<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Suv Alfa e Maserati su base Jeep Gran Cherokee | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Suv Alfa e Maserati su base Jeep Gran Cherokee

http://www.ilsole24ore.com/art/finanza-e-mercati/2010-11-09/detroit-produrra-alfa-064102.shtml?uuid=AY9K9DiC

Tempi per il Suv Grande 12-18 mesi
Berlina grande in fase di studio
 
vecchioAlfista ha scritto:
156jtd. ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
blackshirt ha scritto:
il nuovo gran cherokee è molto bello. l'importante è che non ne facciano uno alfa cambiando solo la mascherina.... :?

questo può valere per Lancia. Anzi, sarà così.

Per Alfa sarà un operazione di ricarrozzo stile Mito. Cambia tutto il vestito ma, sotto, non cambia nulla. Se siamo fortunati ci mettono un manettino per il settaggio sportivo (dinamic) e qualche supercuscinetto...

come fai a dirlo?
parole parole parole....

alle veline si risponde con le supposizioni.

Come vedi entrambi parliamo del niente.

Con la differenza che il mio "niente" è decisamente più plausibile e realistico :D

A behh non pensavo che tu fossi a capo dei progettisti di Fiat Group.
Allora sicuramente hai ragione tu.....
 
156jtd. ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
156jtd. ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
blackshirt ha scritto:
il nuovo gran cherokee è molto bello. l'importante è che non ne facciano uno alfa cambiando solo la mascherina.... :?

questo può valere per Lancia. Anzi, sarà così.

Per Alfa sarà un operazione di ricarrozzo stile Mito. Cambia tutto il vestito ma, sotto, non cambia nulla. Se siamo fortunati ci mettono un manettino per il settaggio sportivo (dinamic) e qualche supercuscinetto...

come fai a dirlo?
parole parole parole....

alle veline si risponde con le supposizioni.

Come vedi entrambi parliamo del niente.

Con la differenza che il mio "niente" è decisamente più plausibile e realistico :D

A behh non pensavo che tu fossi a capo dei progettisti di Fiat Group.
Allora sicuramente hai ragione tu.....

156, sei stato puntualmente smentito nel riportare queste veline, quindi, cortesemente, evita di fare sarcasmo sulle risposte che ti meriti.... :?
 
Chi compra una Maserati sa di avere una Ferrari più borghese ed elegante,la Ferrari per andare alle serate mondane e al teatro. Un suv con questa marca non sarebbe altro che la macchina della moglie di un ferrarista o maseratista,lo vedo sia un cliente che un proveninte da X5,Q7,Cayenne e RangeRover che volendo cambiare suv può optare pure per il marchio italiano. Che poi se uscirà pure il DeTomaso avremo una bella battaglia in casa! Comunque sto suv lo proporrei come Maserati solo col 4.2 v8 modenese,il motore più piccolo della Maserati mentre su quello AlfaRomeo vanno bene i motori americani riveduti e corretti.
 
75TURBO-TP ha scritto:
alfaromeonext ha scritto:
Sulla Ferrari, auguriamone lunga vita alla guida da parte di Montezemolo. A volte ho l'impressione che, se fosse nelle mani di qualche dirigente Fiat, non dico che rischierebbe la TA, però..
Sul 6 cilindri, Marchionne ha detto che, una volta acquisita la Chrysler, si sono accorti (niente meno) che quest' ultima era molto più avanti rispetto a Fiat nello sviluppo di tale frazionamento; perciò hanno deciso di abbandonare lo sviluppo di quello Fiat a vantaggio del Pentastar.
Wester ha anticipato che, Maserati, sulla base del basamento Pentastar, sta sviluppando un biturbo molto prestazionale. Ne vedremo i risultati, li confronteremo con i turbo Bmw.
Piuttosto, dato che parliamo di Maserati, credo che in futuro sarà questo marchio, e non Alfa, a farsi carico della concorrenza a Bmw, beninteso nei segmenti E e superiori.
Nulla di che stupirsi visto che l'unico V6 era quello ereditato da Alfa Romeo,non ricordo a memoria V6 Fiat negli ultimi 40 anni.....pero' per Maserati passare dai motori Ferrari a quelli Yenkee :cry:
Vebbe che anche Alfa romeo inizio' cosi.
Quindi Alfa la vendono visto che hanno coperto tutto con Maserati e Lancia.

