<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Supponento che Alfa passa a VW....... | Page 26 | Il Forum di Quattroruote

Supponento che Alfa passa a VW.......

angelo0 ha scritto:
renexx ha scritto:
angelo0 ha scritto:
.Nessuno puo offrire questo miracolo tranne che Fiat ma non perché migliore degli altri marchi, ma solo perché
ha tutti i sistemi e progetti Alfa dell'alfa originale. Per questo dico ,che Alfa Romeo deve diventare autonoma,e farla lavorare da sola riprendento i sistemi originali ,sia motoristiche,pianalistiche e stilistiche del tempo che sono sicuro li tiene Fiat conservati nei suoi cassetti.

Non è che BMW, Mercedes o Audi vadano avanti con i progetti di 30 anni fa.
Come ho detto sopra, un'Alfa autonoma è assolutamente impossibile.
E' possibile invece investirci di più e meglio di quanto faccia Fiat.
Quello degli investimenti,l ho scritto nel primo post,ma forse ti é svuggito.

Qui ti debbo deludere,tutte e tre stanno sul vecchio svilupppato e migliorato nelle sue basi,quindi anche alfa che era gia avanti agli altri a suo tempo, in poco tempo si potrebbe riprendere con molta facilita,qui nessuno pretente di vendere un milione di macchine.......il motore Busso e ancora presente anche se non da Fiat con potenze che superano i 400CV e le 75 esistono ancora.Come vedi lAlfa é ancora piu presente di quanto si possa immaginare

Un milione di macchine, no, ma mezzo sì, eccome. Ed anche mezzo milione di macchine non sono sufficienti a giustificare investimenti pesanti, come lo sviluppo di un motore per adeguarlo alla concorrenza ed alle nuove normative, a meno di non fare parte di un gruppo dalle grandi possibilità tecnico-economiche..
Poi ci dev'essere il Centro Stile, una serie di pianali modulari, altri motori e così via. Il tutto ad un livello degno del Marchio.
Purtroppo non si va avanti utilizzando il passato, ma rispettandolo per fare meglio, se si vuole crescere.
 
I sogni son desideri
di felicità.
Nel sonno non hai pensieri
Ti esprimi con sincerità.
Se hai fede chissà che un giorno
La sorte non ti arriderà.
Tu sogna e spera fermamente
Dimentica il presente
E il sogno realtà diverrà
 
renexx ha scritto:
angelo0 ha scritto:
renexx ha scritto:
angelo0 ha scritto:
.Nessuno puo offrire questo miracolo tranne che Fiat ma non perché migliore degli altri marchi, ma solo perché
ha tutti i sistemi e progetti Alfa dell'alfa originale. Per questo dico ,che Alfa Romeo deve diventare autonoma,e farla lavorare da sola riprendento i sistemi originali ,sia motoristiche,pianalistiche e stilistiche del tempo che sono sicuro li tiene Fiat conservati nei suoi cassetti.

Non è che BMW, Mercedes o Audi vadano avanti con i progetti di 30 anni fa.
Come ho detto sopra, un'Alfa autonoma è assolutamente impossibile.
E' possibile invece investirci di più e meglio di quanto faccia Fiat.
Quello degli investimenti,l ho scritto nel primo post,ma forse ti é svuggito.

Qui ti debbo deludere,tutte e tre stanno sul vecchio svilupppato e migliorato nelle sue basi,quindi anche alfa che era gia avanti agli altri a suo tempo, in poco tempo si potrebbe riprendere con molta facilita,qui nessuno pretente di vendere un milione di macchine.......il motore Busso e ancora presente anche se non da Fiat con potenze che superano i 400CV e le 75 esistono ancora.Come vedi lAlfa é ancora piu presente di quanto si possa immaginare

