<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Suv: evoluzione o moda? | Page 13 | Il Forum di Quattroruote

Suv: evoluzione o moda?

Alcuni secondo me sono troppo grossi per le nostre strade, soprattutto certi piccoli centri.

Oggi ne ho visto uno nuovo parcheggiato, targa italiana. Ho girato la bici per capire cos'era.

Ho letto Hyundai Palisade. Mai sentito. Molto scenico devo dire. Però secondo me, ribadisco, troppo grosso per le nostre strade.
Vedi l'allegato 20507


Questo c' ha proprio la " faccia d' elezione "
per
il mercato USA
 
Sempre 2 volumi sono....

E le auto,
piaccia o meno si classificano in:
-mono
-2
-3

Tutto quel che vuoi, ma monovolume non contempla il doppio volume, questione semantica.

Infatti trovo molto fuorviante la definizione "monovolume" per la Classe R dal momento che siamo in presenza di un volume anteriore nettamente piu' definito rispetto ai monovolume classici....anzi direi proprio che c'e' una marea di veicoli tradizionali (2 volumi o 3 volumi) con uno "stacco" tra vano motore e volume abitativo di pari entita' se non addirittura piu' sfumato.

Un paragone con un Voyager coevo.....da notare anche il maggior sviluppo verticale di un minivan tradizionale.

2011_mercedes_benz_r_class_sideview.jpg


sm_298123166_chrysler-voyager-2000-side-view_4x.png



Per non parlare di un Espace anch'esso coevo....

Renault-Espace-2006-1600-0f.jpg


Trovo piu' appropriata la definizione Inglese "MPV" (Multi Purpose Vehicle) o "Minivan" qui in Nordamerica, termini che non fanno riferimento alla volumetria del corpo vettura.

Altra differenza che accomunava la Classe R e la Ford Flex e' che l'uso di una ciclistica ed assetti da auto tradizionale ne hanno consentto lo sviluppo di versioni molto cavallate (V8 AMG per il Classe R, e un V6 biturbo per il Flex) improbabili per un monovolume tradizionale.
 
Ultima modifica:
A mio modo di vedere era sempre meglio degli orridi SUV-Coupe'....
Non ho mai capito l’utilità di un suv coupé, anche se devo dire che quando ho visto il baule della GLE coupé sono rimasto colpito da quanto era spazioso, ma a quel punto è come avere il baule di una station wagon visto che rispetto al suv classico vai a perdere capacità di carico in altezza, comunque da non estimatore dei suv se dovessi scegliere opterei per il GLE suv classico.
 
Trovo piu' appropriata la definizione Inglese "MPV"
Anche qui siamo nel generico, ci stanno anche le furgonette derivate dai commerciali. Identificano una funzionalità, meno una destinazione. Il monovolume classico patisce di meno l'autostrada ed è spesso meglio dotato meccanicamente. Concordo che le classificazionj sarebbero difficili pure per Linnaeus... del resto una Ferrari con cui trasportare documenti speciali in giro per l'Europa diverrebbe un TIR, per definizione...
 
Noi il SUV lo abbiamo preso per bisogno...2 cani e vivendo in casa con giardino e' comodo per caricare sacchi di terra, piante, fiori....mia moglie ha il pollice verde, guai a chi le tocca lo zappettare primaverile. Ma e' un grosso SUV e squadrato, imbattibile come spazio e sfruttamento dello stesso nell'ambito dei suoi 4.82 m

Per quanto riguarda i Crossover o ai SUV dalla linea sportiva che dir si voglia, francamente non capisco la motivazione "ho famiglia mi serve il SUV" rispetto alla berlina da cui il crossover deriva. I bambini dietro ci stanno lo stesso e a meno che non hai bisogno di un bagagliaio enorme.....insomma non e' che si va all'IKEA ogni giorno....

Esempio pratico, Stelvio vs Giulia....non riesco a capire il "tengo famiglia"....se ci vuoi caricare le bici ti serve comunque il rack esterno...non ho memoria recente del bagagliaio della Giulia ma penso che un passeggino ripiegato ci entri e forse anche due...poi magari mi sbaglio...
Esempio realistico, scelgo Stelvio perchè esteticamente mi piace di più rispetto alla Giulia, punto. Poi possiamo discutere sul fatto che la bici sulla Stelvio la carichi così com'è, semplicemente abbattendo i sedili posteriori, sulla Giulia...auguri! E' una questione di praticità; il bagagliaio di una tre volumi non sarà mai pratico come quello di un SUV (o due volumi o sw).
Potrei ribadire chiedendoti perchè hai scelto un SUV e non un monovolume? Questioni estetiche, funzionali, di moda, di costo....In ogni caso, un monovolume di lunghezza pari al Tuo SUV ha sicuramente più capacità di carico, ma giustamente hai scelto ciò che ti sembrava più consono per le Tue esigenze.
Non voglio demonizzare o esaltare il SUV; a mio parere è un mezzo che coniuga vari aspetti funzionali e non di altre categorie di auto.
Personalmente sono al secondo SUV e per le mie esigenze personali va benissimo!
Saturn_V: non me ne volere, ho semplicemente preso la tua mail ad esempio...e poi anche tu sei un essere posseduto che utilizza un mezzo demoniaco!:emoji_grin:
 
Potrei ribadire chiedendoti perchè hai scelto un SUV e non un monovolume? Questioni estetiche, funzionali, di moda, di costo....In ogni caso, un monovolume di lunghezza pari al Tuo SUV ha sicuramente più capacità di carico,

Il monovolume non l'ho preso perche per le mie esigenze di carico era pure eccessivo ed il piacere di guida e' inesistente (infatti non esistono monovolume "sportivi").
Se la RS6 Avant fosse stata disponibile qui in USA al momento dell'acquisto della Trackhawk di mia moglie, ci avremmo fatto sicuramente un pensierino, l'avrei preferita al SUV.
 
Back
Alto