<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Suv? Dipende… | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Suv? Dipende…

Scusate, ma io concordo solo parzialmente sulla questione sicurezza: peso e dimensioni sicuramente incidono (ammesso che siano usati per la sicurezza, appunto), ma NON l'altezza. Anzi, l'altezza maggiore rende MENO sicura l'auto, perché è più facile farla "decollare". Le auto a baricentro alto vengono tenute a terra con l'elettronica, altrimenti si ribalterebbero mentre le parcheggi. Quando hai un incidente, nulla può contro la fisica e l'auto finisce a testa in giù con molta più facilità rispetto a un'auto simile ma a baricentro basso.
Un’auto bassa però si infila più facilmente sotto un camion. La mia non voleva essere la solita discussione suv vs resto del mondo, ma su come l’informazione sia distorta sui media (semplice ignoranza come quella volta che ho letto che l’a3 era un suv o tendenza ad influenzare/seguire una corrente di pensiero che va per la maggiore?)
 
Imho dipende tutto dal tipo di impatto.
Se si tratta di un urto con un ostacolo indeformabile tipo un muro alta o bassa cambia poco,importa come assorbe la forza dell'impatto la vettura.
Quando invece l'urto è tra più veicoli e c'è la possibilità che uno dei due si infili sotto l'altro o salga letteralmente sull'altro un corpo vettura più massiccio e un abitacolo più alto probabilmente rende meno esposti gli occupanti a danni dovuti al diretto contatto con l'altro veicolo.
Io quando giro in città tra i suv che hanno la maniglia della portiera all'altezza dei miei occhi non mi sento affatto tranquillo perchè nel malaugurato caso di un frontale so che la mia auto bassa e col muso affusolato si trasformerebbe probabilmente in una rampa e mi ritroverei il muso o le ruote del suv contro il parabrezza.
 
Ci sarebbe anche da osservare che, come scritto nei primi post, il "SUV" era un Qashqai.... ossia, una segmento C un pelo più alta. Per me un SUV è altro....
 
Quando mio padre rimase coinvolto in un tamponamento a catena, col vecchio Pajero 2.5, gli si infilò sotto una Clio che le ruote dietro non toccavano neanche terra a momenti..... potete immaginare cos'abbia fatto alla vettura davanti, mi sembra fosse una BMW, con verricello e paraurti uso gravoso.... danni al Pajo nulli.

Altro che suv
 
Si. Ma non prenderla sul personale ma se é quello che penso quei paraurti hanno inciso ma andrebbero sanzionati.
Ma non succede mai. Come quelli che hanno il gancio traino estraibile ma non lo tolgono mai
 
Lèggevo il terribile articolo di quel criminale che in diretta Facebook ha preso una curva troppo veloce finendo per fare un frontale con una donna e la sua piccola, adesso in gravi condizioni.
Spero con tutto il cuore che entrambe di rimettano presto e che il genio al volante si faccia qualche anno di galera.
Comunque la cosa che mi colpisce dell’articolo è la frase “centra un'utilitaria che arriva dalla corsia opposta con a bordo una madre con due figli”
L’utilitaria in questione è l’ultimo Qashqai.
Generalmente quando accade un incidente se il colpevole guida un suv immediatamente questo va a finire nel titolo di diritto, se subisce l’incidente diventa d’incanto un’utilitaria.
Nel contempo viene ribadito e sottolineato più volte che l’altro guidatore è alla guida di un’Audi (stavolta viene risparmiata l’auto di grossa cilindrata)
Ok semplice è inutile riflessione di mezzanotte… ma che mi fa pensare che se gli articoli sono scritti in questo modo anche su altri argomenti di cui non conosco una beata fava è molto facile “orientare” la mia opinione

Al momento, attira più click la notizia di un incidente provocato da un tizio ubriaco e drogato su un suv o su un'auto di grossa cilindrata, soprattutto Audi. E si, è un periodo che i giornali se la prendono soprattutto con le Audi.
L'incidente però non lo provoca l'auto di per sé, sorpattutto se è efficiente al 100% e con la manutenzione curata al minimo dettaglio. L'incidente lo provoca la testa (prima che ancora il piede pesante) del tizio che la guida. Ragion per cui, articoli del genere non orienteranno mai le mie scelte in fatto di automobili. Scelte obbligate, tra l'altro, dall'esigenza di spazio per me, che piccoletto non sono, e per la mia famiglia. Oltre ad un discorso di altezza da terra perché la mia schiena è massacrata dalla vita sedentaria.
 
Scusate, ma io concordo solo parzialmente sulla questione sicurezza: peso e dimensioni sicuramente incidono (ammesso che siano usati per la sicurezza, appunto), ma NON l'altezza. Anzi, l'altezza maggiore rende MENO sicura l'auto, perché è più facile farla "decollare". Le auto a baricentro alto vengono tenute a terra con l'elettronica, altrimenti si ribalterebbero mentre le parcheggi. Quando hai un incidente, nulla può contro la fisica e l'auto finisce a testa in giù con molta più facilità rispetto a un'auto simile ma a baricentro basso.
Esatto, infatti le cronache locali sono piene di incidenti in cui si ribalta un veicolo senza uscire di strada (non per forza SUV perché oggi anche una Y è alta come un furgone). Fino agli anni '90 era quasi impossibile vedere ribaltata in strada una vettura, a meno che non fosse una Classe A :emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_sweat_smile::emoji_deer:
 
Oggi scopro da un articolo di Noemi xxxx su una delle più importanti testate nazionali che i pesci possono affogare.
Ovviamente spiega nell’articolo che il problema è la mancanza di ossigeno alle branchie però incuriosito vado a leggermi la definizione di affogare (cosa che l’articolista avrebbe dovuto fare ben prima di me)
Privare della vita impedendo la respirazione con l'immersione in un liquido.
"lo affogarono nel lago"


Quindi non significa privare dell’ossigeno ma è particolare di essere viventi che respirano normalmente fuori dall’acqua
Ci credo che per certe castronerie ti pagano una miseria… a questo punto potrei farlo anche io il giornalista se questo è il livello
O forse la voglia di fare sensazione parlando di pesci che affogano chissà… licenza poetica?
 
Chiamasi clickbait. Ormai vivono di questo.
L'importante è il titolo, poi cosa c'è scritto dentro chi se ne frega.


Infatti, poi se aggiungi che in edicola i giornali non li acquista più nessuno e anche i "giornaloni" languiscono...Scrivere fanno bene a pagarli poco perché scrivono scemenze ok, ma di norma uno che scrive fesserie sarebbe da licenziare, non tenerlo o se se ne va, prenderne un altro uguale, che tanto gli do du spicci e a me ciò che interessa è il titolo.
 
Back
Alto