<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Suv 4x2 o 4x4 | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Suv 4x2 o 4x4

style50 ha scritto:
Ecco poi perchè pensavo a qualcosa di spartano,economico e dai bassi consumi,il toyota è da paura siamo sui 7 km/l.
Se ci pensi, un suv medio tipo Captiva a malapena supera i dieci. E non ha manco la meta' della mobilita' di un Cruiser ;)

fabiologgia ha scritto:
PS: Se il Land Cruiser gli fa 7 al litro vuol dire che lui ha il piedino da fata, su sterrato o su percorsi da marce basse il consumo di solito è molto superiore, si arriva anche ai 3 o ai 4 al litro, i 7 di solito si fanno su strada asfaltata.......
Eeeee .... scusa io col Wrangler non scendo sotto i 5.5-6 km/lt in fuoristrada (pesante, per quanto ci riesca con le gomme che monto), 2.8 con cambio automatico ... a meno che non mi parli di un HZJ stracarico che arrancando per le dune, non ci credo che scende a cosi' poco ... ;)
Se a benza ok, ma anche miei amici sono intorno ai 5/6 con gomme da fango e Pajero V6 3 litri ... :D
 
leolito ha scritto:
style50 ha scritto:
Ecco poi perchè pensavo a qualcosa di spartano,economico e dai bassi consumi,il toyota è da paura siamo sui 7 km/l.
Se ci pensi, un suv medio tipo Captiva a malapena supera i dieci. E non ha manco la meta' della mobilita' di un Cruiser ;)

fabiologgia ha scritto:
PS: Se il Land Cruiser gli fa 7 al litro vuol dire che lui ha il piedino da fata, su sterrato o su percorsi da marce basse il consumo di solito è molto superiore, si arriva anche ai 3 o ai 4 al litro, i 7 di solito si fanno su strada asfaltata.......
Eeeee .... scusa io col Wrangler non scendo sotto i 5.5-6 km/lt in fuoristrada (pesante, per quanto ci riesca con le gomme che monto), 2.8 con cambio automatico ... a meno che non mi parli di un HZJ stracarico che arrancando per le dune, non ci credo che scende a cosi' poco ... ;)
Se a benza ok, ma anche miei amici sono intorno ai 5/6 con gomme da fango e Pajero V6 3 litri ... :D

Curiosità OT: come si fa a calcolare il consumo in fuoristrada?
Ci si basa sulle info del CDB?
 
leolito ha scritto:
style50 ha scritto:
Ecco poi perchè pensavo a qualcosa di spartano,economico e dai bassi consumi,il toyota è da paura siamo sui 7 km/l.
Se ci pensi, un suv medio tipo Captiva a malapena supera i dieci. E non ha manco la meta' della mobilita' di un Cruiser ;)

fabiologgia ha scritto:
PS: Se il Land Cruiser gli fa 7 al litro vuol dire che lui ha il piedino da fata, su sterrato o su percorsi da marce basse il consumo di solito è molto superiore, si arriva anche ai 3 o ai 4 al litro, i 7 di solito si fanno su strada asfaltata.......
Eeeee .... scusa io col Wrangler non scendo sotto i 5.5-6 km/lt in fuoristrada (pesante, per quanto ci riesca con le gomme che monto), 2.8 con cambio automatico ... a meno che non mi parli di un HZJ stracarico che arrancando per le dune, non ci credo che scende a cosi' poco ... ;)
Se a benza ok, ma anche miei amici sono intorno ai 5/6 con gomme da fango e Pajero V6 3 litri ... :D

Nooo, ti parlo di qualsiasi fuoristrada con motore sui tre litri nei percorsi che qui in Sardegna definiamo fuoristrada. Noi qui di strade ne abbiamo poche (unica regione senza autostrade), in molte zone gli sterrati sono veramente sterrati, ma per quelli la gente si compra la Panda 4x2, qui da noi se parli di fuoristrada vuol dire fuoristrada per davvero, vuol dire marce ridotte pressochè fisse, vuol dire passaggi in twist ogni 2-300 metri, tornanti strettissimi da fare in tre tempi e con pendenze del 50-60%..... le dune le abbiamo nelle spiagge ma per andare negli ovili spesso ci vorrebbe l'elicottero 4x4.
Io non ho fuoristrada mie, ma vado spesso in giro con parenti ed amici che ne hanno diverse, uno in particolare ha una vecchia Fiat Campagnola a benzina del 1981 con la quale è riuscito a fare 1,5 km/litro salendo sul Gennargentu, ma anche gli amici con il Land Rover 90 o 110 (l'attuale Defender) a 5 al litro in fuoristrada vero ci arrivano raramente......... Poi vabbé, se pigliamo i Suzukini quelli consumano qualcosa meno, ma anche lì di percorrenze superiori ai 7-8 al litro ne ho sentite poche..........

