<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Supponento che Alfa passa a VW....... | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

Supponento che Alfa passa a VW.......

automoto3 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
eheheh
errore io con la TBI li tenco ,non sono orfano :lol:

Avrai anche i Qalti, ma ti mancano i 300Cv.

E' questo che mi dà fastidio: sulla Giulietta/Bravo (bravetta?) stan lì a sparar motori sempre più pompati .. ogni 10 gg ce n'è uno di nuovo ..

E sulla 159 niente di niente!! Ma porcaccia la miseriaccia, ma se ce l'avete già un signor telaio :?: :?:

e metteteci sopra 'sti 300 cavalli :!: :!: :!:

e poi vediamo quante risate si fanno quelli del VAG.
ci vorrebbe un bel 2.5 V6 turbo
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Rimango perplesso. Si era già letto di un Marchionne isolato all'interno dell'azienda, col solo giovane-pupazzetto-col-fischietto a seguirlo. Ora si legge che anche gli azionisti vorrebbero che Alfa fosse venduta, dopo i sindacati, dopo la regione Lombardia, dopo il comune di Arese..... un vero attestato di fiducia plebiscitario. A questo punto comincio a chiedermi - e sarà certamente una domanda troppo candida - se l'amministratore delegato non risponde a chi lo ha delegato, non risponde alla posizione maggioritaria in azienda, non risponde agli azionisti.....a chi cazzpita risponde? Qual è il mandato che sta onorando, praticamente contro tutti?

non è vero che non risponde agli azionisti ed alla maggioranza, e questo semplicemente perchè gli azionisti e la maggioranza possono solo esprimere un opinione in merito ma la decisione spetta a lui.
..come in ogni azienda, perchè l'unico obiettivo degli azionisti è il dividendo e la crescita del valore delle azioni. la maggioranza è più sensibile anche alle scelte strategiche che hanno effetti sul medio periodo.. del lungo periodo non interessa a nessuno.

ora la vendita di alfa non è una scelta strategica.. questo perchè alfa non ha rilevanza commerciale ed industriale per il gruppo di torino.
commercialmente parlando fa pochi numeri e non produce cassa.. grazie alle sinergie di gruppo contiene le perdite ma non rappresenta un business rilevante. forse prima degli accordi con chrysler la fiat aveva necessità di mantenerla per mantenere i volumi minimi a sostenere l organizzazione aziendale e gli improduttivi, ma ora non è più indispensabile.
dal punto di vista industriale non si porta dietro tecnologie strategiche per il resto del gruppo

per queste ragioni vendere o non vendere non è rilevante ne per gli azionisti ne per la proprietà ne per il management.. o almeno non lo è in questo momento.

quindi perchè Marchionne dovrebbe vendere Alfa?
a fronte di un ritorno economico? forse, ma quanto vale Alfa? 500 milioni, 1 miliardo, 2 miliardi? anche fossero di più, il rilancio del gruppo non passa certo per queste due lire.
piuttosto potrebbe essere perchè in questo momento non ha il tempo e le risorse per occuparsi di questo marchio e quindi preferisce tagliare i rami secchi. non dimentichiamo che sviluppare una ipotetica Giulia o un suv non costa meno di 1 miliardino e questi soldi non ci sono..

in ogni caso penso che sia l ultimo dei sui pensieri
 
angelo0 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Gunsite ha scritto:
156jtd. ha scritto:
Maxetto ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Allora hanno sbaglato la R8.

Perchè?
Perchè mi pare di capire che Audi non sia un marchio sportivo come Bmw.
Del resto avendo già la Gallardo perchè utilizzare le stesse componenti per fare una sportiva Audi.

Non hai tutti i torti. Infatti Piech ha già fatto sapere che d'ora in poi le sportive di casa le fa Porsche. Fine della r8.
Se cominciano a mettere ordine nei tanti marchi che hanno diventa anche più chiaro l'eventuale ruolo che potrebbero dare ad Alfa.

