<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> SUV in declino | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

SUV in declino

capisco il senso del tuo post e approvo -assolutamente- in linea di principio

però al malcostume una società seria dovrebbe porre rimedio, credo.
abbiamo da un lato una normativa del codice stradale che ogni giorno rende la vita più complicata agli automobilisti,
abbiamo eco-dispositivi comunali che impediscono alla gente di circolare,
tutta una serie di fantasiose trovate a "garanzia della sicurezza"
che trasformano le auto in eletrodomestici...
e in tutto questo, il tozzo di turno, senza nessuna regola e nessuna necessità, se ne va in giro con un bidone da 5 metri occupando il triplo di un'utilitaria normale (city car) salvo parcheggiare in tripla fila con due ruote da 315 attaccate alla vetrina del fruttivendolo sul
marciapiede, mentre la pensionata deve aggirare l'ostacolo scendendo in strada..
qualcosa non mi torna, tu cosa dici?

Diro' una cattiveria

Cominciano a vedersene anche qua....Sempre vuoti
( Diversamente dagli USA, un mondo a parte )
La cattiveria
??
Al metro, sono le auto che costano meno
E ci " fai "un figurone
 
ok, quindi non era una mia impressione.
stanno prendendo piede per davvero :mad:


E' relativo comunque.
Mi spiego meglio.
Per me, e' sufficiente averne visti almeno una decina
( contro zero precedenti )
negli ultimi 2 anni.
E a conferma, che sempre piu' spesso compaiono sulle riviste....
Ma per gli altri forumers;
che rapporto gli fa pensare alla loro presa di piede
??
 
Ultima modifica:
Vabbé, ma non é mica poi così strano un pickup in Italia. A partire dalla Fiat 1100 ELR, non é che non si producessero o non si usassero i camioncini.

upload_2019-7-10_15-10-21.png
 
Scusa ma che piacere di guida danno i suv che se appena la strada non è un rettilineo si coricano (e coricano gli occupanti) a destra e sinistra? forse è qualcosa legato al tornare neonati nella culla a dondolo?

Secondo me intendeva che le normative stanno rovinando il piacere di guida e quindi x la gente tanto vale allora comprare suv....può essere una delle cause, ma probabilmente c'è anche dell'altro
 
@mg27 Ah giusto magari era inteso in quel senso, allora ok!
@FAUST50 Purtroppo si, l'aveva mia sorella, una Cayenne S e nonostante avesse sospensioni rigide si dondolava, poi ho provato anche il Mercedes ML W164 ed il Bmw X6 che sono stati peggio del Porsche da quel punto di vista, ma dopotutto c'è anche la fisica di mezzo e da lì non si scappa.
Ben inteso che i miei commenti sono sempre riferiti alla mia esperienza personale e non sono la verità assoluta per tutti.
 
sì, esistevano certo.
ma erano usati come mezzo di lavoro.
a milano ed hinterland, non e' che ce ne fossero molti.
chi aveva bisogno del cassone dietro, si comprava un furgone col cassone (tutti i giardinieri in zona ne hanno), che sono piu' capienti.

i pickup che vedo, sono nuovi, tirati a lucido, vuoti e guidati da una persona.
secondo me, se li comprano al posto del suvvone, che ormai e' una roba da barboni, che hanno tutti.
inflazionato
non ti si nota piu' col suv :D
 
sì, esistevano certo.
ma erano usati come mezzo di lavoro.
a milano ed hinterland, non e' che ce ne fossero molti.
chi aveva bisogno del cassone dietro, si comprava un furgone col cassone (tutti i giardinieri in zona ne hanno), che sono piu' capienti.

i pickup che vedo, sono nuovi, tirati a lucido, vuoti e guidati da una persona.
secondo me, se li comprano al posto del suvvone, che ormai e' una roba da barboni, che hanno tutti.
inflazionato
non ti si nota piu' col suv :D
Non dimenticare che col pickup adesso che fa caldo puoi andare con la tua amata a fare l'amore dietro :D molto più comodo di stare dentro ad auto e suv ahaha
 
Scusa ma che piacere di guida danno i suv che se appena la strada non è un rettilineo si coricano (e coricano gli occupanti) a destra e sinistra? forse è qualcosa legato al tornare neonati nella culla a dondolo?
Molti di quelli che ho provato non dondolavano affatto, così come non dondola quello che ho (al netto del comportamento delle coperture a spalla alta, ovviamente ben diverso da quello dei pneumatici sportivi). Si coricano di più, ma questo generalmente non inficia la tenuta di strada a velocità anche ben superiori ai limiti attuali. Di sicuro i passeggeri, soprattutto quelli posteriori, hanno molto meno fastidio sulle strade tortuose (collina e montagna) di quello che provavano sulla precedente station wagon bassa e sportiveggiante. Per non parlare dell’ampiezza e della luminosità dell’abitacolo, o della nonchalance con cui si percorrono strade dissestate, fattori questi che incidono anch’essi sul comfort di marcia.
Se devo mettere il cruise a 70 per non lasciare i miei guadagni ai vari Comuni attraversati, meglio farlo comodamente.
 
Back
Alto