<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> suv o simil suv 4x2 | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

suv o simil suv 4x2

keko01 ha scritto:
io aggiungerei che anche la tenuta di strada ne risente in maniera positiva di parecchio sull'asciutto come e ancor più sul bagnato,

Questo è vero solo se la TI è permanente. Nel caso di TI inseribile senza differenziale centrale di solito questa è utilizzabile solo per brevi tragitti in condizioni di scarsa aderenza, non certo per farci chilometri e chilometri di asfalto asciutto magari pieni di curve.

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
keko01 ha scritto:
io aggiungerei che anche la tenuta di strada ne risente in maniera positiva di parecchio sull'asciutto come e ancor più sul bagnato,

Questo è vero solo se la TI è permanente. Nel caso di TI inseribile senza differenziale centrale di solito questa è utilizzabile solo per brevi tragitti in condizioni di scarsa aderenza, non certo per farci chilometri e chilometri di asfalto asciutto magari pieni di curve.

Saluti

verissimo ma la t.i. inseribile priva di differenziale centrale in genere la si trova non su suv o similsuv o minisuv ma nei fuoristrada veri e propri piccoli o grandi che siano
 
fabiologgia ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
se userò questo suv per il 99% in città o su extraurbano, ma quell'1% è rappresentato dal raggiungere la casetta in campagna su una strada sterrata che ha dei semplici passaggi che farebbero toccare il fondo a una normale berlina, che altre scelte avrei?
comprare e assicurare 2 auto, ovvero una berlina da usare sempre e una suv da usare solo per andare in campagna?
oppure una suv 4x4 la cui trazione integrale non mi servirebbe mai a nulla, ma solo per la sua altezza da terra, e dovrei sobbarcarmi inutilmente i maggiori consumi in quel 99% di utilizzo?

oppure c'è chi compra una piccola suv come la sedici, per usarla in città e sfruttare la posizione di guida alta, uitle nel traffico, e che se ne farebbe della trazione integrale in città? ad aumentare inutilmente i consumi?

oppure c'è chi la usa per attaccarci una roulotte o una barca, ma non la usa mai fuori dall'asfalto....anche in quel caso, escludendo la neve (che in molte regioni italiane si vede una volta ogni 15 anni), che se ne fa della traz. integrale?

Hai scritto esattamente quello che avrei scritto io, perchè hai riportato esattamente le mie esigenze, sicuramente, da Sardo, conosci le strade dell'entroterra barbaricino, strade su cui con la mia Focus non ci vado ma con la Panda prima serie o con la Atos di mia moglie, si visto che il problema non è la motricità ma la possibilità di toccare col fondo...........

Grazie per avermi risparmiato la fatica

Sanluri e trigu
avevo già letto della tua roulotte, e mi è tornato comodo scriverlo ;)

però io con la super5 ho fatto dei passaggi che qualche suv si sogna, a meno di non smontarne i paraurti prima :rolleyes:
la trazione integrale non è fondamentale, nemmeno sulla sabbia....dipende da chi guida....
mio zio è sempre sceso anche in spiaggia con la Golf C 1600diesel prima serie, e mai è rimasto impantanato. sembra assurdo, ma dovreste vedere certe foto :D :D :D una nuvola di sabbia dalla quale spuntava solo il muso della golf...........

certo, è una bella comodità la trazione integrale....sugli sterrati...
ma la dacia logan è più alta da terra di certi suv :lol: :lol:

dipende dall'uso che se ne deve fare. per usarle su strada, la trazione integrale non è fondamentale...comoda su certi fondi, ma su asfalto asciutto non serve....
hanno troppo rollio anche per usarle sportivamente.....

se uno lo usa solo su strada ha molte scelte da fare: la tiguan ad esempio, offre 2 tipi di paraurti a seconda dell'utilità che può avere l'angolo di attacco e uscita, tipo la track&field senza spoiler...
 