Alfa sta bene dove è e come dicevo da anni con chrysler puo essere rilanciata alla grande.
Il tedesco pensi a risolvere i problemi di Seat, Lambo e Porsche

e ridaje....cosa ti fa dire che con Chr. potrà rilanciarsi meglio? Chr. non ha pianali non ha niente che serva a Alfa se non la rete di vendita in Usa....un po pochino......
La rete di vendita é piu importante di quanto puo sembrare.......... il C-Wide non é cosi scarso come si vuol far passare,devono solo far che passi una TP per i modelli da D in su, e chrysler puo fare le sue . Ieri ho provato una giulietta
con motore map... da 299CV,peccato che fiat non ha ancora trovato il coraggio di osare........ all'assetto originale si é aggiunto solo la sbarra duomo
e ruote da 19" e funziona tutto a meraviglia,mi piacerebbe provarla con i quadrllateri .................

Benvenuto tra noi caro Angelo, gli orfani del quadrilatero ;)
eheheh
errore io con la TBI li tenco ,non sono orfano :lol:

Eh eh lo so che li hai Angelo!!!
E proprio perchè li hai e sai come vanno, li rimpiangi sulla G10.
Era quello il senso del benvenuto tra gli orfani del quadrilatero :p ;)
 
moogpsycho ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Rimango perplesso. Si era già letto di un Marchionne isolato all'interno dell'azienda, col solo giovane-pupazzetto-col-fischietto a seguirlo. Ora si legge che anche gli azionisti vorrebbero che Alfa fosse venduta, dopo i sindacati, dopo la regione Lombardia, dopo il comune di Arese..... un vero attestato di fiducia plebiscitario. A questo punto comincio a chiedermi - e sarà certamente una domanda troppo candida - se l'amministratore delegato non risponde a chi lo ha delegato, non risponde alla posizione maggioritaria in azienda, non risponde agli azionisti.....a chi cazzpita risponde? Qual è il mandato che sta onorando, praticamente contro tutti?

non è vero che non risponde agli azionisti ed alla maggioranza, e questo semplicemente perchè gli azionisti e la maggioranza possono solo esprimere un opinione in merito ma la decisione spetta a lui.
..come in ogni azienda, perchè l'unico obiettivo degli azionisti è il dividendo e la crescita del valore delle azioni. la maggioranza è più sensibile anche alle scelte strategiche che hanno effetti sul medio periodo.. del lungo periodo non interessa a nessuno.

ora la vendita di alfa non è una scelta strategica.. questo perchè alfa non ha rilevanza commerciale ed industriale per il gruppo di torino.
commercialmente parlando fa pochi numeri e non produce cassa.. grazie alle sinergie di gruppo contiene le perdite ma non rappresenta un business rilevante. forse prima degli accordi con chrysler la fiat aveva necessità di mantenerla per mantenere i volumi minimi a sostenere l organizzazione aziendale e gli improduttivi, ma ora non è più indispensabile.
dal punto di vista industriale non si porta dietro tecnologie strategiche per il resto del gruppo

per queste ragioni vendere o non vendere non è rilevante ne per gli azionisti ne per la proprietà ne per il management.. o almeno non lo è in questo momento.

quindi perchè Marchionne dovrebbe vendere Alfa?
a fronte di un ritorno economico? forse, ma quanto vale Alfa? 500 milioni, 1 miliardo, 2 miliardi? anche fossero di più, il rilancio del gruppo non passa certo per queste due lire.
piuttosto potrebbe essere perchè in questo momento non ha il tempo e le risorse per occuparsi di questo marchio e quindi preferisce tagliare i rami secchi. non dimentichiamo che sviluppare una ipotetica Giulia o un suv non costa meno di 1 miliardino e questi soldi non ci sono..

in ogni caso penso che sia l ultimo dei sui pensieri

Mi ricordo ancora la mamma che ci diceva: ragazzi ... senza farsi malee !!

Quindi giocare sì , ma che si resti appunto a livello di scherzo, perchè alcune frasi sono veramente "soloesoltantoprovocazioni" a cui nn vale la pena di rispondere.
:shock: :shock:
 
Maxetto ha scritto:
automoto3 ha scritto:
Kren ha scritto:
Secondo me risponde al nostro 156jtd e a multi....

Sì infatti ..

io avevo ipotizzato " una specie di scambio costruttivo: tu mi dai il Biscione ed io ti garantisco commesse per i prossimi 10 anni sia di motori-cambi, che di penetrazione nei mercati mondiali, quale partner aggiunto (cacciavite). "

e 156 mi risponde
"Motori da VW avendo in casa quelli Chrysler, Ferrari/Maserati e VM ??? "

Veramente intendevo che era VW a farsi dare (commesse) da Fiat i motori e cambi. E, da questo, la penetrazione - sempre di Fiat - nei mercati mondiali.

