<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Suzuki Swift 1.2 Hybrid 90CV. Liquido dal colore arancione che fuoriesce dalla marmitta. | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Suzuki Swift 1.2 Hybrid 90CV. Liquido dal colore arancione che fuoriesce dalla marmitta.

Proverò a chiedere la sostituzione della marmitta alla Suzuki. L'auto è ancora in garanzia.
Grazie per il riscontro pilistation!
sembra che siamo tutti d'accordo sulla ruggine, ho paura che quando vedono il niente di km diranno che è inevitabile...che macchina avevi prima che la marmitta è durata 15 anni? A dire il vero la mia punto ha quasi 12 anni e lo scarico non è mai stato toccato, non so se essendo a gpl può interessare...
 
sembra che siamo tutti d'accordo sulla ruggine, ho paura che quando vedono il niente di km diranno che è inevitabile...che macchina avevi prima che la marmitta è durata 15 anni? A dire il vero la mia punto ha quasi 12 anni e lo scarico non è mai stato toccato, non so se essendo a gpl può interessare...
Sì, credo proprio che abbiate tutti ragione. E' quasi sicuramente ruggine. Il capo officina l'ha già vista e mi ha solo detto che avrebbe dovuto fare delle verifiche. Non mi ha chiesto quanti chilometri avesse la macchina. Non so perché, ma appena gli ho mostrato la foto, ha prima dato un'occhiata alla marmitta e poi ha aperto il cofano motore. :emoji_thinking:
Prima della Swift avevo una Peugeot 307 cabrio.
 
Aggiornamento...

Mi ha appena chiamato l'officina Suzuki.
E' stata individuata la causa della fuoriuscita di ruggine dalla marmitta (quindi è ruggine).
Colpa del radiatore EGR e della valvola EGR.
Entrambi gli elementi vanno sostituiti.
 
Aggiornamento...

Mi ha appena chiamato l'officina Suzuki.
E' stata individuata la causa della fuoriuscita di ruggine dalla marmitta (quindi è ruggine).
Colpa del radiatore EGR e della valvola EGR.
Entrambi gli elementi vanno sostituiti.

Problemi all'EGR non di rado si verificano sulle auto gasolio che prevalentemente fanno brevi tratti e/o cittadini, però per quelle benzina (per le quali non è obbligatorio) è la prima volta che lo leggo.
 
Quelle a benzina a iniezione diretta hanno ormai obbligatorio il FAP o DPF, ma gli intasamenti sono decisamente meno incisivi rispetto a quelle a gasolio. Presumevo, forse erroneamente, che per l'EGR il discorso fosse analogo. Comunque la Swift 1.2 90cv ha l'iniezione indiretta.
 
Sul sito di Quattroruote è uscito il 26 ottobre un articolo che parla di cloro nelle benzine.
Tale adulterazione provoca come riporta l'articolo corrosione della valvola egr con conseguente danneggiamento e succesiva sostituzione.
Quindi devi aver fatto rifornimento di benzina adulterata qualche mese fa.
 
non so se è per lo stesso motivo, ma ci sono paginate per la toyota...
Ho letto il thread (non proprio tutto perché ci sono più di 500 commenti) e la causa del deterioramento della valvola EGR e del radiatore EGR di alcune Toyota sarebbe da imputare all'uso di benzina adulterata.
 
Sul sito di Quattroruote è uscito il 26 ottobre un articolo che parla di cloro nelle benzine.
Tale adulterazione provoca come riporta l'articolo corrosione della valvola egr con conseguente danneggiamento e succesiva sostituzione.
Quindi devi aver fatto rifornimento di benzina adulterata qualche mese fa.
Grazie per il riscontro rcarlo!
Di norma mi rifornisco sempre presso la stessa pompa di benzina (Red Fuel). L'ultima volta che ho fatto rifornimento altrove è stato a giugno.
Ho letto l'articolo sul sito di QR. Strano però che il capo officina della Suzuki non abbia fatto cenno ad un probabile uso di benzina adulterata con cloro.
 
Back
Alto