In effetti con Maserati nei segmenti da E in su e Abarth da C in giù non avrebbero bisogno di altri marchi...rimarrebbe il segmento D ma per quello una Lancia/Chrysler e una derivata Fiat (new Croma) che costi qualcosa in meno bastano e avanzano...dai Maglions che Alfa la puoi vendere :twisted:
 
vecchioAlfista ha scritto:
alfaromeonext ha scritto:
Quanto al V6 sulla Maserati, forse non c' erano alternative realistiche.
Una volta deciso di montare un 6 cilindri sulla Maserati, o veniva costruito dalla Ferrari (ma dati i bassi volumi come se ne sarebbero ammortizzati i costi?), o si pescava all' interno del gruppo. Non vedo altre soluzioni. Magari il risultato sarà ottimo; chissà.

se il V6 busso da emozionante e sportivo non fosse diventato improvvisamente vecchio e superato, (il tutto solo per giustificare la chiusura di Arese e lo smantellamento delle linee), avremmo avuto una base di partenza in lega leggera, dall'architettura tipicamente sportiva, sulla quale lavorare.

E da una base Alfa, con le ultime tecnologie multiair, avremmo avuto un prodotto straordinariamente Alfa (non oso immaginare quali ottimi livelli avrebbe raggiunto una simile unità con multià iair, sovralimentazione e manicaretti vari). Un motore Alfa a tutto tondo.
Da quella base si sarebbe poi potuti partire per avere un analogo derivato Maserati.

Ovvio che, allo stato attuale. la soluzione yankee è l'unica percorribile. Con somma beffa per chi considerava la meccanica e motoristica italiana superiore a quella yankee, e con sommo sbugiardamento di chi parlava di un v6 ftp prossimo al debutto.

Industrialmente è una manovra ineccepibile. Nei fatti, il solito compromesso lontano anni luce da ogni minima filosofia Alfa. Non parliamo di Maserati.

Ragas
ma scusate voi state parlando di tante belle cose, emozioni , ricordi tempi che furono, etc.... ma se oggi il pentastar con multiair riuscisse ad essere all'altezza dei migliori motori in circolazione, voi continuereste a rimpaingere sto Busso? E allora prima di tagliarvi le vene aspettate e valutate le prestazioni di questo motore americano al quale cmq gli ing. italiani hanno messo mano.
Oltretutto non sarà sicuramente l'unico quindi..
 
blackshirt ha scritto:
156jtd. ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
156jtd. ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
blackshirt ha scritto:
il nuovo gran cherokee è molto bello. l'importante è che non ne facciano uno alfa cambiando solo la mascherina.... :?

questo può valere per Lancia. Anzi, sarà così.

Per Alfa sarà un operazione di ricarrozzo stile Mito. Cambia tutto il vestito ma, sotto, non cambia nulla. Se siamo fortunati ci mettono un manettino per il settaggio sportivo (dinamic) e qualche supercuscinetto...

come fai a dirlo?
parole parole parole....

alle veline si risponde con le supposizioni.

Come vedi entrambi parliamo del niente.

Con la differenza che il mio "niente" è decisamente più plausibile e realistico :D

A behh non pensavo che tu fossi a capo dei progettisti di Fiat Group.
Allora sicuramente hai ragione tu.....

156, sei stato puntualmente smentito nel riportare queste veline, quindi, cortesemente, evita di fare sarcasmo sulle risposte che ti meriti.... :?

Se ti riferisci a questo thread , oggi ne parla anche ilsole24ore.
Fai tu!

Ricordo poi la storia del pianale C-evo che tutti davano per evoluzione di quello della Bravo.

Ricordo l'arrivo della MiTo di cui io stesso parlavo da anni ovviamente con i tanti noti che smentivano.

e tanto altro ancora.
Certo qualche news posso averla toppata anche io ma.....
 