Io non ho votato, poichè la risposta che avrei dato non è presente, e sarebbe: "poichè PIACCIONO i suv ma la trazione 4X4 non è indispensabile". Senza farne un discorso di moda. Sono stato su diverse suv, e devo dire che l'abitacolo risulta più arioso rispetto ad una SW, mantenendo comunque le stesse capacità di carico, senza dover passare per forza ad una monovolume, che non sempre piacciono: mia madre, per esempio, per la sostituta della Ulysse, ha vietato categoricamente a mio padre di comperare un'altra monovolume (contribuirebbe anche lei all'acquist, in quanto è anche la macchina "delle vacanze"), in favore d una SW. Per esempo, un ragazzo di 30 anni che necessita di spazio (perchè suona o pratica sport, o ancora ha un cane di grossa taglia...), potrebbe trovare più interessante e piacevole una Hyundai ix 35 rispetto ad una C-Max. Anche la riflessione riguardo agli sterrati leggeri è da fare. Io, per andare in scavo, percorro spesso strade sterrate, per le quali un trazione 4X4 non serve, ma, mentre con la mia devo fare attenzione alle buche, con una Suv 4X2 il problema non si pone: ecco che la Suv 4X2 diventa comunque un veicolo polivalente. Inoltre, teniamo presente che, un veicolo offerto anche in versione 4X2 da olto tempo prima rispetto alle Suv, è il pick-up, veicolo da lavoro per eccellenza. In conclusione, ritengo che il Suv sia il giusto compromesso tra spazio (o sensazione di spazio in abitacolo, non come capacità di carico) ed estetica, una via di mezzo tra una SW e una monovolume.
 
EdoMC ha scritto:
Io non ho votato, poichè la risposta che avrei dato non è presente, e sarebbe: "poichè PIACCIONO i suv ma la trazione 4X4 non è indispensabile". Senza farne un discorso di moda. Sono stato su diverse suv, e devo dire che l'abitacolo risulta più arioso rispetto ad una SW, mantenendo comunque le stesse capacità di carico, senza dover passare per forza ad una monovolume, che non sempre piacciono: mia madre, per esempio, per la sostituta della Ulysse, ha vietato categoricamente a mio padre di comperare un'altra monovolume (contribuirebbe anche lei all'acquist, in quanto è anche la macchina "delle vacanze"), in favore d una SW. Per esempo, un ragazzo di 30 anni che necessita di spazio (perchè suona o pratica sport, o ancora ha un cane di grossa taglia...), potrebbe trovare più interessante e piacevole una Hyundai ix 35 rispetto ad una C-Max. Anche la riflessione riguardo agli sterrati leggeri è da fare. Io, per andare in scavo, percorro spesso strade sterrate, per le quali un trazione 4X4 non serve, ma, mentre con la mia devo fare attenzione alle buche, con una Suv 4X2 il problema non si pone: ecco che la Suv 4X2 diventa comunque un veicolo polivalente. Inoltre, teniamo presente che, un veicolo offerto anche in versione 4X2 da olto tempo prima rispetto alle Suv, è il pick-up, veicolo da lavoro per eccellenza. In conclusione, ritengo che il Suv sia il giusto compromesso tra spazio (o sensazione di spazio in abitacolo, non come capacità di carico) ed estetica, una via di mezzo tra una SW e una monovolume.

ho aggiunto la tua risposta tra le opzioni
 
keko01 ha scritto:
EdoMC ha scritto:
Io non ho votato, poichè la risposta che avrei dato non è presente, e sarebbe: "poichè PIACCIONO i suv ma la trazione 4X4 non è indispensabile". Senza farne un discorso di moda. Sono stato su diverse suv, e devo dire che l'abitacolo risulta più arioso rispetto ad una SW, mantenendo comunque le stesse capacità di carico, senza dover passare per forza ad una monovolume, che non sempre piacciono: mia madre, per esempio, per la sostituta della Ulysse, ha vietato categoricamente a mio padre di comperare un'altra monovolume (contribuirebbe anche lei all'acquist, in quanto è anche la macchina "delle vacanze"), in favore d una SW. Per esempo, un ragazzo di 30 anni che necessita di spazio (perchè suona o pratica sport, o ancora ha un cane di grossa taglia...), potrebbe trovare più interessante e piacevole una Hyundai ix 35 rispetto ad una C-Max. Anche la riflessione riguardo agli sterrati leggeri è da fare. Io, per andare in scavo, percorro spesso strade sterrate, per le quali un trazione 4X4 non serve, ma, mentre con la mia devo fare attenzione alle buche, con una Suv 4X2 il problema non si pone: ecco che la Suv 4X2 diventa comunque un veicolo polivalente. Inoltre, teniamo presente che, un veicolo offerto anche in versione 4X2 da olto tempo prima rispetto alle Suv, è il pick-up, veicolo da lavoro per eccellenza. In conclusione, ritengo che il Suv sia il giusto compromesso tra spazio (o sensazione di spazio in abitacolo, non come capacità di carico) ed estetica, una via di mezzo tra una SW e una monovolume.

ho aggiunto la tua risposta tra le opzioni

Grazie! votata!
 
keko01 ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
keko01 ha scritto:
io aggiungerei che anche la tenuta di strada ne risente in maniera positiva di parecchio sull'asciutto come e ancor più sul bagnato,

Questo è vero solo se la TI è permanente. Nel caso di TI inseribile senza differenziale centrale di solito questa è utilizzabile solo per brevi tragitti in condizioni di scarsa aderenza, non certo per farci chilometri e chilometri di asfalto asciutto magari pieni di curve.

