<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Suzuki S cross 4x4 1.4 hybrid | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Suzuki S cross 4x4 1.4 hybrid

Però devo aver commesso un errore nel commento sopra, nel senso che se cambiano le procedure per stabilire consumi ed emissioni, dovrebbe cambiare anche la classe di inquinamento, cioè stesso ciclo ma parametri di valutazione diversi e di conseguenza consumi medi (dichiarati) diversi e diversa classe di inquinamento. Ad ogni modo sembra che il ciclo WLTP non sia ancora usato per certificare un bel nulla e vale ancora quello NDEC, tipo poter usufruire degli incentivi statali o regionali/comunali.
 
Conta il valore indicato al rigo V7 del libretto. Nel 2019 e 2020 si indicava non il WLTP puro (che è comunque riportato nella terza pagina) ma un valore NEDC correlato WLTP. Adesso si passa al WLTP come ben dice ilValV, tanto che il limite di 150 gr. di CO2 per l'eco tassa di immatricolazione è stato aumentato a 191 gr/km proprio per tener conto dell'adeguamento.

Per fare un esempio sul mio ex Forester 2.0i del 2019 (prendo questo perché è un benzina come il 1.4 Suzuki che è stato ibridizzato ed ho tutti i dati di omologazione negli ultimi anni):

- fino al 2018 (Euro 6B) era omologato per 160 gr/km (valore medio) con il cambio manuale e 150 gr/km con il cambio automatico;

- nel 2019 (Euro 6D-temp) viene soppresso il cambio manuale perché le sanzioni sarebbero state troppo elevate, e le omologazioni riportano al rigo V7 168 grammi (non ho pagato l'ecotassa solo perché avevo fatto il contratto prima della fatidica data) e un WLTP effettivo di 199 grammi (con il manuale sarebbe stato ancora più elevato);

- nel 2020 hanno imposto l'ibridino ("eBoxer") e le emissioni omologate al rigo V7 (che erano ancora WLTP correlate NEDC) sono scese a 154;

- nel 2021 con lo stesso ibridino e WLTP pieno sono risalite a 185.

Quindi lo stesso motore 2.0 termico puro valeva 150 in Euro 6B, 166 in Euro 6D-temp e 199 in WLTP
Invece il 2.0 "ibrido" pesava 154 in Euro 6D-temp e 185 in Euro 6D-final (in 6B sarebbe stato omologato a circa 140)
 
Ultima modifica:
Non più, dal 1° gennaio conta WLTP-final


Si avete ragione, anche se leggo:"
DA NEDC A WLTP: UN NUOVO CICLO DI OMOLOGAZIONE
E’ bene ricordare che dal 1° gennaio 2021 si applica il nuovo ciclo di omologazione Wltp (al posto dell’attuale Nedc) per il calcolo delle emissioni di Co2. Di questo si deve tenere conto per l’ecotassa, mentre per l’ecobonus vige un periodo transitorio di calcolo ancora in base al vecchio Nedc per gli acquisti effettuati fino al 30 giugno 2021."
 
Si avete ragione, anche se leggo:"
DA NEDC A WLTP: UN NUOVO CICLO DI OMOLOGAZIONE
E’ bene ricordare che dal 1° gennaio 2021 si applica il nuovo ciclo di omologazione Wltp (al posto dell’attuale Nedc) per il calcolo delle emissioni di Co2. Di questo si deve tenere conto per l’ecotassa, mentre per l’ecobonus vige un periodo transitorio di calcolo ancora in base al vecchio Nedc per gli acquisti effettuati fino al 30 giugno 2021."
C'è molta confusione ... in realtà già dal 2019 si fa il WLTP, solo che per il 2019 e 2020 veniva concesso di utilizzare un valore "NEDC interpolato WLTP", una specie di via di mezzo più vicina al valore NEDC che al WLTP

Per quanto concerene le norme Euro 6D-Temp e 6D-final, i valori limite sono identici così come e procedure, cambano soltanto le tolleranze ammesse tra prova sui rulli (che rimane lo standard) e test RDE

Mi ero perso invece il periodo di tolleranza per l'ecobonus
 
Ah certo, i consumi omologati aumentano con l’incremento delle norme euro (e purtroppo aumentano anche i consumi reali, anche se in misura inferiore a quello omologati)

A norme sempre più restrittive delle emissioni corrisponde una produzione di auto con minori consumi perché meno prestazionali.

