<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Suzuki Ignis (2017) | Page 47 | Il Forum di Quattroruote

Suzuki Ignis (2017)

Si ma che modello avevi preso tu? Ora c'è solo ibrida ad es. e quei prezzi sono di listino.
Beh ovviamente ho fatto il confronto con modelli identici :D senno' non avrebbe avuto molto senso, non credi...?
(Confronto da listino anche all'epoca del mio acquisto, hanno proprio rincarato
iAdventure 4WD Ibrida)

(per fare un esempio i bumper laterali, ant e post venivano 700 ed ora 900)
 
Scusa ma la Adventur all'epoca costava 19.000 euro, mentre adesso 19.350, quindi 350 euro, non 2300 come dici tu, o no? Inoltre i bumper laterali, anteriori e posteriori sono già compresi nei 19.350 euro, infatti se togli la spunta nel configuratore, l'allestimeno Adventur viene escluso e l'auto torna a costare 18.450 euro, cioè la versione Top senza il pacchetto Adventur (+ 900 euro) praticamente.

■ 1.2 Hybrid 4WD All Grip Top 18.450 (febbraio 2020)

●1.2 Hybrid iAdventure 4WD 19.000 (giugno 2017)
 
Ultima modifica:
19.900 con il colore bianco, per essere precisi (il configuratore mi ha dato questa cifra l'altro giorno)

Io l'ho ordinata entro fine gennaio 2017 quando c'era uno sconto di 2000 euro (scritto direttamente sul sito, era per tutti e se ben ricordo e' andato avanti anche in primavera) + eventuali altri sconti da Concessionario.

Chi la compero' in autunno 2016 capitalizzo' altri quasi 1000€ se ben ricordo... c'era stata un'altra promo, ma non ricordo bene i termini
 
Infatti si parlava di prezzi di listino, vernici e ipt escluse, oltre a sconti personali, o permute vantaggiose. Dai 19.350 euro del listino attuale della 4 WD Hybrid col pacchetto Adventur, devi sempre togliere 1900 euro di sconto della casa, e siamo a 17.450, quindi mi spieghi da dove hai tirato fuori quel aumento del prezzo di 2.300 euro? Tu in strada quanto l'hai pagata? Perché solo con gli sconti (personali?) che hai ottenuto si capisce ben poco.

La versione senza pacchetto Adventur (+900 euro) è in promozione a:

IGNIS 1.2 HYBRID TOP 4WD ALLGRIP, l’unico SUV Ultracompatto, è tuo a 16.550€. (fonte - suzuki.it)

I prezzi del configuratore sono sempre senza sconti.
 
Ultima modifica:
Scusa ma non mi son piu' collegato
Infatti si parlava di prezzi di listino, vernici e ipt escluse, oltre a sconti personali, o permute vantaggiose...
Forse non hai ben interpretato la mia frase iniziale, che riporto:
"Sono andato a vedere sul sito e ho notato anche un bel rincaro... 2300€ rispetto al mio prezzo di 3 anni fa..."

Per cui nel mio prezzo ho incluso le mie cose :D

Il modello identico al mio oggi costa da configuratore 19.900,00€ (comprensivi di 550€ di bianco e 900€ di kit iAdventure; NB: a Gennaio 2017 invece costavano 450€ il bianco e 700 iAdventure pack) e non ho trovato nelle promozioni per tutti (infatti ho escluso lo sconto personalizzato che mi fece il conce) alcuno sconto paragonabile a questo:
https://it.motor1.com/news/232288/nuova-suzuki-ignis-in-promozione-tutto-gennaio-2017/

2100€ che, lo ripeto ancora: era per chiunque, senza rottamazioni o permute.
Oggi c'e' uno sconto analogo?