Saluti
 
a_gricolo ha scritto:
....o questa, che possiedo...

url
aaaa .... questa te la tenevi nascosta!!!!!
Parlaci dello zukko, invece che di quel catramone coreano!!!!
Anno? Motore? Assetto? Gomme? Super-ridotte? :D
 
pll66 ha scritto:
Curiosità OT: come si fa a calcolare il consumo in fuoristrada?
Ci si basa sulle info del CDB?
In teoria andrebbe calcolata in litri/ora, per via delle basse andature.
Io lo considero nel pieno/pieno, valutando la percentuale di uso. Essendo la Jeep la 'seconda auto', a volte la percentuale di uso sale a 85/15 fuoristrada/strada, e prendo quelle medie come riferimento :D
 
leolito ha scritto:
pll66 ha scritto:
Curiosità OT: come si fa a calcolare il consumo in fuoristrada?
Ci si basa sulle info del CDB?
In teoria andrebbe calcolata in litri/ora, per via delle basse andature.
Io lo considero nel pieno/pieno, valutando la percentuale di uso. Essendo la Jeep la 'seconda auto', a volte la percentuale di uso sale a 85/15 fuoristrada/strada, e prendo quelle medie come riferimento :D

Il dato più indicativo è effettivamente quello in litri/ora (come per le barche ed i mezzi da lavoro), altrimenti si può calcolare il dato sul pieno/pieno, anche se quest'ultimo è certamente inficiato da percorsi non fuoristrada.

Saluti
 
Allora io faccio una piccola ricerchina di ciò che mi piace e ve le propongo.
E vediamo di scegliere quella più giusta.
 
leolito ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
....o questa, che possiedo...

url
aaaa .... questa te la tenevi nascosta!!!!!
Parlaci dello zukko, invece che di quel catramone coreano!!!!
Anno? Motore? Assetto? Gomme? Super-ridotte? :D

Poco da dire: bianca, anno 1986, motore 970 cc, unico optional i mozzi liberi anteriori, il resto assolutamente di serie. Usata come mezzo di servizio per accompagnamento mietritrebbie e altri mezzi agricoli. Va dappertutto.... ;)
 
a_gricolo ha scritto:
leolito ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
....o questa, che possiedo...

url
aaaa .... questa te la tenevi nascosta!!!!!
Parlaci dello zukko, invece che di quel catramone coreano!!!!
Anno? Motore? Assetto? Gomme? Super-ridotte? :D

Poco da dire: bianca, anno 1986, motore 970 cc, unico optional i mozzi liberi anteriori, il resto assolutamente di serie. Usata come mezzo di servizio per accompagnamento mietritrebbie e altri mezzi agricoli. Va dappertutto.... ;)

Complimenti, sembra in condizioni praticamente perfette, finanche gli adesivi e la verniciatura dei cerchioni.
Effettivamente quella è un'ottima auto da veterinario, peccato che non la producano più, è vero che c'è la Jimny ma non è proprio la stessa cosa, è decisamente più borghese.............
Le sue capacità fuoristradistiche derivano tutte dal peso piuma e dalle marce supercortissime, altrimenti con la pochissima coppia erogata dal minuscolo motore di nemmeno 1000 cc a benzina non sarebbe riuscita nemmeno a salire sulla rampa di un garage. Per contro su strada asfaltata è meglio non metterci proprio il naso già entrare in tangenziale può essere pericoloso per sé stessi e per gli altri.......
 
Allora fra le piccole utilitarie(logicamente tutte motore diesel)4x2:
Dacia sandero stepway
VW polo cross
Fiat panda climbing
nn me ne vengono più se avete suggerimenti......
Fra i suv o offroad:
Daihatsu Terios 1.5 gpl(diesel nn c'è)4x4
Nissan Quasquai 1.5 d è solo 4x2
Nissan Quasquai 2.0 d 4x4
Fiat sedici 1.9 4x4 o 4x2
Suzuki x4 1.9 4x4 o 4x2
Dacia duster 1.5 4x2 o 4x4
Non mi viene altro.....
 
fabiologgia ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
leolito ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
....o questa, che possiedo...

url
aaaa .... questa te la tenevi nascosta!!!!!
Parlaci dello zukko, invece che di quel catramone coreano!!!!
Anno? Motore? Assetto? Gomme? Super-ridotte? :D

Poco da dire: bianca, anno 1986, motore 970 cc, unico optional i mozzi liberi anteriori, il resto assolutamente di serie. Usata come mezzo di servizio per accompagnamento mietritrebbie e altri mezzi agricoli. Va dappertutto.... ;)

Complimenti, sembra in condizioni praticamente perfette, finanche gli adesivi e la verniciatura dei cerchioni.
Effettivamente quella è un'ottima auto da veterinario, peccato che non la producano più, è vero che c'è la Jimny ma non è proprio la stessa cosa, è decisamente più borghese.............
Le sue capacità fuoristradistiche derivano tutte dal peso piuma e dalle marce supercortissime, altrimenti con la pochissima coppia erogata dal minuscolo motore di nemmeno 1000 cc a benzina non sarebbe riuscita nemmeno a salire sulla rampa di un garage. Per contro su strada asfaltata è meglio non metterci proprio il naso già entrare in tangenziale può essere pericoloso per sé stessi e per gli altri.......

Beh, questa non è la mia, ma è uguale. Come condizioni è messa molto bene, se fosse lavata sarebbe così.... Solo la capottina in tela è malconcia, ma quando ho tempo mi riprometto sempre di cercare un hard top....
 
Back
Alto