Ma,se non si capisce .. è un problema mica da poco :?: :?:
Che VW si faccia dare componenti come cambi e motori da Fiat è ancora più difficile rispetto alla vendita di Alfa.

Vero. Vero anche che a vendita avvenuta (oramai solo un sogno ..) come avrebbero pagato e sopratt. quanto? Mi dici quanto puoi farci con un semplice e "nudo" Marchio ? Quindi il maglionato forse avrebbe potuto portare a casa molto di più - congiunturaeconomica/crisi dei mercati considerati - di concreto e promettente che non lo sterile e misero assegnino.

Dopotutto, non possiamo di certo far finta di non ricordare che tra Fiat e Germania i rapporti sono iper consolidati da decenni, sia come progettazione/layout che proprio di componentistica, a tutti i livelli !

:oops: :oops:
 
automoto3 ha scritto:
moogpsycho ha scritto:
[non è vero che non risponde agli azionisti ed alla maggioranza, e questo semplicemente perchè gli azionisti e la maggioranza possono solo esprimere un opinione in merito ma la decisione spetta a lui.
..come in ogni azienda, perchè l'unico obiettivo degli azionisti è il dividendo e la crescita del valore delle azioni. la maggioranza è più sensibile anche alle scelte strategiche che hanno effetti sul medio periodo.. del lungo periodo non interessa a nessuno.

ora la vendita di alfa non è una scelta strategica.. questo perchè alfa non ha rilevanza commerciale ed industriale per il gruppo di torino.
commercialmente parlando fa pochi numeri e non produce cassa.. grazie alle sinergie di gruppo contiene le perdite ma non rappresenta un business rilevante. forse prima degli accordi con chrysler la fiat aveva necessità di mantenerla per mantenere i volumi minimi a sostenere l organizzazione aziendale e gli improduttivi, ma ora non è più indispensabile.
dal punto di vista industriale non si porta dietro tecnologie strategiche per il resto del gruppo

per queste ragioni vendere o non vendere non è rilevante ne per gli azionisti ne per la proprietà ne per il management.. o almeno non lo è in questo momento.

quindi perchè Marchionne dovrebbe vendere Alfa?
a fronte di un ritorno economico? forse, ma quanto vale Alfa? 500 milioni, 1 miliardo, 2 miliardi? anche fossero di più, il rilancio del gruppo non passa certo per queste due lire.
piuttosto potrebbe essere perchè in questo momento non ha il tempo e le risorse per occuparsi di questo marchio e quindi preferisce tagliare i rami secchi. non dimentichiamo che sviluppare una ipotetica Giulia o un suv non costa meno di 1 miliardino e questi soldi non ci sono..

in ogni caso penso che sia l ultimo dei sui pensieri

Mi ricordo ancora la mamma che ci diceva: ragazzi ... senza farsi malee !!

Quindi giocare sì , ma che si resti appunto a livello di scherzo, perchè alcune frasi sono veramente "soloesoltantoprovocazioni" a cui nn vale la pena di rispondere.
:shock: :shock:

non è una provocazione, ma solo un analisi fredda ed oggettiva da cui si deduce che economicamente parlando Marchionne non ha nessuna fretta di decidere.
 
automoto3 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Gunsite ha scritto:
156jtd. ha scritto:
Maxetto ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Allora hanno sbaglato la R8.

Perchè?
Perchè mi pare di capire che Audi non sia un marchio sportivo come Bmw.
Del resto avendo già la Gallardo perchè utilizzare le stesse componenti per fare una sportiva Audi.

Non hai tutti i torti. Infatti Piech ha già fatto sapere che d'ora in poi le sportive di casa le fa Porsche. Fine della r8.
Se cominciano a mettere ordine nei tanti marchi che hanno diventa anche più chiaro l'eventuale ruolo che potrebbero dare ad Alfa.

Alfa sta bene dove è e come dicevo da anni con chrysler puo essere rilanciata alla grande.
Il tedesco pensi a risolvere i problemi di Seat, Lambo e Porsche

e ridaje....cosa ti fa dire che con Chr. potrà rilanciarsi meglio? Chr. non ha pianali non ha niente che serva a Alfa se non la rete di vendita in Usa....un po pochino......
La rete di vendita é piu importante di quanto puo sembrare.......... il C-Wide non é cosi scarso come si vuol far passare,devono solo far che passi una TP per i modelli da D in su, e chrysler puo fare le sue . Ieri ho provato una giulietta
con motore map... da 299CV,peccato che fiat non ha ancora trovato il coraggio di osare........ all'assetto originale si é aggiunto solo la sbarra duomo
e ruote da 19" e funziona tutto a meraviglia,mi piacerebbe provarla con i quadrllateri .................

