<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Suv? Dipende… | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Suv? Dipende…

il problema di questa mentalità è il più e più grande, si va a aumentare costantemente le dimensioni e la massa per la "sicurezza" (la propria, fregandosene di quella altrui), sfornando bestioni tipo l'hummer elettrico da oltre quattro tonnellate quando anche con auto da 1500kg si potrebbe avere lo stesso risultato, se tutte pesassero 1500kg...invece ricordo un padre intervistato che diceva (agli albori dei suv) rispondendo a "come mai cayenne?" "mia figlia neopatentata non è molto brava e volevo un'auto sicura" sperando che la non molto brava non finisca addosso a un non molto suvmunito...
Quel padre non deve mai aver visto una vecchia Volvo sw incidentata, altrimenti non avrebbe preso un'auto alta (tendente al ribaltamento) ad una persona non esperta.

Se non sai andare in bici servono delle rotelle, non di una bici in ferro battuto.
 
Appena sentito al TG: "si sono salvati perchè si trovavano su un SUV". Peccato che non si trovassero su una betoniera.

Sinceramente, nonostante non mi faccia prendere dalla fissazione della macchina che una volta sarebbe stata considerata un furgoncino perché «è più sicura», sono convinto che in caso di collisioni è vero che ci sia una > probabilità di non avere conseguenze gravi (e forse maggiore non proprio di poco), dovuto ad altezza e peso vettura.

Detto questo, finché rimarrà sul mercato anche un solo modello di una sola marca non rialzato, sceglierò quello per me.
 
Sicuramente nello scontro con altro veicolo maggiori dimensioni e peso aiutano.
Peccato vadano a discapito dell'altro veicolo. Aumento la mia sicurezza a spese di quella degli altri.
 
Sinceramente, nonostante non mi faccia prendere dalla fissazione della macchina che una volta sarebbe stata considerata un furgoncino perché «è più sicura», sono convinto che in caso di collisioni è vero che ci sia una > probabilità di non avere conseguenze gravi (e forse maggiore non proprio di poco), dovuto ad altezza e peso vettura.

Detto questo, finché rimarrà sul mercato anche un solo modello di una sola marca non rialzato, sceglierò quello per me.

Anche secondo me altezza e peso influiscono sulla sicurezza, ma:
L'auto deve essere solida robusta e stabile. ciò non vuol dire affatto bolsa pesante e innaturalmente alta: vuol dire una cellula ben disegnata, dura dove serve e baricentro basso.
In un classico frontale l'auto alta sale su quella bassa e viene proiettata in cielo, atterrando giù dal ponte o nel dirupo che si stava costeggiando. Anche negli urti più angolati l'auto alta tende parimenti a ribaltarsi.
I guardrail sono già in grosse difficoltà con auto normali.

Ricordo un intervista dove i registi si lamentavano dell'audi R8 (?) usata nel film di ironman, perchè non importa come la schiantassero non riuscivano a ribaltarla o farle fare altre cose spettacolari: si piantava li dov'era, per giunta senza grossi danni esterni, come fosse un modellino.
E mi pare che sia in alluminio, tutt'altro che alta e pesante.
 
Sì. Gran parte degli incidenti non sono frontali ad alta velocità, ma urti a basse velocità, nei quali il SUV, o il simil SUV di segmento B, ha solo vantaggi.
Per chi è a bordo, non per l'altra auto con cui si ha l'impatto.

Se si parla di incidenti ad alta velocità, può ben essere che sia meglio una berlinona bassa e pesante del SUV.
 
francamente non credo che nella stessa categoria il discorso SUV determini maggiore sicurezza, nel senso che una berlina di segmento C ha pari sicurezza di un Suv di pari categoria. Il problema secondo me nasce più in primis nelle dinamiche degli incidenti, gli urti laterali sono da sempre i più pericolosi , anche rispetto ai frontali, poi molto dipende ovviamente da quanto è vecchia l'automobile con quale si ha un incidente. In ultimo conta sempre se si indossano le cinture di sicurezza, in un frontale a velocità non elevatissime con vetture moderne e recenti se si hanno le cinture probabilmente se ne esce vivi , senza cinture anche con la vettura più sicura probabilmente è difficile da superare
 
Scusate, ma io concordo solo parzialmente sulla questione sicurezza: peso e dimensioni sicuramente incidono (ammesso che siano usati per la sicurezza, appunto), ma NON l'altezza. Anzi, l'altezza maggiore rende MENO sicura l'auto, perché è più facile farla "decollare". Le auto a baricentro alto vengono tenute a terra con l'elettronica, altrimenti si ribalterebbero mentre le parcheggi. Quando hai un incidente, nulla può contro la fisica e l'auto finisce a testa in giù con molta più facilità rispetto a un'auto simile ma a baricentro basso.
 