Saluti

verissimo ma la t.i. inseribile priva di differenziale centrale in genere la si trova non su suv o similsuv o minisuv ma nei fuoristrada veri e propri piccoli o grandi che siano

In che senso? A me sembra che sia l'esatto contrario..................... un fuoristrada vero senza differenziale centrale non è un fuoristrada vero, di solito il differenziale centrale manca proprio nelle trazioni integrali "da neve"............. quindi nei SUV e simili
 
keko01 ha scritto:
io aggiungerei che anche la tenuta di strada ne risente in maniera positiva di parecchio sull'asciutto come e ancor più sul bagnato, non occorre per forza la neve o la strada bianca per accorgersene e ciò vale in particolar modo per mezzi che hanno una certa altezza oltre a regalare un certo tipo di piacere di guida, ovvio che poi sono scelte personali, dal mio punto di vista il bello dei suv o simili è che offrono la possibilità della t.i., in ogni caso sempre a mio parere ci sono molti "optional" più inutili della t.i. per cui a volte si spende più di 2000?.questione di punti di vista
per esempio c'è chi li spende per i sedili in pelle.....
 
fabiologgia ha scritto:
keko01 ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
keko01 ha scritto:
io aggiungerei che anche la tenuta di strada ne risente in maniera positiva di parecchio sull'asciutto come e ancor più sul bagnato,

Questo è vero solo se la TI è permanente. Nel caso di TI inseribile senza differenziale centrale di solito questa è utilizzabile solo per brevi tragitti in condizioni di scarsa aderenza, non certo per farci chilometri e chilometri di asfalto asciutto magari pieni di curve.

Saluti

verissimo ma la t.i. inseribile priva di differenziale centrale in genere la si trova non su suv o similsuv o minisuv ma nei fuoristrada veri e propri piccoli o grandi che siano

In che senso? A me sembra che sia l'esatto contrario..................... un fuoristrada vero senza differenziale centrale non è un fuoristrada vero, di solito il differenziale centrale manca proprio nelle trazioni integrali "da neve"............. quindi nei SUV e simili

quaili suv hanno tp+ta inseribile privi di diff centrali giunti e simili?
 
dexxter ha scritto:
keko01 ha scritto:
io aggiungerei che anche la tenuta di strada ne risente in maniera positiva di parecchio sull'asciutto come e ancor più sul bagnato, non occorre per forza la neve o la strada bianca per accorgersene e ciò vale in particolar modo per mezzi che hanno una certa altezza oltre a regalare un certo tipo di piacere di guida, ovvio che poi sono scelte personali, dal mio punto di vista il bello dei suv o simili è che offrono la possibilità della t.i., in ogni caso sempre a mio parere ci sono molti "optional" più inutili della t.i. per cui a volte si spende più di 2000?.questione di punti di vista
per esempio c'è chi li spende per i sedili in pelle.....

infatti prima cosa ho pensato a quelli, uno può dirmi che li usa sedendosici sopra....punti di vista!
 
keko01 ha scritto:
stavo poco fa' leggendo sul forum Dacia in un thread riguardante gli ordini di vendita del(la) Duster che " l?anteriore ha prevalso ancor più nettamente sull?integrale, registrando il 70% delle preferenze. "
ma secondo voi che senso ha acquistare suv minisuv-similsuv nella versione 4x2?
io dopo anni che li vedo in giro con tutto il rispetto per gli acquirenti ancora non l'ho capito....

4x2 costa meno, pesa meno, va di più, consuma meno. Meno possibilità di guasti. Basta?
 
keko01 ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
keko01 ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
keko01 ha scritto:
io aggiungerei che anche la tenuta di strada ne risente in maniera positiva di parecchio sull'asciutto come e ancor più sul bagnato,

Questo è vero solo se la TI è permanente. Nel caso di TI inseribile senza differenziale centrale di solito questa è utilizzabile solo per brevi tragitti in condizioni di scarsa aderenza, non certo per farci chilometri e chilometri di asfalto asciutto magari pieni di curve.

