 
I percorsi brevi sono la manna per bucare lo scarico.

Ma anche se si scalda per bene, come spegni attira l'umidità all'interno, e se non la si usa per una settimana, la condensa inizia a mangiarsi il metallo.

Non metto in dubbio le vostre parole, ma anche con la vecchia auto percorrevo brevi tragitti giornalieri (3 km la mattina per raggiungere la metro e 3 km nel tardo pomeriggio per tornare a casa) e capitava talvolta di tenerla ferma per giorni, ma in 15 anni non mi si è mai bucata la marmitta e non è mai uscita ruggine dalla stessa.
 
Ultima modifica:
Back
Alto