Nelle promozioni ho trovato solo questo:
https://auto.suzuki.it/promozioni/4432/suzuki-ignis--scegli-la-vera-liberta-.aspx

Concludendo il mio post iniziale nel dettaglio:
19.900 - 2.300 = 17600€ (senza permute o rottamazioni, a gennaio 2017 e NB: non ho conteggiato l'ulteriore sconto che mi e' stato fatto in modo personalizzato, perche' se no sarebbero di piu' di differenza)
 
Una cosa che tanti non hanno ancora capito è che negli ultimi 2-3 anni i prezzi di tutte le auto sono saliti significativamente.
Vuoi per la crisi, vuoi per gli investimenti sull'elettrificazione, vuoi quello che vuoi, ma è indiscusso che i prezzi non sono più gli stessi.
Ho visto ieri una puntata di Top Gear Gold, parlavano della Civic Type R (del 2005): prezzo di listino: 20000 euro. Ok che le auto non sono più le stesse, però....
 
Ok che le auto non sono più le stesse, però....
Pero' la mia Ignis del 2017 direi che e' identica a questa in commercio ora... :D

Peraltro rispetto ad una Panda Cross un abisso di tecnologia in piu' e svariate migliaia di € in meno (nel 2017), ma non voglio risvegliare il flame (basta scorrere indietro il thread).
Cmq le paragonai tra di loro nel 2017 e scelsi la Ignis proprio per le cose in piu' ad un prezzo veramente equo
 
Ma appunto, si dice sempre:"eh, ma le auto non sono più le stesse". A volte vero, a volte non vero, ma il rincaro c'è e si vede.
 
Concludendo il mio post iniziale nel dettaglio:
19.900 - 2.300 = 17600€ (senza permute o rottamazioni, a gennaio 2017 e NB: non ho conteggiato l'ulteriore sconto che mi e' stato fatto in modo personalizzato, perche' se no sarebbero di piu' di differenza)

Adesso la pagheresti 19.350 di listino (vedi allegato),
ignis2.JPG
+ 550 di vernice metallizzata, + 350 (ipt circa) - 1900 euro di sconto = 18.300 euro. Però nel link che hai messo lo sconto lancio era di 2.100 euro, non 2.300 come hai scritto tu, quindi se è personalizzato, serve a poco in questo confronto. Gli unici fattori che sono mutati, sono il metallizzato, aumentato di 100 euro, lo sconto della Casa (-200 euro) e il prezzo, passato da 19.000 euro a 19.350 euro, ma sono passati anche 3 anni, le auto omologate ibride sono più richieste e la tua avrà anche una classe di inquinamento inferiore a quella attuale. Per finire, dal sito Suzuki, alla pagina promozioni ibride leggo:"

Suzuki Ignis 1.2 HYBRID COOL, il primo SUV ultracompatto, è tua a 13.800€*".

Dunque, premesso che gli sconti sono applicati su tutti gli allestimenti, se la Cool, viene proposta, promozionata a 13.800 euro (per tutti) e siccome di listino è a 15.700 euro quale pensi sia lo sconto (per tutti)? Di 1.900 euro appunto. Nel 2017, lo sconto della Casa, in fase di lancio del modello, probabilmente era leggermente maggiore, 2.100 euro anziché 1.900 e l'auto di listino costava anche qualcosa di meno, 19.000 euro, anziché 19.350.
 
Ultima modifica:
Vai a vedere quanto costa adesso. Altro che 24000.
"Eh, ma non è più la stessa auto". Vero, però cavoli....

E ne potrei fare tanti altri: Polo GTI del 2018: 21000. Oggi 28000.
Renault, Peugeot, tutti quanti.
 
L'allestimento TOP del nuovo modello 2020 ha di serie il mantenimento attivo della corsia, ovvero lo sterzo ruota autonomamente (senza intervento umano) per mantenerla dritta? Quella che viene definita (insieme agli altri ADAS) la guida autonoma di livello 2, come pubblicizzato sul sito ufficiale? Oppure lo sterzo vibra solamente e l'auto emette un segnala acustico quando stai per attraversare la linea bianca senza aver messo la freccia? La prossima settimana magari chiamo un concessionario... Grazie in anticipo a tutti quelli potranno rispondere fin da ora, magari avendo provato questa caratteristica in autostrada!
 
Back
Alto