<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Suzuki Ignis (2017) | Page 42 | Il Forum di Quattroruote

Suzuki Ignis (2017)

Di nulla, facci sapere come va a finire!

Mi hanno risposto dal sito Suzuki che probabilmente non sono su "ON" tutte le indicazioni che si ricavano dal display facendo una ulteriore verifica l'unica che non è su on e quella che riporta la seguente frase "AV VEIC ANT", che non so a cosa serva, ma che in ogni caso (anche quando mi dice che è stata cambiata) rimane sempre su off.
Grazie ancora contatterò il terzo concessionario Suzuki approfittando di dover fare il tagliano e vedremo.
 
Mi hanno risposto dal sito Suzuki che probabilmente non sono su "ON" tutte le indicazioni che si ricavano dal display...
Ma le modifiche le fanno in conce? Oppure sono modificabili dall'utente?
Onestamente non ricordo mica...

Mistero fittissimo comunque... grazie per avere scritto e continua a raccontarci cosa ti diranno dal prossimo conce!!
 
Domandina.. Ho acquistato una ignis hibrid da qualche giorno. Per ora sono abbastanza soddisfatto.. Ho solo un dubbio. La batteria del motore ibrido è praticamente ferma a due tacce( metà batteria) . Ho notato che l'aiuto del motore elettrico avviene solo quando si carica a 3 tacche (evento raro). Qualcuno che sa darmi qualche info?
 
Domandina.. Ho acquistato una ignis hibrid da qualche giorno. Per ora sono abbastanza soddisfatto.. Ho solo un dubbio. La batteria del motore ibrido è praticamente ferma a due tacce( metà batteria) . Ho notato che l'aiuto del motore elettrico avviene solo quando si carica a 3 tacche (evento raro). Qualcuno che sa darmi qualche info?
Si ricarica quando rilasci l acceleratore.
 
comprata la scorsa settimana a 14.300 euro come km 0, ignis top 4wd rossonera.......credo che la macchina sia veramente innovativa e fa innamorare tutti anche i piu' scettici dopo un po.
I difetti sono essenzialmente 2: le sospensioni rigide e l'angolo di sterzata troppo ampio e vuoto che si indurisce in fase di parcheggio veloce.I freni sono sufficienti per il resto è tutto molto carino. E' una city car che consuma poco non è una macchina sportiva ne da autostrada.
Credo che sia sufficiente avere queste info per decidere di comprala oppure no.
Io ripeto la amo e credo sia una delle macchine più accattivanti degli ultimi anni.
consumi 5,8 litri per 100 km in città assistenti alla guida fastidiosi io li levo buona la climatizzazione comoda per 4 persone alte 1.80. bagagliaio adattabile ottimo.
 
Anche a mio avviso questa Ignis è assolutamente riuscita compreso il (tanto criticato) posteriore che trovo serioso e simpatico allo stesso tempo...
 
Dopo 2 anni anche io devo dire di esserne assolutamente soddisfatto!
(4WD, ibrida, iAdventure)

Unica pecca per me il climatizzatore "poco" automatico in fase di raffreddamento di abitacolo molto caldo.
Provenivo da una Mokka con clima automatico (con temp bizona regolabile a rotellina) e salendo sull'auto assai calda la ventola partiva a velocita' massima per poi regolarsi automaticamente alla minima velocita' necessaria in base alla temp voluta.

La Ignis non ne vuole sapere e devo mettere per forza in posizione "Lo"... e poi una volta raggiunta la giusta temperatura mettere 18-19-20 gradi (quelli desiderati).
Solo a quel punto diventa davvero "automatico" e regola con continuita' la temperatura desiderata.
 
Mi hanno risposto dal sito Suzuki che probabilmente non sono su "ON" tutte le indicazioni che si ricavano dal display facendo una ulteriore verifica l'unica che non è su on e quella che riporta la seguente frase "AV VEIC ANT", che non so a cosa serva, ma che in ogni caso (anche quando mi dice che è stata cambiata) rimane sempre su off.
Grazie ancora contatterò il terzo concessionario Suzuki approfittando di dover fare il tagliano e vedremo.
Avevi poi risolto?
 