Le Suzuki Swift 1.2 (da 90cv a 83cv) e 1.4 Sport (da 140cv a 129cv) ne sono un esempio.

Solo i produttori di auto costose possono fregarsene perché qualche migliaia di euro in più sul prezzo di listino (causa ecotassa) fa poca differenza considerando il target di clientela.
 
A norme sempre più restrittive delle emissioni corrisponde una produzione di auto con minori consumi perché meno prestazionali.

Le Suzuki Swift 1.2 (da 90cv a 83cv) e 1.4 Sport (da 140cv a 129cv) ne sono un esempio.

Solo i produttori di auto costose possono fregarsene perché qualche migliaia di euro in più sul prezzo di listino (causa ecotassa) fa poca differenza considerando il target di clientela.
Non hai tutti i torti, alcune case per alcuni modelli hanno optato per il depotenziamento come misura d'emergenza per non pgarae troppe sanzioni (occhio che il problema non sono i 1.100 - 1.600 - 2.500 euro di eco tassa italiana sull'immatricolazione, ma la sanzione UE di 95 euro al grammo "rettificato" di sforamento

https://www.quattroruote.it/news/ev...t/content/article_attachment/file.res/CO2.pdf

per la quale una S-Cross 4wd attuale da 139 grammi ha uno sconto di 7 grammi per la piletta al litio e per i fari led, approssimando che la massa sia pari a quella media della formula, va a pagare €95 x (139-7-95) = € 3.515 di sanzioni UE ...

Entro pochissimi anni le segmento A spariranno e le segmento B partiranno da 20.000 euro come prezzo d'attacco ..
 
A norme sempre più restrittive delle emissioni corrisponde una produzione di auto con minori consumi perché meno prestazionali.

Le Suzuki Swift 1.2 (da 90cv a 83cv) e 1.4 Sport (da 140cv a 129cv) ne sono un esempio.

Solo i produttori di auto costose possono fregarsene perché qualche migliaia di euro in più sul prezzo di listino (causa ecotassa) fa poca differenza considerando il target di clientela.

E per generare quella potenza inferiore, i consumi sono gli stessi di prima. Purtroppo la lotta all'inquinamento fa a botte con la riduzione dei consumi
 
Non hai tutti i torti, alcune case per alcuni modelli hanno optato per il depotenziamento come misura d'emergenza per non pgarae troppe sanzioni (occhio che il problema non sono i 1.100 - 1.600 - 2.500 euro di eco tassa italiana sull'immatricolazione, ma la sanzione UE di 95 euro al grammo "rettificato" di sforamento

https://www.quattroruote.it/news/ev...t/content/article_attachment/file.res/CO2.pdf

per la quale una S-Cross 4wd attuale da 139 grammi ha uno sconto di 7 grammi per la piletta al litio e per i fari led, approssimando che la massa sia pari a quella media della formula, va a pagare €95 x (139-7-95) = € 3.515 di sanzioni UE ...

Entro pochissimi anni le segmento A spariranno e le segmento B partiranno da 20.000 euro come prezzo d'attacco ..

Il fatto che certe normative valgano solo in UE dovrebbe far riflettere molto.
Già oggi, senza sconti, molte segmento B in configurazione decente (non certo full optional) superano i 20000 euro.

Continuando così le auto (elettriche) saranno solo per ricchi.
 
E per generare quella potenza inferiore, i consumi sono gli stessi di prima. Purtroppo la lotta all'inquinamento fa a botte con la riduzione dei consumi

Per usi blandi o al minimo i motori piccoli con minore potenza consumano meno, ma come si richiede loro un po' di prestazioni allora ne ottengono meno consumando di più di quelli più grandi.
 
In tema emissioni emissioni sono molto ignorante (non solo in questo..) ma non capisco che ciclo di omologazione abbiano utilizzato per il land rover devender plug in, con emissioni di CO2 entro i 74g/km. L'autonomia EV dichiarata è di 43 km, ma il valore di CO2 mi pare basso basso per qual genere di macchina.
 
Back
Alto