da tempo la produzione di motori con cubatura sempre piu' contenuta si allarga a vista d'occhio e in quasi tutte le fasce di ripartizione auto.
restano fanalino di coda le supercar per eccellenza a livello di ferrari e maserati ,solo per fare un esempio.
se anche le supercar avessero motori sovralimerntati ma piu' piccoli ne gioverebbe l'acquisto e la relativa manutenzione.
un tempo,ma neppure troppo lontano,ferrari produceva una berlinetta,la 208 gtb,che seppur con prestazioni minori aveva una cilindrata adeguata ed interessantre (cc 2000) mentre la maserati con il modello biturbo fece scalpore per la notevole diffusione per via del prezzo d'attacco,obiettivamente contenuto per i tempi anche se poi ,per chi si ricorda,si rivelo' un flop per mille problemi.non altrettanto fu' per la maserati merak anch'essa sotto i 2100 di cilindrata.
oggi con l'avvento di nuovi,piccoli motori,quello che era un fenomeno per certi marchi,potrebbe essere generalizzato a tutte le marche piu' blasonate di supercar e non capisco perché non possa essere posto in essere.
circa un'anno fa la Chevrolet annuncio' per la camaro un propulsore piu' adatto al mercato europeo;doveva essere un due litri sovralimentato.
indipendentemente piaccia o meno detto modello con il prezzo di listino che ha oggi attirerebbe tantissimi che obiettivamente sono trattenuti dal mantenimento del 5.0 non proprio in sintonia con le normative fiscali europee.
ora non trattasi di supercar,per come intendo io detta fascia,ma la Toyota gt 86 leggo che è molto apprezzata ed oggetto di desiderio;se la Chevrolet camaro avesse un motore paragonabile per cilindrata avrebbe in italia ed in europa estimatori tal quali a quelli della piu' gestibile coupè Toyota.
restano fanalino di coda le supercar per eccellenza a livello di ferrari e maserati ,solo per fare un esempio.
se anche le supercar avessero motori sovralimerntati ma piu' piccoli ne gioverebbe l'acquisto e la relativa manutenzione.
un tempo,ma neppure troppo lontano,ferrari produceva una berlinetta,la 208 gtb,che seppur con prestazioni minori aveva una cilindrata adeguata ed interessantre (cc 2000) mentre la maserati con il modello biturbo fece scalpore per la notevole diffusione per via del prezzo d'attacco,obiettivamente contenuto per i tempi anche se poi ,per chi si ricorda,si rivelo' un flop per mille problemi.non altrettanto fu' per la maserati merak anch'essa sotto i 2100 di cilindrata.
oggi con l'avvento di nuovi,piccoli motori,quello che era un fenomeno per certi marchi,potrebbe essere generalizzato a tutte le marche piu' blasonate di supercar e non capisco perché non possa essere posto in essere.
circa un'anno fa la Chevrolet annuncio' per la camaro un propulsore piu' adatto al mercato europeo;doveva essere un due litri sovralimentato.
indipendentemente piaccia o meno detto modello con il prezzo di listino che ha oggi attirerebbe tantissimi che obiettivamente sono trattenuti dal mantenimento del 5.0 non proprio in sintonia con le normative fiscali europee.
ora non trattasi di supercar,per come intendo io detta fascia,ma la Toyota gt 86 leggo che è molto apprezzata ed oggetto di desiderio;se la Chevrolet camaro avesse un motore paragonabile per cilindrata avrebbe in italia ed in europa estimatori tal quali a quelli della piu' gestibile coupè Toyota.