<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> SUV in declino | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

SUV in declino

Su questo ho la sensazione che sia più legato al tipo di cambio che all'automatismo in se. Il doppia frizione (ma anche i convertitori moderni, credo), se programmato con la testa e non coi piedi, non dovrebbe consumare più del manuale, non ne ha motivo. Sul CVT nei transitori ho una lontana esperienza con la Punto, ed effettivamente beveva come un muratore sul tetto, ma era anche un cinghia metallica di vent'anni fa.....
Prima del calesse ho avuto uno "splendido" DSG di ultima generazione. Posso garantirti che consumava una follia: nel tratto casa nostra - casa del suocero, se lasciato in automatico, da cdb circa 12-13 litri per 100 km (praticamente come il calesse, solo che parliamo di un 1.6 Tdi fwd contro un 2.0i aspirato 4wd ... )
Inoltre era talmente "ben" programmato che, come logica di funzionamento, in tutta sincerità gli preferisco il Lineartronic.
 
ma ti garantisco che mi costa meno il maggior consumo di benzina che non il carrozziere per rifare una volta l'anno scudi e brancardi. Se tu giri sempre su strade asfaltate e contestualmente non devi mai salire sui marciapiedi, buon per te, io non mi trovo né nella prima né nella seconda condizione, ma non posso prendere anche una terza auto da città;

Dipende sempre dall'uso che uno fa dell'auto, se te ogni tanto devi affrontare strade in pessimo stato, sterrati leggeri ecc ecc che con una sw sportiva come la tua ex serie 3 comportano il pericolo di danneggiarla, fai bene a prendere qualcosa di più alto.
Se uno usa l'auto solo in città o extraurbano, secondo me non ha tutto questo senso prendersi un suv, se non per il fatto che i piccoli monovolumi sono spariti quindi si deve per forza optare per i suv di segmento B. Che poi sono più che altro crossover dato che fuoristrada sono poco più di un'auto tradizionale.
Poi sui marciapiedi è vietato il transito e la sosta...
 
Chi sceglie una Captur piuttosto che una Clio senza motivi che ne giustificano l'acquisto, per forza di cose consumerà di più.

Se sceglie la Captur diesel, consumerà meno della Clio a benzina..... oppure, se usa la Captur in extraurbano consumerà meno della Clio in città. L'auto da sola non va da nessuna parte e non consuma niente, la stessa auto in mano a guidatori diversi e usata su percorsi diversi otterrà risultati diversi. Io con la Auris ibrida non riesco nemmeno ad avvicinarmi alle percorrenze dichiarate da altri ibridisti, e l'auto è la stessa. Poi, i "motivi che giustificano l'acquisto" possono essere infiniti e tutti soggettivi....
 
Se sceglie la Captur diesel, consumerà meno della Clio a benzina..... oppure, se usa la Captur in extraurbano consumerà meno della Clio in città. L'auto da sola non va da nessuna parte e non consuma niente, la stessa auto in mano a guidatori diversi e usata su percorsi diversi otterrà risultati diversi. Io con la Auris ibrida non riesco nemmeno ad avvicinarmi alle percorrenze dichiarate da altri ibridisti, e l'auto è la stessa. Poi, i "motivi che giustificano l'acquisto" possono essere infiniti e tutti soggettivi....

No intendo a parità di percorso, alimentazione e condizione.
Per motivi che non ne giustificano l'acquisto intendo il banale "fa figo avere la macchina alta".
Per il resto ho scritto prima che dato che i piccoli monovolume sono spariti (forse rimane solo la ix-20 e la jazz) è coerente l'acquisto dei piccoli suv per la clientela che si sarebbe diretta su quel segmento estinto.
 
Vero. Anche in questo prova provata di persona e anche nei rilevamenti scritti e riscritti su QR, SW maggiormente capienti tra pari segmento e marchio

QR misura la volumetria usando le palle da tennis, non è esattamente questo che la gente di solito carica. Un vano bagagli lungo e basso non è necessariamente più "capiente" rispetto a uno più corto e più alto, anche a pari volumetria. La Auris ha un bagagliaio decoroso, ma ad esempio la tastiera Yamaha PSR 670 di mia figlia ci sta, ma ci entra a pelo, mentre sulla Focus ci passa comodamente......
 
Poi sui marciapiedi è vietato il transito e la sosta...
Se ci sono le strisce non è vietato salire sui marciapiedi ... e se la la strada a doppio senso è molto stretta ci devi salire per forza. Un tanto solo per dire che ci sono mille mila variabili ... personalmente sarà molto difficile che torni ad un veicolo basso (avessi soldi, mi farei una piccola Porsche usata come auto da sfizio, ma è un periodo ipotetico dell'irrealtà ...)
 