SediciValvole ha scritto:
Chi compra una Maserati sa di avere una Ferrari più borghese ed elegante,la Ferrari per andare alle serate mondane e al teatro. Un suv con questa marca non sarebbe altro che la macchina della moglie di un ferrarista o maseratista,lo vedo sia un cliente che un proveninte da X5,Q7,Cayenne e RangeRover che volendo cambiare suv può optare pure per il marchio italiano. Che poi se uscirà pure il DeTomaso avremo una bella battaglia in casa! Comunque sto suv lo proporrei come Maserati solo col 4.2 v8 modenese,il motore più piccolo della Maserati mentre su quello AlfaRomeo vanno bene i motori americani riveduti e corretti.

con anche De Tomaso sarebbe fantastico.
Per quanto riguarda i motori a sto punto in Alfa Romeo Maserati Lancia hanno veramente l'imbarazzo della scelta;
1750 da 235cv
3.6 Pentastar MultiAir
4.2 Maserati
4.7 della 8c
+
2.0 MJ
i diesel che potrebbero arrivare da VM e FPT.
Ovvio che poi vanno valutate le prestazioni dei nuovi per giudicare.
 
156jtd. ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
alfaromeonext ha scritto:
Quanto al V6 sulla Maserati, forse non c' erano alternative realistiche.
Una volta deciso di montare un 6 cilindri sulla Maserati, o veniva costruito dalla Ferrari (ma dati i bassi volumi come se ne sarebbero ammortizzati i costi?), o si pescava all' interno del gruppo. Non vedo altre soluzioni. Magari il risultato sarà ottimo; chissà.

se il V6 busso da emozionante e sportivo non fosse diventato improvvisamente vecchio e superato, (il tutto solo per giustificare la chiusura di Arese e lo smantellamento delle linee), avremmo avuto una base di partenza in lega leggera, dall'architettura tipicamente sportiva, sulla quale lavorare.

E da una base Alfa, con le ultime tecnologie multiair, avremmo avuto un prodotto straordinariamente Alfa (non oso immaginare quali ottimi livelli avrebbe raggiunto una simile unità con multià iair, sovralimentazione e manicaretti vari). Un motore Alfa a tutto tondo.
Da quella base si sarebbe poi potuti partire per avere un analogo derivato Maserati.

Ovvio che, allo stato attuale. la soluzione yankee è l'unica percorribile. Con somma beffa per chi considerava la meccanica e motoristica italiana superiore a quella yankee, e con sommo sbugiardamento di chi parlava di un v6 ftp prossimo al debutto.

Industrialmente è una manovra ineccepibile. Nei fatti, il solito compromesso lontano anni luce da ogni minima filosofia Alfa. Non parliamo di Maserati.

Ragas
ma scusate voi state parlando di tante belle cose, emozioni , ricordi tempi che furono, etc.... ma se oggi il pentastar con multiair riuscisse ad essere all'altezza dei migliori motori in circolazione, voi continuereste a rimpaingere sto Busso? E allora prima di tagliarvi le vene aspettate e valutate le prestazioni di questo motore americano al quale cmq gli ing. italiani hanno messo mano.
Oltretutto non sarà sicuramente l'unico quindi..
bhe sulla carta il 3.2 Holden ha 20cv in più del 3.2 Busso eppure nessuno lo loda...Poi con quei collettori cromati anche l'occhio vuole la sua parte!
 
reu.c.cio ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
alfaromeonext ha scritto:
Sulla Ferrari, auguriamone lunga vita alla guida da parte di Montezemolo. A volte ho l'impressione che, se fosse nelle mani di qualche dirigente Fiat, non dico che rischierebbe la TA, però..
Sul 6 cilindri, Marchionne ha detto che, una volta acquisita la Chrysler, si sono accorti (niente meno) che quest' ultima era molto più avanti rispetto a Fiat nello sviluppo di tale frazionamento; perciò hanno deciso di abbandonare lo sviluppo di quello Fiat a vantaggio del Pentastar.
Wester ha anticipato che, Maserati, sulla base del basamento Pentastar, sta sviluppando un biturbo molto prestazionale. Ne vedremo i risultati, li confronteremo con i turbo Bmw.
Piuttosto, dato che parliamo di Maserati, credo che in futuro sarà questo marchio, e non Alfa, a farsi carico della concorrenza a Bmw, beninteso nei segmenti E e superiori.
Nulla di che stupirsi visto che l'unico V6 era quello ereditato da Alfa Romeo,non ricordo a memoria V6 Fiat negli ultimi 40 anni.....pero' per Maserati passare dai motori Ferrari a quelli Yenkee :cry:
Vebbe che anche Alfa romeo inizio' cosi.
Quindi Alfa la vendono visto che hanno coperto tutto con Maserati e Lancia.