Benvenuto tra noi caro Angelo, gli orfani del quadrilatero ;)

300 CV con trazione sui McPherson ... che sballo!

Quà nsi scherza mica .. ohè , siamo sul segmento Premium :!: :!:
Sballo ! non credo li sopporta bene,che ci sia una soluzione migliore ! é tutta un 'altra cosa.....
 
automoto3 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
eheheh
errore io con la TBI li tenco ,non sono orfano :lol:

Avrai anche i Qalti, ma ti mancano i 300Cv.

E' questo che mi dà fastidio: sulla Giulietta/Bravo (bravetta?) stan lì a sparar motori sempre più pompati .. ogni 10 gg ce n'è uno di nuovo ..

E sulla 159 niente di niente!! Ma porcaccia la miseriaccia, ma se ce l'avete già un signor telaio :?: :?:

e metteteci sopra 'sti 300 cavalli :!: :!: :!:

e poi vediamo quante risate si fanno quelli del VAG.
ahahah chi ti garantisce che non ci sono :lol:
Il signor telaio é stato sbuttanato perché pesante anche se oggi glia altri lo hanno superato nel peso.Sconcertante per me é che Fiat ha dato la risposta a metá a questo rifiuto regalando solo due motori a questa macchina,invece di fare una GTA.Qui ripeto come sempre le medie italiane hanno fatto un grande sbaglio a cercare il pelo nell uovo, tale grande come quello Fiat a dimenticarsi di questa macchina per fare una Giulia nuova??
 
SediciValvole ha scritto:
automoto3 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
eheheh
errore io con la TBI li tenco ,non sono orfano :lol:

Avrai anche i Qalti, ma ti mancano i 300Cv.

E' questo che mi dà fastidio: sulla Giulietta/Bravo (bravetta?) stan lì a sparar motori sempre più pompati .. ogni 10 gg ce n'è uno di nuovo ..

E sulla 159 niente di niente!! Ma porcaccia la miseriaccia, ma se ce l'avete già un signor telaio :?: :?:

e metteteci sopra 'sti 300 cavalli :!: :!: :!:

e poi vediamo quante risate si fanno quelli del VAG.
ci vorrebbe un bel 2.5 V6 turbo
Dopo che la 159 dovrá scomparire e mettere fuori la Giulia ,credo che solo un 2.5 6 turbo non basterebbe
ci vuole pure il 3 litri sia benzina che diesel e dopo il 1.8TBI anche un 2.0 TBI
da metterlo su piu modelli.
 
angelo0 ha scritto:
automoto3 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
eheheh
errore io con la TBI li tenco ,non sono orfano :lol:

Avrai anche i Qalti, ma ti mancano i 300Cv.

E' questo che mi dà fastidio: sulla Giulietta/Bravo (bravetta?) stan lì a sparar motori sempre più pompati .. ogni 10 gg ce n'è uno di nuovo ..

E sulla 159 niente di niente!! Ma porcaccia la miseriaccia, ma se ce l'avete già un signor telaio :?: :?:

e metteteci sopra 'sti 300 cavalli :!: :!: :!:

e poi vediamo quante risate si fanno quelli del VAG.
ahahah chi ti garantisce che non ci sono :lol:
Il signor telaio é stato sbuttanato perché pesante anche se oggi glia altri lo hanno superato nel peso.Sconcertante per me é che Fiat ha dato la risposta a metá a questo rifiuto regalando solo due motori a questa macchina,invece di fare una GTA.Qui ripeto come sempre le medie italiane hanno fatto un grande sbaglio a cercare il pelo nell uovo, tale grande come quello Fiat a dimenticarsi di questa macchina per fare una Giulia nuova??

Ti quoto alla grande .. in Fiat sembra che ragionino un pò come il vecchio detto: chissà perchè quando hai la pancia piena, trovi sempre chi ti offre da mangiare ..

Cioè stan lì a pensare ed ideare autentici doppioni (e anche piuttosto "cessi" .. per usare un francesisimo) e poi costruirli pure - con spese folli di soldi e risorse umane - e metterli sul mercato per scoprire che tirano per soli due o tre mesi, per poi arenarsi nelle secche dei listini.