Saluti

verissimo ma la t.i. inseribile priva di differenziale centrale in genere la si trova non su suv o similsuv o minisuv ma nei fuoristrada veri e propri piccoli o grandi che siano

In che senso? A me sembra che sia l'esatto contrario..................... un fuoristrada vero senza differenziale centrale non è un fuoristrada vero, di solito il differenziale centrale manca proprio nelle trazioni integrali "da neve"............. quindi nei SUV e simili

quaili suv hanno tp+ta inseribile privi di diff centrali giunti e simili?

Alt, un attimo. Forse stiamo parlando due lingue diverse, quindi è opportuno che io chiarisca meglio cosa sto intendendo.
Un giunto è una cosa, un differenziale è un'altra. Un giunto si limita connettere o sconnettere meccanicamente due parti, rendendole alla volta solidali o separate, praticamente collega i due pezzi dell'albero di trasmissione, facendo arrivare o meno la coppia alle ruote posteriori.
Un differenziale invece viene inserito permanentemente in una catena cinematica allo scopo di smorzare (eliminare) le differenze di velocità delle varie ruote che sopravvengono a causa del fatto che esse non compiono sempre tutte e quattro lo stesso tragitto e quindi possono assumere velocità diverse. L'effetto di un differenziale è alla fine quello di ripartire la coppia tra i due assi dandone di più a quello che ha velocità minore.
Che certi tipi di giunto (esempio quelli viscosi con un materiale appunto viscoso che garantisce l'accoppiamento/disaccoppiamento) possano garantire un certo slittamento e quindi simulare in un certo senso la funzione di un differenziale non ne fa automaticamente dei differenziali.
La differenza fondamentale nell'uso è che mentre un differenziale è progettato per essere sempre in movimento nella catena cinematica (tranne i casi di bloccaggio voluto), un giunto è fatto solo per intervenire in certe situazioni "limite". Le "trazioni integrali on demand" che tu chiami permanenti in effetti permanenti non lo sono per nulla, sono delle trazioni anteriori che eccezionalmente, ancorchè in maniera del tutto automatica ed inavvertibile per l'utente, possono trasmettere parte della coppia al retrotreno. Il loro giunto può anche essere bloccato in posizione di collegamento (la posizione "lock") che tiene le 4 ruote tutte in presa, ma TUTTE le Case raccomandano si inserire questa posizione solo in caso di effettiva necessità, solo su fondo scivoloso e per brevi tratti.

Spero di aver chiarito meglio quel che intendevo dire...............

Saluti
 
Come scritto da altri, accesso piu' comodo - specie quando si avanza con gli anni e gli acciacchi - e maggior altezza da terra, assolutamente.
Specie con auto "musone" come le Peugeot che uso per lavoro, praticamente 'tocco' o 'raspo' ogni asperita' piu' alta di una manciata di cm ... manco fossi su una supercar :?

In ogni caso non prenderei una 4x2, le differenze a livello consumo/usura/pippe mentali varie sono irrisorie.
La ragione per la quale vengono proposte e vendono bene e' semplicemente perche costano meno.
 
fabiologgia ha scritto:
In che senso? A me sembra che sia l'esatto contrario..................... un fuoristrada vero senza differenziale centrale non è un fuoristrada vero, di solito il differenziale centrale manca proprio nelle trazioni integrali "da neve"............. quindi nei SUV e simili

Non esattamente. Io ad esempio non ho il differenziale centrale e quindi posso usare la TI solo quando c'è davvero scarsa aderenza. Tant'è che, come ho detto, per il 99% viaggio a TP. Il vantaggio è un pezzo meccanico in meno, c'è meno usura e consumo e si ha la garanzia che la coppia va sempre e comunque sui due assali.
 
a_gricolo ha scritto:
Non esattamente. Io ad esempio non ho il differenziale centrale e quindi posso usare la TI solo quando c'è davvero scarsa aderenza. Tant'è che, come ho detto, per il 99% viaggio a TP. Il vantaggio è un pezzo meccanico in meno, c'è meno usura e consumo e si ha la garanzia che la coppia va sempre e comunque sui due assali.
Nella mia esperienza la differenza tra una TP+TA "inseribile" e una TI permanente col blocco del centrale, le differenze in prestazioni, rumorosita', vibrazioni, consumi e usura sono risibili se non impercettibili.
 
Back
Alto