Un milione di macchine, no, ma mezzo sì, eccome. Ed anche mezzo milione di macchine non sono sufficienti a giustificare investimenti pesanti, come lo sviluppo di un motore per adeguarlo alla concorrenza ed alle nuove normative, a meno di non fare parte di un gruppo dalle grandi possibilità tecnico-economiche..
Poi ci dev'essere il Centro Stile, una serie di pianali modulari, altri motori e così via. Il tutto ad un livello degno del Marchio.
Purtroppo non si va avanti utilizzando il passato, ma rispettandolo per fare meglio, se si vuole crescere.
..adesso parli come parla Fiat,ci voglino i soldi...............l idea di base esiste ,tutti sanno cosa era alfa e cosa faceva,quindi non devi cercare la via o l idea giusta per cio che vuoi fare,ma bensi riprendere la via del passato e condinuarla con i mezzi che hai,al primo post fatto da me dicevo ,che Fiat dovrebbe lasciare Alfa autonoma investento su questa,danto ad essa cio chegli appartiene e che tencono nel cassetto.Rimodernare la TP Alfa gia piu avanti delle altre concorenze a suo tempo,non ci vogliono miliardi ma condinuare dove si sono fermati,lo stile ,non é un problema ancora oggi si fa guardare meglio della concorenza
quindi ci vuole un pianale specifico con disposizioni TP e motori.Siccome stiamo parlando di rinascere non abbiamo bisogno di fare subito 10 modelli,per B e C ci siamo ,si puo iniziare benissimo da una D Berlina ,SW,una coupe,e spider sempre sullo stesso pianale,le F per alfa e consigliabile in momenti piu sicuri.i motori:riprendere il BUsso che non ha paura della concorenza da 3.7 semplificato fino a 2.0 litri,per il 1.8 il TBI esistente si puo prendere come prestito per un entry level .
Come inizio questo dovrebbe bastare alla fine avrebbe piu di oggi e con pochi soldistaremmo tutti felici e contenti.
Addirttura potremmo costatare con certezza ,se la via di Fiat usata fino ad oggi é stato uno sbalgio oppure in Italia siamo davvero............
 
angelo0 ha scritto:
renexx ha scritto:
angelo0 ha scritto:
renexx ha scritto:
angelo0 ha scritto:
.Nessuno puo offrire questo miracolo tranne che Fiat ma non perché migliore degli altri marchi, ma solo perché
ha tutti i sistemi e progetti Alfa dell'alfa originale. Per questo dico ,che Alfa Romeo deve diventare autonoma,e farla lavorare da sola riprendento i sistemi originali ,sia motoristiche,pianalistiche e stilistiche del tempo che sono sicuro li tiene Fiat conservati nei suoi cassetti.

Non è che BMW, Mercedes o Audi vadano avanti con i progetti di 30 anni fa.
Come ho detto sopra, un'Alfa autonoma è assolutamente impossibile.
E' possibile invece investirci di più e meglio di quanto faccia Fiat.
Quello degli investimenti,l ho scritto nel primo post,ma forse ti é svuggito.

Qui ti debbo deludere,tutte e tre stanno sul vecchio svilupppato e migliorato nelle sue basi,quindi anche alfa che era gia avanti agli altri a suo tempo, in poco tempo si potrebbe riprendere con molta facilita,qui nessuno pretente di vendere un milione di macchine.......il motore Busso e ancora presente anche se non da Fiat con potenze che superano i 400CV e le 75 esistono ancora.Come vedi lAlfa é ancora piu presente di quanto si possa immaginare

Un milione di macchine, no, ma mezzo sì, eccome. Ed anche mezzo milione di macchine non sono sufficienti a giustificare investimenti pesanti, come lo sviluppo di un motore per adeguarlo alla concorrenza ed alle nuove normative, a meno di non fare parte di un gruppo dalle grandi possibilità tecnico-economiche..
Poi ci dev'essere il Centro Stile, una serie di pianali modulari, altri motori e così via. Il tutto ad un livello degno del Marchio.
Purtroppo non si va avanti utilizzando il passato, ma rispettandolo per fare meglio, se si vuole crescere.
..adesso parli come parla Fiat,ci voglino i soldi...............l idea di base esiste ,tutti sanno cosa era alfa e cosa faceva,quindi non devi cercare la via o l idea giusta per cio che vuoi fare,ma bensi riprendere la via del passato e condinuarla con i mezzi che hai,al primo post fatto da me dicevo ,che Fiat dovrebbe lasciare Alfa autonoma investento su questa,danto ad essa cio chegli appartiene e che tencono nel cassetto.Rimodernare la TP Alfa gia piu avanti delle altre concorenze a suo tempo,non ci vogliono miliardi ma condinuare dove si sono fermati,lo stile ,non é un problema ancora oggi si fa guardare meglio della concorenza
quindi ci vuole un pianale specifico con disposizioni TP e motori.Siccome stiamo parlando di rinascere non abbiamo bisogno di fare subito 10 modelli,per B e C ci siamo ,si puo iniziare benissimo da una D Berlina ,SW,una coupe,e spider sempre sullo stesso pianale,le F per alfa e consigliabile in momenti piu sicuri.i motori:riprendere il BUsso che non ha paura della concorenza da 3.7 semplificato fino a 2.0 litri,per il 1.8 il TBI esistente si puo prendere come prestito per un entry level .
Come inizio questo dovrebbe bastare alla fine avrebbe piu di oggi e con pochi soldistaremmo tutti felici e contenti.
Addirttura potremmo costatare con certezza ,se la via di Fiat usata fino ad oggi é stato uno sbalgio oppure in Italia siamo davvero............