Io proprio non sò come si possa essere così miopi .. mi viene in mente Crozza quando se la prende col PD e in particolare col Leader Bersani ..
è proprio la sindrome di Tafazzi .. niente di più e niente di meno
:lol: :lol: :lol: :lol:

Se ne accorgeranno, gli american people, con chi avranno a che fare !!

:shock: :shock: :shock: :shock:
 
moogpsycho ha scritto:
non è vero che non risponde agli azionisti ed alla maggioranza, e questo semplicemente perchè gli azionisti e la maggioranza possono solo esprimere un opinione in merito ma la decisione spetta a lui.
..come in ogni azienda, perchè l'unico obiettivo degli azionisti è il dividendo e la crescita del valore delle azioni. la maggioranza è più sensibile anche alle scelte strategiche che hanno effetti sul medio periodo.. del lungo periodo non interessa a nessuno.

ora la vendita di alfa non è una scelta strategica.. questo perchè alfa non ha rilevanza commerciale ed industriale per il gruppo di torino.
commercialmente parlando fa pochi numeri e non produce cassa.. grazie alle sinergie di gruppo contiene le perdite ma non rappresenta un business rilevante. forse prima degli accordi con chrysler la fiat aveva necessità di mantenerla per mantenere i volumi minimi a sostenere l organizzazione aziendale e gli improduttivi, ma ora non è più indispensabile.
dal punto di vista industriale non si porta dietro tecnologie strategiche per il resto del gruppo

per queste ragioni vendere o non vendere non è rilevante ne per gli azionisti ne per la proprietà ne per il management.. o almeno non lo è in questo momento.

quindi perchè Marchionne dovrebbe vendere Alfa?
a fronte di un ritorno economico? forse, ma quanto vale Alfa? 500 milioni, 1 miliardo, 2 miliardi? anche fossero di più, il rilancio del gruppo non passa certo per queste due lire.
piuttosto potrebbe essere perchè in questo momento non ha il tempo e le risorse per occuparsi di questo marchio e quindi preferisce tagliare i rami secchi. non dimentichiamo che sviluppare una ipotetica Giulia o un suv non costa meno di 1 miliardino e questi soldi non ci sono..

in ogni caso penso che sia l ultimo dei sui pensieri

Scusa, ma non sei in contraddizione? A me , anche secondo la tua definizione, Alfa pare il classico ramo secco. Così com'è è già tanto che non causi perdite ( ma solo fino a che Giulietta e Mito sono nuove e presentabili, fra qualche anno comincia la discesa ). Soldi per svilupparla e renderla profittevole non ci sono. Se seghi il ramo togli un problema e tappi un probabile buco imminente. Alfa è un problema urgente, comunque si intenda intervenire.
 
automoto3 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
automoto3 ha scritto:
Kren ha scritto:
Secondo me risponde al nostro 156jtd e a multi....

Sì infatti ..

io avevo ipotizzato " una specie di scambio costruttivo: tu mi dai il Biscione ed io ti garantisco commesse per i prossimi 10 anni sia di motori-cambi, che di penetrazione nei mercati mondiali, quale partner aggiunto (cacciavite). "

e 156 mi risponde
"Motori da VW avendo in casa quelli Chrysler, Ferrari/Maserati e VM ??? "

Veramente intendevo che era VW a farsi dare (commesse) da Fiat i motori e cambi. E, da questo, la penetrazione - sempre di Fiat - nei mercati mondiali.

Ma,se non si capisce .. è un problema mica da poco :?: :?:
Che VW si faccia dare componenti come cambi e motori da Fiat è ancora più difficile rispetto alla vendita di Alfa.

Vero. Vero anche che a vendita avvenuta (oramai solo un sogno ..) come avrebbero pagato e sopratt. quanto? Mi dici quanto puoi farci con un semplice e "nudo" Marchio ? Quindi il maglionato forse avrebbe potuto portare a casa molto di più - congiunturaeconomica/crisi dei mercati considerati - di concreto e promettente che non lo sterile e misero assegnino.

Dopotutto, non possiamo di certo far finta di non ricordare che tra Fiat e Germania i rapporti sono iper consolidati da decenni, sia come progettazione/layout che proprio di componentistica, a tutti i livelli !