D
Unica pecca per me il climatizzatore "poco" automatico in fase di raffreddamento di abitacolo molto caldo.
Provenivo da una Mokka con clima automatico (con temp bizona regolabile a rotellina) e salendo sull'auto assai calda la ventola partiva a velocita' massima per poi regolarsi automaticamente alla minima velocita' necessaria in base alla temp voluta.

La Ignis non ne vuole sapere e devo mettere per forza in posizione "Lo"... e poi una volta raggiunta la giusta temperatura mettere 18-19-20 gradi (quelli desiderati).
Solo a quel punto diventa davvero "automatico" e regola con continuita' la temperatura desiderata.

Io con la mia attuale Golf, il cui clima lo reputo molto efficiente, faccio così, temperatura al minimo (LO) appena entro nella macchina rovente + finestrini abbassati per fare uscire tutta l'aria calda, poi appena l'aria comincia a raffreddarsi, chiudo i finestrini, regolo la temperatura voluta (circa 22°) e aziono il ricircolo, per poi disinserirlo se il viaggio è abbastanza lungo e non circolo in città nel traffico. Diverso è se nemmeno su LO il clima raffredda velocemente. Io di norma regolo lo a 22 gradi e comunque cerco di non restare mai oltre i 5 gradi di differenza rispetto l'esterno. Stessa cosa d'inverno, T° max alla partenza, con finestrini chiusi ovviamente, poi quando il motore va in temperatura e la macchina comincia ad essere calda, regolo i gradi sul clima.
 
Ultima modifica:
...faccio così, temperatura al minimo (LO) appena entro nella macchina rovente + finestrini abbassati per fare uscire tutta l'aria calda, poi appena l'aria comincia a raffreddarsi, chiudo i finestrini, regolo la temperatura voluta (circa 22°) e aziono il ricircolo...
Ecco il punto e' li'...
Nella Mokka (mia prima auto con clima automatico) l'impostare i 22° subito era la regola.
Poi l'automatismo faceva si' che la ventola del clima provvedesse da sola alla max velocita' per avvicinarsi alla temp voluta ed abbassare quindi il regime di conseguenza.

Se devo impostare il Lo e poi dopo impostare i 22... non ha un automatismo troppo efficiente, tutto qui.
E ho notato che con la Ignis non c'e' verso devo per forza iniziare sul Lo.

Il comportamento della Mokka, cmq dovrebbe essere quello di regola per i clima automatici.
Constatato su altre auto di amici.
 
Io imposto su LO per velocizzare al max il raffreddamento dell'abitacolo, se non imposto una T° non è perché il clima non funziona a dovere, ma solo perché voglio che l'abitacolo si raffreddi il più veloce possibile, poi quando esso diventa più vivibile, regolo la T° desiderata e il clima automatico entra in funzione normalmente. Lo stesso risultato lo otterrei impostando una temperatura, ma penso impiegando più tempo.
 
Forse non riesco a spiegarmi...
ma solo perché voglio che l'abitacolo si raffreddi il più veloce possibile
Sulla Mokka e su altre auto con clima automatico questa cosa che tu ed io facciamo "manualmente" (sulla Ignis) e' appunto "automatica", la fa il clima in totale autonomia, ovviamente in funzione del Delta T.
Se io salgo sull'auto ed e' un forno lui dovrebbe partire a razzo (in posizione AUTO), appena il compressore del climatizzatore riesce a mandare aria fredda (ovviamente).
Se viceversa ci sono 27 gradi ed i desiderati sono sempre 22 lui non partira' a razzo, nemmeno in posizione AUTO.

La Ignis invece per farla partire a razzo e' necessario mandare su LO il clima.
Forse cosi' mi sono spiegato...
 
La Ignis invece per farla partire a razzo e' necessario mandare su LO il clima.
Forse cosi' mi sono spiegato...

Si adesso ho capito. Ad ogni modo la procedura che ho descritto sopra, che è poi la stessa della Ignis, ricordo di averla letta su un numero di QR di qualche anno fa, ma parlavano in generale e non di un modello specifico.
 
Si', si', anche io soprattutto sull'apertura dei vetri e del ricircolo.
Cosa che ho sempre fatto con le auto precedenti con clima manuale.

La Mokka e' stata la prima a fare tutto da sola (i vetri, no... :D li abbassavo io ed il ricircolo non ricordo, forse lo mettevo io, invece la Ignis il ricircolo lo mette in automatico a seconda dei casi, soprattutto in inverno)
 
Back
Alto