A me pare inequivocabilmente chiarissimo che a Fiat interessi solo risanare sè stessa e Lancia. Quindi macchine uilitarie/Wagon da contrapporre alle Lancia, più "nobili" e performanti.

AlfaRomeo non è considerata affatto, o - se proprio lo deve essere - è stato scelto che viva di avanzi.

Da tutto ciò: la vendita !

Nè presto nè tardi ... ma basta che finisca 'sto strazio.

:( :( :(
 
SediciValvole ha scritto:
la TP ci sarà ma secondo me solo l'ammiraglia e la 4C,la Giulia mi sa che resterà TA,ma se TA dev'essere che sia la migliore quantomeno!
Una ammiraglia! é meglio che non ci provano saranno solo soldi persi. meglio un Suv ne venderanno sicuramente piu d i una ammiraglia.Al riguardo TA,non ci sono dubbi come sempre sará la migliore,ma se non verra accettata dalle medie italiane,non sará accetta
dal cliente italiano e di conseguenza quello estero.
 
automoto3 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
renexx ha scritto:
angelo0 ha scritto:
renexx ha scritto:
angelo0 ha scritto:
.Nessuno puo offrire questo miracolo tranne che Fiat ma non perché migliore degli altri marchi, ma solo perché
ha tutti i sistemi e progetti Alfa dell'alfa originale. Per questo dico ,che Alfa Romeo deve diventare autonoma,e farla lavorare da sola riprendento i sistemi originali ,sia motoristiche,pianalistiche e stilistiche del tempo che sono sicuro li tiene Fiat conservati nei suoi cassetti.

Non è che BMW, Mercedes o Audi vadano avanti con i progetti di 30 anni fa.
Come ho detto sopra, un'Alfa autonoma è assolutamente impossibile.
E' possibile invece investirci di più e meglio di quanto faccia Fiat.
Quello degli investimenti,l ho scritto nel primo post,ma forse ti é svuggito.

Qui ti debbo deludere,tutte e tre stanno sul vecchio svilupppato e migliorato nelle sue basi,quindi anche alfa che era gia avanti agli altri a suo tempo, in poco tempo si potrebbe riprendere con molta facilita,qui nessuno pretente di vendere un milione di macchine.......il motore Busso e ancora presente anche se non da Fiat con potenze che superano i 400CV e le 75 esistono ancora.Come vedi lAlfa é ancora piu presente di quanto si possa immaginare

Un milione di macchine, no, ma mezzo sì, eccome. Ed anche mezzo milione di macchine non sono sufficienti a giustificare investimenti pesanti, come lo sviluppo di un motore per adeguarlo alla concorrenza ed alle nuove normative, a meno di non fare parte di un gruppo dalle grandi possibilità tecnico-economiche..
Poi ci dev'essere il Centro Stile, una serie di pianali modulari, altri motori e così via. Il tutto ad un livello degno del Marchio.
Purtroppo non si va avanti utilizzando il passato, ma rispettandolo per fare meglio, se si vuole crescere.
..adesso parli come parla Fiat,ci voglino i soldi...............l idea di base esiste ,tutti sanno cosa era alfa e cosa faceva,quindi non devi cercare la via o l idea giusta per cio che vuoi fare,ma bensi riprendere la via del passato e condinuarla con i mezzi che hai,al primo post fatto da me dicevo ,che Fiat dovrebbe lasciare Alfa autonoma investento su questa,danto ad essa cio chegli appartiene e che tencono nel cassetto.Rimodernare la TP Alfa gia piu avanti delle altre concorenze a suo tempo,non ci vogliono miliardi ma condinuare dove si sono fermati,lo stile ,non é un problema ancora oggi si fa guardare meglio della concorenza
quindi ci vuole un pianale specifico con disposizioni TP e motori.Siccome stiamo parlando di rinascere non abbiamo bisogno di fare subito 10 modelli,per B e C ci siamo ,si puo iniziare benissimo da una D Berlina ,SW,una coupe,e spider sempre sullo stesso pianale,le F per alfa e consigliabile in momenti piu sicuri.i motori:riprendere il BUsso che non ha paura della concorenza da 3.7 semplificato fino a 2.0 litri,per il 1.8 il TBI esistente si puo prendere come prestito per un entry level .
Come inizio questo dovrebbe bastare alla fine avrebbe piu di oggi e con pochi soldistaremmo tutti felici e contenti.
Addirttura potremmo costatare con certezza ,se la via di Fiat usata fino ad oggi é stato uno sbalgio oppure in Italia siamo davvero............