Si, che ne capiscono di autop quelli che hanno i Pick Up....eheheheh

2016-chevy-colorado-diesel-towing-corvette.jpg


Nella foto della 911 il modello del Pick-Up non si vede, e' uno Chevrolet HD

maxresdefault.jpg
preferisco un pickup con sopra una moto da cross... per smanettare selvaggiamente nel deserto....
 
Vero. Anche in questo prova provata di persona e anche nei rilevamenti scritti e riscritti su QR, SW maggiormente capienti tra pari segmento e marchio
Proprio no. A parità di tutto il baule della versione Suv è sempre più capienet di quello della versione SW. L'unica cosa che talvolta (non sempre) va a favore della SW è la profondità di carico
 
Vero. Anche in questo prova provata di persona e anche nei rilevamenti scritti e riscritti su QR, SW maggiormente capienti tra pari segmento e marchio
Questo non è assolutamente vero! Almeno non sempre.
In famiglia abbiamo sia una classe C (mio papà), sia una GLK (io), quindi le versioni bassa e alta della stessa macchina e ti posso garantire che la GLK è di gran lunga più spaziosa della classe C, pur essendo addirittura più corta esternamente. Non è tanto la lunghezza del vano di carico a fare la differenza (forse quello della classe C è qualche cm più lungo) quanto l'altezza e la forma in generale. Insomma, il volume complessivo è maggiore sulla GLK e molto meglio sfruttabile, sia per la forma, sia per l'accessibilità.
Per quanto riguarda i consumi, la GLK beve tanto di più della classe C, ma ha la trazione integrale permanente e il cambio automatico, mentre la classe C é tp e manuale.
 
Leggevo prima dei consumi berlina vs Suv derivata (peso maggiore, aerodinamica inferiore, ruote piu' generosa)... e' palese che una Captur consumi qualcosa in piu' di una clio con lo stesso motore, idem un Q3 consumera' di piu di un'A3 etc etc.... se a uno non interessa va bene così, basta però non negarlo...
 
e' palese che una Captur consumi qualcosa in piu' di una clio con lo stesso motore, idem un Q3 consumera' di piu di un'A3 etc etc.... se a uno non interessa va bene così, basta però non negarlo...

E infatti, nessuno lo nega. E' l'affermazione "il suv consuma di più" che detta così e basta suona apodittica. Che poi, appunto..... consuma "qualcosa" di più, si tratta di capire se questo "qualcosa" è significativo e quanto incide sul bilancio finale. Secondo me, parliamo di decimali...
 
No, intendevo che la categoria SUV comprende sia la Captur sia la Urus, e sono abbastanza sicuro che un Grand Cherokee diesel consumi meno di una Golf R....
e grazie...così come una La Ferrari consuma più della golf R, ma se smettiamo di paragonare pere e aeroplanini di carta, prendendo le stesso motore montato su due versioni diverse della stessa base, vedremo che la golf consuma meno (e non poco) del tiguan con la stessa motorizzazine..vista la sopraffine aerodinamica e la massa di un suv non c´è da stupirsi. Nell´esempio non solo non è lo stesso motore ma nemmeno lo stesso combustibile/principio di funzionamento/potenza/cilindrata...insomma, non c´azzecca nulla! e per u2511, primo, non parlo di costi ma di danno arrecato, secondo, magari la tua è una situazione in cui potrebbe avere senso, ma ti assicuro che il 90% di chi ha suv non ne ha bisogno, inoltre con un po di attenzione e mestiere si sale sui marciapiedi senza danno anche con auto basse, conosco persone (purtroppo) che con RAM 3500, pur avendone bisogno vivendo e lavorando in campagna, non trainano rimorchi, vanno su sterrato o fanno nulla per il quale sarebbe l´auto adatta, perchè, parole loro, a andare su sterrato si sporca e trainando i carrelli si sollecita troppo la trasmissione...e parlando di spazi interni, non parlo di volume (allora un bel mercedes V è imbattibile) ma di spazio utilizzabile, quello in verticale lo è solo fino a un certo punto, io ripeto, ho una skoda superb, ti assicuro, è difficile trovare suv con la mia capacità di carico e il mio spazio nell´abitacolo..uno dei pochi è il touareg, ma di dimensioni, prezzi e consumi decisamente diversi..
 
Back
Alto