Sicuramente nello scontro con altro veicolo maggiori dimensioni e peso aiutano.
Peccato vadano a discapito dell'altro veicolo. Aumento la mia sicurezza a spese di quella degli altri.
Si ma non sempre il SUV o la grossa berlina che causano l’incidente ai danni dell’utilitaria ma può essere benissimo anche il contrario. Personalmente se decido di spendere 70 mila euro per una macchina rispetto ai 15/20 di un utilitaria oltre a cercare maggiore comfort, spazio e soprattutto piacere di guida, lo faccio anche perché cerco maggiore sicurezza.
Sia attiva: buona tenuta di strada, buoni freni e ADAS più efficienti, sia passiva: se qualcuno mi viene addosso cerco di ridurre nei limiti del possibile la probabilità che sia io ad avere la peggio.
Poi ovvio questo non ti da alcun diritto di correre a velocità folli causando incidenti, anzi dovrebbe essere il contrario più sono alla guida di un mezzo potente, pesante o entrambi più dovrei essere consapevole del pericolo che devo gestire sia per me sia per gli altri.
 
Ok semplice è inutile riflessione di mezzanotte… ma che mi fa pensare che se gli articoli sono scritti in questo modo anche su altri argomenti di cui non conosco una beata fava è molto facile “orientare” la mia opinione

Potrebbe dipendere anche da quanto becca in soldi chi li scrive? Chiedo se questo corsivo corrisponde al vero ad es....Sul web si parte da 3€ fino a max 10€, sulla carta per un magazine o rivista dalle 6€ per 800/1000 battute alle 15/20€ per 1 pagina da 1400/1500 battute.

Oppure... I giornalisti freelance in Italia costituiscono la maggioranza, rappresentando due terzi della categoria. Tuttavia, le statistiche rivelano che i giornalisti autonomi guadagnano circa cinque volte meno dei colleghi che godono di uno stipendio mensile fisso. La media dei guadagni dei giornalisti freelance si attesta poco sopra gli 11.000 euro lordi annui, ma otto su dieci dichiarano di percepire un reddito inferiore ai 10.000 euro l’anno. Questo rappresenta l’83% del totale dei giornalisti freelance in Italia.
 
Le auto a baricentro alto vengono tenute a terra con l'elettronica, altrimenti si ribalterebbero mentre le parcheggi.

Che è il motivo principale, secondo me, per cui prima degli sviluppi di questi anni dell'elettronica i SUV/Crossover non si potevano costruire.
Altrimenti li avrebbero fatti anche in passato.

E questa è una piaga che ormai si è diffusa in tutto il giornalismo mondiale.
Il che porta a due conseguenze: poco approfondimento e articoli scritti CON I PIEDI. Leggo sempre più spesso articoli con degli strafalcioni che nemmeno Pierino su Rete4 faceva.

Sono in aumento, e guadagnano terreno anche su siti più serii o considerati serii, articoli che sono traduzioni fatte non da una persona ma da un programma.
Sembra tutto a posto, poi noti uno, due, tre particolari e dici: «Non può averlo scritto una persona».
 
Appena sentito al TG: "si sono salvati perchè si trovavano su un SUV".

Pochi minuti fa,probabilmente al tg della concorrenza,hanno ridetto utilitaria.
La cosa buffa è che spesso i servizi sono identici nei tg di canali diversi ma appartenenti allo stesso gruppo quindi basta che un giornalista commetta uno sfondone e viene automaticamente ripetuto almeno su 3 o 4 canali.
 
Scusate, ma io concordo solo parzialmente sulla questione sicurezza: peso e dimensioni sicuramente incidono (ammesso che siano usati per la sicurezza, appunto), ma NON l'altezza. Anzi, l'altezza maggiore rende MENO sicura l'auto, perché è più facile farla "decollare". Le auto a baricentro alto vengono tenute a terra con l'elettronica, altrimenti si ribalterebbero mentre le parcheggi. Quando hai un incidente, nulla può contro la fisica e l'auto finisce a testa in giù con molta più facilità rispetto a un'auto simile ma a baricentro basso.
giusto quanto dici, ma CREDO se una normale berlina prende sul fianco un SUV, magari lo prendi sul brancardo che è decisamente meglio che sulla porta per gli occupanti
 
Back
Alto