A me pare inequivocabilmente chiarissimo che a Fiat interessi solo risanare sè stessa e Lancia. Quindi macchine uilitarie/Wagon da contrapporre alle Lancia, più "nobili" e performanti.

AlfaRomeo non è considerata affatto, o - se proprio lo deve essere - è stato scelto che viva di avanzi.

Da tutto ciò: la vendita !

Nè presto nè tardi ... ma basta che finisca 'sto strazio.

:( :( :(
Guarda che chi é autonomo ha sempre le possibilita di farsi finanziare anche da altri quindi se Fiat non dovrebbe o non cé la fa le vie del signore sono immense................ :oops:
 
Sì lo sappiamo tutti dove vuoi andare a parare, ma la realtà è questa e se Fiat si trovasse un partner con i soldini, disposto a finanziare una nuova AlfaRomeo, il massimo che salterebbe fuori - e lo sappiamo benissimo - sarebbe una TI e, forse ma forse, spinta da un bel Boxer ribassato.

Le vere Alfa, con questo sistema, non torneranno mai e poi mai !!

:D
 
angelo0 ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
la TP ci sarà ma secondo me solo l'ammiraglia e la 4C,la Giulia mi sa che resterà TA,ma se TA dev'essere che sia la migliore quantomeno!
Una ammiraglia! é meglio che non ci provano saranno solo soldi persi. meglio un Suv ne venderanno sicuramente piu d i una ammiraglia.Al riguardo TA,non ci sono dubbi come sempre sará la migliore,ma se non verra accettata dalle medie italiane,non sará accetta
dal cliente italiano e di conseguenza quello estero.
bhe con gli americani fortunatamente gli investimenti sono ridotti e quindi fare l'ammiraglia col pianale della 300C costa meno che farla partendo da zero....e mal che vada sarà sempre meglio della 166 e paragonabile alle più prestigiose,poi chi lo sa? magari in america vende più di quello che ci aspettiamo! Per i suv non li ho considerati per distrazione visto che in gamma non ce ne sono mai stati,ne dovrebbero uscire 2,uno col C-Evo e uno su base GrandCherokee.
 
automoto3 ha scritto:
Sì lo sappiamo tutti dove vuoi andare a parare, ma la realtà è questa e se Fiat si trovasse un partner con i soldini, disposto a finanziare una nuova AlfaRomeo, il massimo che salterebbe fuori - e lo sappiamo benissimo - sarebbe una TI e, forse ma forse, spinta da un bel Boxer ribassato.

Le vere Alfa, con questo sistema, non torneranno mai e poi mai !!

:D
facci caso...potremmo vedere un'Alfa finanziata dagli americani della Chrysler e una Dodge che campa con le Fiat...
 
automoto3 ha scritto:
Sì lo sappiamo tutti dove vuoi andare a parare, ma la realtà è questa e se Fiat si trovasse un partner con i soldini, disposto a finanziare una nuova AlfaRomeo, il massimo che salterebbe fuori - e lo sappiamo benissimo - sarebbe una TI e, forse ma forse, spinta da un bel Boxer ribassato.

Le vere Alfa, con questo sistema, non torneranno mai e poi mai !!

:D
non dire mai ,mai....
 
SediciValvole ha scritto:
angelo0 ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
la TP ci sarà ma secondo me solo l'ammiraglia e la 4C,la Giulia mi sa che resterà TA,ma se TA dev'essere che sia la migliore quantomeno!
Una ammiraglia! é meglio che non ci provano saranno solo soldi persi. meglio un Suv ne venderanno sicuramente piu d i una ammiraglia.Al riguardo TA,non ci sono dubbi come sempre sará la migliore,ma se non verra accettata dalle medie italiane,non sará accetta
dal cliente italiano e di conseguenza quello estero.
bhe con gli americani fortunatamente gli investimenti sono ridotti e quindi fare l'ammiraglia col pianale della 300C costa meno che farla partendo da zero....e mal che vada sarà sempre meglio della 166 e paragonabile alle più prestigiose,poi chi lo sa? magari in america vende più di quello che ci aspettiamo! Per i suv non li ho considerati per distrazione visto che in gamma non ce ne sono mai stati,ne dovrebbero uscire 2,uno col C-Evo e uno su base GrandCherokee.
Un Alfa rimarchiata,si potra vendere solo in america? ma da noi, puoi dimenticarlo anche se fatta d oro non la cpmpreranno.
 
Leggendo i vostri post emergono le stesse conclusioni. Che di riffa o di raffa (leggasi fiatyankee o crucca), una vera auto del biscione non esisterà più.

L'unico modo per rimanere autenticamente Alfisti, oggi giorno, è il collezionimo storico.

Poichè nel futuro non c'è speranza alcuna...
 
Back
Alto