In effetti con Maserati nei segmenti da E in su e Abarth da C in giù non avrebbero bisogno di altri marchi...rimarrebbe il segmento D ma per quello una Lancia/Chrysler e una derivata Fiat (new Croma) che costi qualcosa in meno bastano e avanzano...dai Maglions che Alfa la puoi vendere :twisted:

Abarth è un marchio che al max puo arrivare al C con un propiro modello in competizione con lotus e una Bravo versione estrema come è giusto che faccia quel marchio. Maserati arriverà al segmento E Lusso mentre Lancia dovrà puntare su classe ed eleganza; in praticadovrà competere con MB e Audi. Alfa avrà molti spazi in tutti isegmenti per proporre auto sportive ma non estreme stile abarth se non in alcune versioni GTA o QV o Super.
C'è posto per tutti e Alfa sarà il marchio Premium.
 
ha confermato che sono allo studio le SUV di Alfa Romeo e Maserati che condivideranno la piattaforma con la nuova Jeep Grand Cherokee. Se la SUV del Biscione era già presente nel piano industriale presentato lo scorso aprile, la SUV del Tridente rappresenta l?interessante novità del prossimo futuro. Marchionne ha dichiarato che la piattaforma del nuovo modello di Jeep verrà sfruttata anche per la Dodge Durango a 7 posti che debutterà a breve sul mercato USA, nonché per la nuova crossover di Chrysler.

La SUV di Maserati debutterà tra 12 o al massimo 18 mesi, quindi nel 2012. L?ad di Fiat ha annunciato che la vettura sarà assemblata negli Stati Uniti, nell?impianto di Jefferson North vicino Detroit. Nello stesso sito industriale verranno prodotti i modelli di Alfa, Dodge e Chrysler che sfrutteranno la piattaforma della Grand Cherokee. Escludendo il mercato USA, la SUV di Maserati sarà prodotta in circa 5.000 unità.

Per quanto riguarda le motorizzazioni, la SUV del Tridente sarà equipaggiata con i motori 3.6 V6 Pentastar biturbo e 4.7 V8 di origine Ferrari, quest?ultimo già utilizzato per le Maserati Quattroporte e GranTurismo. La SUV di Maserati avrà anch?essa forme da crossover e costerà all?incirca 100.000 dollari, pari a circa 75.000 euro.

La scelta di produrre la SUV di lusso con il brand Maserati è dettata dal fatto che la Casa del Tridente necessita di nuovi prodotti, come ha dichiarato lo stesso Sergio Marchionne. Infine, l?ad di Fiat e Chrysler ha svelato altri particolari sui nuovi modelli del Lingotto: la SUV di Alfa Romeo costerà all?incirca 75.000 dollari pari a circa 55.000 euro, mentre Fiat produrrà in Serbia la nuova MPV a 7 posti che sarà commercializzata anche oltreoceano e andrà a competere con Ford C-Max, Mazda 5 etc.

http://www.autoblog.it/post/30207/maserati-marchionne-conferma-la-suv-su-base-jeep-grand-cherokee
 
156jtd. ha scritto:
http://www.autoweek.com/article/20101108/CARNEWS/101109872

come volevasi dimostrare l'integrazione con il gruppo Chrysler farà bene a Chrysler , Fiat ma soprattutto ALFA ROMEO

otttimo ottimo, quello che non si è voluto o meglio non si ha avuto il coraggio di fare con il materiale italiano lo si farà pari pari con quello americano, in fondo non è male neanche così. Comunque tutto in linea con la strategia di cui avevo parlato nel post dell'altra disussione, visto che il Gruppo Chrysler và forte avanti a tutto gas con gli Yankee a fare da guida il resto si vedrà ;)
Cari vecchi Alfisti non fate i piagnoni come al solito, se sognate ancora delle vere Alfa (intendo 100% Alfa con tecnica d'altri tempi originale del Biscione) tipo una bella GTV questa è l'unica strada per poterla avere, magari in serie limitata ma si potrà fare ;)
 
Back
Alto