<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Suv Alfa e Maserati su base Jeep Gran Cherokee | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Suv Alfa e Maserati su base Jeep Gran Cherokee

Pero' non ci si puo' fidare di nessuno.....sono anni che in questo forum si parlava del V6 fiat come ottimo e pronto da tempo,ci avevano lavorato i migliori progettisti anche ferrari.................................................................. :rolleyes:
 
Ricordo male o si è per molto tempo vociferato del progetto, su carta o poco più, affidato a Martinelli, di un V6 modulare, capace di 100 CV litro nella versione aspirata, quindi con caratteristiche spiccatamente sportive?
 
alfaromeonext ha scritto:
Ricordo male o si è per molto tempo vociferato del progetto, su carta o poco più, affidato a Martinelli, di un V6 modulare, capace di 100 CV litro nella versione aspirata, quindi con caratteristiche spiccatamente sportive?
Si si proprio quello.....pronto da tempo sarebbe ben presto stato messo sulle Alfa,ma sono passati mesi anni.
 
mi manca il Busso.

Pensare ad un erede illegittimo yankee non mi entusiasma per nulla.
Non vedo come debba entusiasmare chi ha i danari per comprare una Maserati...
 
alfaromeonext ha scritto:
Ci dicano dove è sepolto, così da sapere dove versare le lacrime.
E' ancora Vivo sulle GT,sulle Alfetta GTV sulle 75, SZ e RZ sulle Lancia blindate dei carabinieri,sulle piu' prestazionali alfa degli ultimi venti anni....e' l'unico che ha mantenuta viva la speranza..............la sua mamma e' stata Bombardata da Fiat (Arese)e il Padre Giuseppe ormai e' morto.....il rombo dei suoi motori non moriranno mai.
 
75TURBO-TP ha scritto:
alfaromeonext ha scritto:
Ci dicano dove è sepolto, così da sapere dove versare le lacrime.
E' ancora Vivo sulle GT,sulle Alfetta GTV sulle 75, SZ e RZ sulle Lancia blindate dei carabinieri,sulle piu' prestazionali alfa degli ultimi venti anni....e' l'unico che ha mantenuta viva la speranza..............la sua mamma e' stata Bombardata da Fiat (Arese)e il Padre Giuseppe ormai e' morto.....il rombo dei suoi motori non moriranno mai.

tutto giusto come sempre.
e con la dovuta nostalgia.

però dimentichi la Croma V6...una fiat motorizzata Alfa.
scherzi del destino :?
 
vecchioAlfista ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
alfaromeonext ha scritto:
Ci dicano dove è sepolto, così da sapere dove versare le lacrime.
E' ancora Vivo sulle GT,sulle Alfetta GTV sulle 75, SZ e RZ sulle Lancia blindate dei carabinieri,sulle piu' prestazionali alfa degli ultimi venti anni....e' l'unico che ha mantenuta viva la speranza..............la sua mamma e' stata Bombardata da Fiat (Arese)e il Padre Giuseppe ormai e' morto.....il rombo dei suoi motori non moriranno mai.

tutto giusto come sempre.
e con la dovuta nostalgia.

però dimentichi la Croma V6...una fiat motorizzata Alfa.
scherzi del destino :?
Questa e' veramente dura da scrivere.... :cry:
 
Quanto al V6 sulla Maserati, forse non c' erano alternative realistiche.
Una volta deciso di montare un 6 cilindri sulla Maserati, o veniva costruito dalla Ferrari (ma dati i bassi volumi come se ne sarebbero ammortizzati i costi?), o si pescava all' interno del gruppo. Non vedo altre soluzioni. Magari il risultato sarà ottimo; chissà.
 
alfaromeonext ha scritto:
Quanto al V6 sulla Maserati, forse non c' erano alternative realistiche.
Una volta deciso di montare un 6 cilindri sulla Maserati, o veniva costruito dalla Ferrari (ma dati i bassi volumi come se ne sarebbero ammortizzati i costi?), o si pescava all' interno del gruppo. Non vedo altre soluzioni. Magari il risultato sarà ottimo; chissà.
Potra' anche essere ottimo ma mi chiedo cosa ne pensano i clienti Maserati,perche poi alla fine si risparmia ma si rischia come il V6 Australiano,alla fine ci hanno rimesso e sono rimasti senza motori.
 
alfaromeonext ha scritto:
Quanto al V6 sulla Maserati, forse non c' erano alternative realistiche.
Una volta deciso di montare un 6 cilindri sulla Maserati, o veniva costruito dalla Ferrari (ma dati i bassi volumi come se ne sarebbero ammortizzati i costi?), o si pescava all' interno del gruppo. Non vedo altre soluzioni. Magari il risultato sarà ottimo; chissà.

se il V6 busso da emozionante e sportivo non fosse diventato improvvisamente vecchio e superato, (il tutto solo per giustificare la chiusura di Arese e lo smantellamento delle linee), avremmo avuto una base di partenza in lega leggera, dall'architettura tipicamente sportiva, sulla quale lavorare.

E da una base Alfa, con le ultime tecnologie multiair, avremmo avuto un prodotto straordinariamente Alfa (non oso immaginare quali ottimi livelli avrebbe raggiunto una simile unità con multià iair, sovralimentazione e manicaretti vari). Un motore Alfa a tutto tondo.
Da quella base si sarebbe poi potuti partire per avere un analogo derivato Maserati.

Ovvio che, allo stato attuale. la soluzione yankee è l'unica percorribile. Con somma beffa per chi considerava la meccanica e motoristica italiana superiore a quella yankee, e con sommo sbugiardamento di chi parlava di un v6 ftp prossimo al debutto.

Industrialmente è una manovra ineccepibile. Nei fatti, il solito compromesso lontano anni luce da ogni minima filosofia Alfa. Non parliamo di Maserati.
 
blackshirt ha scritto:
il nuovo gran cherokee è molto bello. l'importante è che non ne facciano uno alfa cambiando solo la mascherina.... :?
L'ho visto dal vivo,erano 3 prototipi quasi senza camuffature,davvero bello sotto solo a sua maestà range rover :) anche il rumore era di classe,non lo proporrei come maserati ma come lancia oltre che alfaromeo
 
Certo, c' è un rischio insito nella decisione di allargare la gamma dei modelli Maserati. A Maserati si chiede e si chiederà l' eccellenza; i suoi motori dovranno essere superiori a quelli Bmw; la sua qualità complessiva sarà confrontata con quella della concorrenza tedesca. Quindi, compito immane, però alla portata del marchio e degli uomini che ci lavorano.
 
alfaromeonext ha scritto:
Certo, c' è un rischio insito nella decisione di allargare la gamma dei modelli Maserati. A Maserati si chiede e si chiederà l' eccellenza; i suoi motori dovranno essere superiori a quelli Bmw; la sua qualità complessiva sarà confrontata con quella della concorrenza tedesca. Quindi, compito immane, però alla portata del marchio e degli uomini che ci lavorano.
dopo tutto Maserati cala "dall'alto" in un segmento ove i legittimi marchi di casa fiat (Alfa e Lancia), sono stati sbugiardati e messi fuori mercato dall'incapacità torinese. La logica conclusione è stata il ridimensionamento a segmenti minori del marchio.
Maserati, in questo, non può fallire. A rischio c'è la sua stessa immagine e "potere" commerciale.
 
Back
Alto