<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> SUV/crossover C e autostrada: non più di 12 km/litro | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

SUV/crossover C e autostrada: non più di 12 km/litro

Questi partono facendo capire che l'accoppiata diesel più ibrido si porta dietro tutti i vantaggi delle due tecnologie e quimdi dovrebbe essere il plus ultra mentre secondo me invece non necessariamente è così
Si confronta un mild hybrid diesel con un full hybrid benzina.... la Sportage ha fatto anche troppo bene, direi.
 
col 1.2 Fire manco in urbano faccio così poco, in autostrada col motore in pessime condizioni credo di fare ancora i 16-17km/l ma in tempi migliori i 20 al litro con impegno li ragiungevo
 
col 1.2 Fire manco in urbano faccio così poco, in autostrada col motore in pessime condizioni credo di fare ancora i 16-17km/l ma in tempi migliori i 20 al litro con impegno li ragiungevo

Molte auto sono riuscite a recuperare efficienza anche grazie ai sistemi ibridi, ma c'è molto più margine per questo recupero in ambito urbano o a bassa velocità.
In autostrada devi bruciare carburante per battere la resistenza aerodinamica e il margine per migliorare è inferiore.
Il risultato è che, spesso, l'autostrada è la condizione in cui si consuma di più, se fatta al limite massimo di velocità.
Poi qui stiamo parlando di auto con una sezione frontale abbastanza importante che non aiuta.
 
peso, sezione frontale ma metti pure pneumatici enormi e quindi tanto tanto tanto attrito. Ricordo da giovane alcuni amici comprarono la Mercedes Classe C usata, chi diesel e chi 1.8 benzina, era impressionante quanta poca fatica si faceva a spostarle a mano rispetto anche a utilitarie o alla mia Tipo
 
peso, sezione frontale ma metti pure pneumatici enormi e quindi tanto tanto tanto attrito. Ricordo da giovane alcuni amici comprarono la Mercedes Classe C usata, chi diesel e chi 1.8 benzina, era impressionante quanta poca fatica si faceva a spostarle a mano rispetto anche a utilitarie o alla mia Tipo

Se parliamo di autostrada a 130 km/h, fa quasi tutto la resistenza aerodinamica, quindi Cx e sezione frontale. Il rotolamento delle ruote, quindi anche il peso, fa abbastanza poco.
 
Con la Espace 4 2.0dci, che di sezione ne aveva un bel po', in autostrada senza superare i 130 e senza traffico, riuscivo tranquillamente a stare attorno ai 13-14.
 
Se parliamo di autostrada a 130 km/h, fa quasi tutto la resistenza aerodinamica, quindi Cx e sezione frontale. Il rotolamento delle ruote, quindi anche il peso, fa abbastanza poco.

Insomma... io vedo una netta differenza, come consumo autostradale, tra viaggio in due e viaggio a pieno carico, nonostante nel secondo caso aumenti la pressione delle gomme, soprattutto le posteriori.
Per me il peso fa, e non poco.
Anche perché in autostrada non sempre si riesce ad andare a velocità costante e in piano.
 
Ultima modifica:
Insomma... io vedo una netta differenza, come consumo autostradale, tra viaggio in due e viaggio a pieno carico, nonostante nel secondo caso aumenti la pressione delle gomme, soprattutto le posteriori.
Per me il peso fa, e non poco.

Si. Non voglio dire che non faccia nulla. Si può calcolare che, grosso modo, 100 kg in più incidano con circa 0,06-0,07 litri/100 km.
Quindi 300 kg in più, faranno 0,2 litri/100 km.
A quella velocità, sempre approssimativamente, la resistenza aerodinamica fa più dell'80% delle resistenze totali e il rotolamento meno del 20%, quindi, se incrementi il peso del 20%, ad esempio, vuol dire che aumenti il consumo del 20% del 20%, cioè del 4%.
 
Si. Non voglio dire che non faccia nulla. Si può calcolare che, grosso modo, 100 kg in più incidano con circa 0,06-0,07 litri/100 km.
Quindi 300 kg in più, faranno 0,2 litri/100 km.
A quella velocità, sempre approssimativamente, la resistenza aerodinamica fa più dell'80% delle resistenze totali e il rotolamento meno del 20%, quindi, se incrementi il peso del 20%, ad esempio, vuol dire che aumenti il consumo del 20% del 20%, cioè del 4%.

Comunque a me la differenza sembra di più di quella calcolata teoricamente.
Tipo da 6,3 l/100 km in due a circa 7 a pieno carico (cioè in 4 e bagagliaio strapieno).
Parlo di consumo medio di un intero viaggio autostradale, non di consumo istantaneo a una data velocità.
 
Ultima modifica:
Comunque a me la differenza sembra di più di quella calcolata teoricamente.
Tipo da 6,3 l/100 km in due a circa 7 a pieno carico (cioè in 4 e bagagliaio strapieno).
Parlo di consumo medio di un intero viaggio autostradale, non di consumo istantaneo a una data velocità.

Quello che ho scritto è quello che risulta dai calcoli teorici. Poi, magari, cambia l'assetto dell'auto e si modifica l'aerodinamica.
 
Back
Alto