<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> supercar con cubatura cilindrata contenuta | Il Forum di Quattroruote

supercar con cubatura cilindrata contenuta

da tempo la produzione di motori con cubatura sempre piu' contenuta si allarga a vista d'occhio e in quasi tutte le fasce di ripartizione auto.
restano fanalino di coda le supercar per eccellenza a livello di ferrari e maserati ,solo per fare un esempio.
se anche le supercar avessero motori sovralimerntati ma piu' piccoli ne gioverebbe l'acquisto e la relativa manutenzione.
un tempo,ma neppure troppo lontano,ferrari produceva una berlinetta,la 208 gtb,che seppur con prestazioni minori aveva una cilindrata adeguata ed interessantre (cc 2000) mentre la maserati con il modello biturbo fece scalpore per la notevole diffusione per via del prezzo d'attacco,obiettivamente contenuto per i tempi anche se poi ,per chi si ricorda,si rivelo' un flop per mille problemi.non altrettanto fu' per la maserati merak anch'essa sotto i 2100 di cilindrata.
oggi con l'avvento di nuovi,piccoli motori,quello che era un fenomeno per certi marchi,potrebbe essere generalizzato a tutte le marche piu' blasonate di supercar e non capisco perché non possa essere posto in essere.
circa un'anno fa la Chevrolet annuncio' per la camaro un propulsore piu' adatto al mercato europeo;doveva essere un due litri sovralimentato.
indipendentemente piaccia o meno detto modello con il prezzo di listino che ha oggi attirerebbe tantissimi che obiettivamente sono trattenuti dal mantenimento del 5.0 non proprio in sintonia con le normative fiscali europee.
ora non trattasi di supercar,per come intendo io detta fascia,ma la Toyota gt 86 leggo che è molto apprezzata ed oggetto di desiderio;se la Chevrolet camaro avesse un motore paragonabile per cilindrata avrebbe in italia ed in europa estimatori tal quali a quelli della piu' gestibile coupè Toyota.
 
bayermayer ha scritto:
oggi con l'avvento di nuovi,piccoli motori,quello che era un fenomeno per certi marchi,potrebbe essere generalizzato a tutte le marche piu' blasonate di supercar e non capisco perché non possa essere posto in essere.

Perché solo in Italia abbiamo una normativa fiscale così limitante: in molti paesi anche europei non si paga il bollo, o si paga in misura molto limitata, e le assicurazioni sono meno esose. Inoltre anche il redditometro è una nostra esclusiva. Quindi il discorso "cilindrata" in quasi tutto il resto del mondo Europa compresa ha importanza davvero poco rilevante, come parametro in sé, soprattutto su auto costose.

Comunque ne ha meno di una volta anche da noi, visto che il parametro per il pagamento del bollo sono i Kw.

Approntare oggi modelli di supercar (dallo sviluppo insustriale costoso) a cilindrata ridotta esclusivamente per il mercato italiano, in un momento in cui è in crisi nera, non avrebbe quindi nessun senso.
Negli anni '80 le prospettive erano diverse, e comunque i modelli a cilindrata ridotta quali le 208 erano appannaggio quasi esclusivo dei nostri costruttori nazionali, quando ancora il mercato interno era importante, non quasi insignificante come oggi.
Da parte dei costruttori esteri ricordo la BMW 320iS e poco altro.

Sul fatto che con motori piccoli e turbocompressi rispetto a motori grossi e aspirati "ne gioverebbe la manutenzione" non sono per niente d'accordo.
 
Jambana ha scritto:
Perché solo in Italia abbiamo una normativa fiscale così limitante:

Esatto

Jambana ha scritto:
Sul fatto che con motori piccoli e turbocompressi rispetto a motori grossi e aspirati "ne gioverebbe la manutenzione" non sono per niente d'accordo.
Neanch'io, caso mai è il contrario
 
bayermayer ha scritto:
ferrari produceva una berlinetta,la 208 gtb,che seppur con prestazioni minori aveva una cilindrata adeguata ed interessantre (cc 2000)
Erano i tempi dove le auto sopra i 2000 cc. pagavano l'IVA al 38% ed erano totalmente indeducibili..
 
bayermayer ha scritto:
ferrari produceva una berlinetta,la 208 gtb,che seppur con prestazioni minori aveva una cilindrata adeguata ed interessantre (cc 2000)

160 CV SAE se ricordo bene, prestazioni modeste, infatti fu sostituita dalla Turbo...
 
RobyTs67 ha scritto:
E il fatto di aver demonizzato le grosse cilindrata ha di fatto ucciso ALFA e Lancia. :?

la'inasprimento fiscale delle cilindrate oltre i 2000 come il contingentamento delle auto jap come l'acquisto di alfa per non avere concorrenza è stato deciso da fiat

e i risultati per alfa e lancia si vedono...
 
bayermayer ha scritto:
Perché solo in Italia abbiamo una normativa fiscale così limitante: in molti paesi anche europei non si paga il bollo, o si paga in misura molto limitata,

Mica vero...

http://www.environ.ie/en/LocalGovernment/MotorTax/MotorTaxRates/MotorTaxRatesbasedonCO2Emissions/
 
The.Tramp ha scritto:
bayermayer ha scritto:
Perché solo in Italia abbiamo una normativa fiscale così limitante: in molti paesi anche europei non si paga il bollo, o si paga in misura molto limitata,

Mica vero...

http://www.environ.ie/en/LocalGovernment/MotorTax/MotorTaxRates/MotorTaxRatesbasedonCO2Emissions/

Esempio veramente significativo quello dell'Irlanda...

p.s. non ho scritto in tutti i paesi europei; comunque una supercar da 400-500 cv e oltre paga sempre di più (anche molto di più) in Italia, grazie al superbollo Monti, e non credo che in Irlanda e probabilmente in nessuno stato esista qualcosa di simile al redditometro, cioè uno strumento che associa alla cilindrata (neanche il valore, la clindrata!) dell'auto il reddito presunto.
 
Jambana ha scritto:
Esempio veramente significativo quello dell'Irlanda...

p.s. non ho scritto in tutti i paesi europei; comunque una supercar da 400-500 cv e oltre paga sempre di più (anche molto di più) in Italia, grazie al superbollo Monti, e non credo che in Irlanda e probabilmente in nessuno stato esista qualcosa di simile al redditometro, cioè uno strumento che associa alla cilindrata (neanche il valore, la clindrata!) dell'auto il reddito presunto.

A parte che le supercar rappresenta una minuscola percentuale di utenti stradali, siete sempre molto bravi a lamentarvi che il giardino del vicino è più verde.

Dimostrami tu quale paese non applica una tassa di corcolazione o possesso (risposta: 0) o che effettivamente costa meno di noi (io ne conosco solo uno: la GB)

Se poi lo stato si difende col redditometro è perché la maggioranza evade le tasse, (l'Italia è il maggior maese europeo per evasione fiscale) e se siamo arrivati a questa situazione è perché ve la siete voluta voi. (chi è mai andato a denunciare l'elettricista, l'idraulico, il meccanico, il dentisca per non aver emmesso ricevuta? Alzate le manine....)
 
L'unica vera "supercar" dalla cubatura contenuta, al momento (anche se fuori produzione) è l'Honda S2000.

Ci sarebbe anche qualche Caterham e qualche Lotus..ma sono più che altro giocattolini da pista.

Non considero tali le varie berline turbizzate..che sono veloci e prestanti, ma trovo patetiche.
 
Back
Alto