:oops: :oops:
Se parliamo di componentistica Magneti Marelli è un conto (VW è già un grande cliente di MM) ma se parliamo di motori Fiat a VW mi pare troppo difficile, VW cosa se ne fa dei suoi?
 
BelliCapelli3 ha scritto:
moogpsycho ha scritto:
...

... dal punto di vista industriale non si porta dietro tecnologie strategiche per il resto del gruppo ...
per queste ragioni vendere o non vendere non è rilevante ...

ma quanto vale Alfa? 500 milioni, 1 miliardo, 2 miliardi? anche fossero di più, il rilancio del gruppo non passa certo per queste due lire.
...in ogni caso penso che sia l ultimo dei sui pensieri

Scusa, ma non sei in contraddizione? A me , anche secondo la tua definizione, Alfa pare il classico ramo secco. Così com'è è già tanto che non causi perdite ( ma solo fino a che Giulietta e Mito sono nuove e presentabili, fra qualche anno comincia la discesa ). Soldi per svilupparla e renderla profittevole non ci sono. Se seghi il ramo togli un problema e tappi un probabile buco imminente. Alfa è un problema urgente, comunque si intenda intervenire.

Anche se il primo lo prendo con le pinze, secondo me avete ragione e torto ambedue.
Io non credo che il maglionato consideri AlfaRomeo un problema urgente, assolutamente.
Ogni tanto ci pensa, distogliendo lo sguardo e poi si rituffa nei suoi contorti intricatissimi calcoli. Con Mito e G10 lui "ha già dato" e non credo darà assolutamente nulla di più per almeno 12 mesetti.
Quello che a lui stà a cuore è realizzare il nuovo asse italoamericano e trasferire colà gli interessi della Famiglia (e i suoi). L'Europa è oramai Full di auto di tutti i tipi ed adesso stà per arrivare dall'Oriente lo Tsunami delle ibride, che oramai sono molto affidabili e nella quale tecnologia noi proprio non ci siamo (persino Opel si è impegnata negli ultimi anni, e stavano per vendere tutto ..).
Quindi cosa rimane da conquistare? l'America (ovvio, dopo Colombo..) e guardacaso .. tornerebbe proprio utile avere in tasca un bel Marchio Premium da contrapporre a Honda, Toyota, Subaru e Infinity .. nonchè al Gruppo VAG che ancora un pò vacilla nella sua conquista.
Si spartiranno - infine - equamente i due mercati, i nostri due sfidanti in singolar tenzone ?

Mah :shock: :shock:
 
Maxetto ha scritto:
Se parliamo di componentistica Magneti Marelli è un conto (VW è già un grande cliente di MM) ma se parliamo di motori Fiat a VW mi pare troppo difficile, VW cosa se ne fa dei suoi?

Caspita.. comincio a pensare che devo avere seri (?) problemi a farmi capire.

In tutto il 2°conflitto mondiale AlfaRomeo ha continuato a costruire motori d'aereo, e lo faceva talmente bene che addirittura migliorava i prodotti, come linea di progetto, facendoli uscire dalla linea di montaggio molto ma molto più affidabili dei motori costruiti dalle Case originali.

I motori, quindi, non sarebbero intesi "dalla Fiat alla VW", ma costruiti dalla Fiat su specifiche del Gruppo e poi ritornati alla Casa.

Mi sono fatto capire ??? :shock: :shock: :shock: :shock:
 
angelo0 ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
automoto3 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
eheheh
errore io con la TBI li tenco ,non sono orfano :lol:

Avrai anche i Qalti, ma ti mancano i 300Cv.

E' questo che mi dà fastidio: sulla Giulietta/Bravo (bravetta?) stan lì a sparar motori sempre più pompati .. ogni 10 gg ce n'è uno di nuovo ..

E sulla 159 niente di niente!! Ma porcaccia la miseriaccia, ma se ce l'avete già un signor telaio :?: :?:

e metteteci sopra 'sti 300 cavalli :!: :!: :!:

e poi vediamo quante risate si fanno quelli del VAG.
ci vorrebbe un bel 2.5 V6 turbo
Dopo che la 159 dovrá scomparire e mettere fuori la Giulia ,credo che solo un 2.5 6 turbo non basterebbe
ci vuole pure il 3 litri sia benzina che diesel e dopo il 1.8TBI anche un 2.0 TBI
da metterlo su piu modelli.
Quoto tutto
 
Back
Alto