<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Superbollo ? | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Superbollo ?

Panoramico ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Senza offesa, è un ragionamento che vale quanto il canto di ubriaco alla prima della Scala.

Tranquillo, non mi preoccupo per il parere di uno sconosciuto su un forum.

E' invece divertente, oltre che purtroppo abbastanza comune, notare come, appena si allunga la mano verso il borsellino, la maggioranza tenda a tirar l'acqua al proprio mulino. Peccato che la necessità di introiti rimanga costante e debba per forza di cose venir distribuita fra i vari contribuenti.

Finché non ci renderemo conto che senza equità sociale (e perciò anche contributiva) non andremo da nessuna parte, continueremo ad assistere alla difesa degli orticelli, con buona pace di chi è costretto a svenarsi perchè c'è qualcun altro che s'indigna se gli sovratassano il giocattolo.

Sono tranquillissimo, e infatti attendo tranquillamente di sapere in cosa risponde ai tuoi criteri di equità una tassa che, per come è concepita e parametrata, non rappresenta in alcun modo l'effettiva capacità.contributiva del possessore del bene.
 
wwwlu ha scritto:
Non è che ho capito bene quello che intendi :shock:
Il bollo è una tassa di possesso, o no ?
Poi l'uso è un'altra cosa

se fosse veramente una tassa di possesso, sarebbe palesemente incostituzionale (perché colpisce il possesso di una categoria di beni e non altre senza giustificazione) e del tutto irragionevole (perché colpisce il possesso di un determinato bene solo se immatricolato; se io mi compro una rolls royce senza immatricolarla, per tenerla in esposizione, non pago il "bollo").
sarebbe anche parametrata al valore di ciò che possiedo, e non lo è.

è invece applicata solo sulla possibilità astratta (esclusivamente potenziale) di essere usata, e parametrata in parte sulla potenza del motore e in parte sulla conformità alle categorie Euro 3-4-5 eccetera

la potenza può in qualche modo essere legata al consumo delle strade ed all'inquinamento (sempre facendo finta che non ci siano auto che circolano molto e auto che circolano poco); la conformità alle direttive Euro

poi la chiamano con un nome di fantasia.
ma nella sua natura è tutt'altro che ciò di cui ha il nome.
 
Strano paese il nostro.
Evidentemente il legislatore ritiene che chi si compra una R.R.
non veda l' ora di usarla.
Come chi si compra unTIVVI....vaglielo a dire che ce l' hai
come complemento d' arredo per cui non ci paghi " dazio " ogni fine gennaio ;)
Strano paese il nostro.
 
arizona77 ha scritto:
Strano paese il nostro.
Evidentemente il legislatore ritiene che chi si compra una R.R.
non veda l' ora di usarla.

Evidentemente il legislatore è tanto famelico quanto disonesto. E con particolare riferimento al superbollo, anche poco intelligente.
 
belpietro ha scritto:
wwwlu ha scritto:
Non è che ho capito bene quello che intendi :shock:
Il bollo è una tassa di possesso, o no ?
Poi l'uso è un'altra cosa

se fosse veramente una tassa di possesso, sarebbe palesemente incostituzionale (perché colpisce il possesso di una categoria di beni e non altre senza giustificazione) e del tutto irragionevole (perché colpisce il possesso di un determinato bene solo se immatricolato; se io mi compro una rolls royce senza immatricolarla, per tenerla in esposizione, non pago il "bollo").
sarebbe anche parametrata al valore di ciò che possiedo, e non lo è.

è invece applicata solo sulla possibilità astratta (esclusivamente potenziale) di essere usata, e parametrata in parte sulla potenza del motore e in parte sulla conformità alle categorie Euro 3-4-5 eccetera

la potenza può in qualche modo essere legata al consumo delle strade ed all'inquinamento (sempre facendo finta che non ci siano auto che circolano molto e auto che circolano poco); la conformità alle direttive Euro

poi la chiamano con un nome di fantasia.
ma nella sua natura è tutt'altro che ciò di cui ha il nome.
Quindi anche l'IMU è incostituzionale perchè colpisce una categoria di beni a dispetto di un'altra ?
Scusa ma continuo a non seguirti...il bollo non mi piace e il superbollo ancora di meno... e penso si sia capito.
Però se credi che il bollo non sia una tassa di possesso solo perchè a te non piace questo termine... fai un pò te ;)
 
a_gricolo ha scritto:
arizona77 ha scritto:
Strano paese il nostro.
Evidentemente il legislatore ritiene che chi si compra una R.R.
non veda l' ora di usarla.

Evidentemente il legislatore è tanto famelico quanto disonesto. E con particolare riferimento al superbollo, anche poco intelligente.

Piu' che la ragion ( mia variante ) pote' il digiuno ;)
 
a_gricolo ha scritto:
Sono tranquillissimo, e infatti attendo tranquillamente di sapere in cosa risponde ai tuoi criteri di equità una tassa che, per come è concepita e parametrata, non rappresenta in alcun modo l'effettiva capacità.contributiva del possessore del bene.

Equo non è il balzello, sul quale possiamo discutere finché vuoi, ma dovrebbe esserlo almeno la parametrizzazione di questo: come ho detto più sopra, in base al prezzo iniziale di acquisto ed in maniera inversamente proporzionale all'età della vettura stessa; volendo, anche in base al numero di vetture possedute.
 
Panoramico ha scritto:
Equo non è il balzello, sul quale possiamo discutere finché vuoi, ma dovrebbe esserlo almeno la parametrizzazione di questo: .

Se non è equo, non c'è parametro che possa renderlo tale.
 
Panoramico ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Sono tranquillissimo, e infatti attendo tranquillamente di sapere in cosa risponde ai tuoi criteri di equità una tassa che, per come è concepita e parametrata, non rappresenta in alcun modo l'effettiva capacità.contributiva del possessore del bene.

Equo non è il balzello, sul quale possiamo discutere finché vuoi, ma dovrebbe esserlo almeno la parametrizzazione di questo: come ho detto più sopra, in base al prezzo iniziale di acquisto ed in maniera inversamente proporzionale all'età della vettura stessa; volendo, anche in base al numero di vetture possedute.

E a quanti Raffaello ho in casa.....
Fidati.....sono un po' piu' vecchio di vita e di Forum.....
Non c'e' niente da fare....
Le tasse le devono pagare gli altri:
Se propio propio, di mio, posso arrotondare ;)
 
belpietro ha scritto:
Panoramico ha scritto:
Questa logica non funziona: se la 840 è una "seconda auto per sfizio" deve pagare molto perchè superflua in un periodo di forte crisi
come no.

infatti sono sovra-tassate le pellicce, i quadri d'autore, gli orologi a movimento meccanico.
tassiamo ben bene tutto il "superfluo"... così vediamo come si supera la crisi ...

ma cosa credete che siano le tasse, una vendetta sociale?

Straquoto
 
Maesta'....
Quindi, non tassando il superfluo si supera la crisi......
Appppppppppppppppppperooooooooooooooooooooo' :shock: :?:
 
arizona77 ha scritto:
Maesta'....
Quindi, non tassando il superfluo si supera la crisi......

Mal formulata. La frase corretta è: tassando il "superfluo" (*) NON si supera la crisi

(*) concetto totalmente da definire
 
Premetto che il superbollo, così come il bollo, sarebbe da eliminare in toto per tutti. Quando si fanno le dichiarazioni dei redditi, si dichiara che auto possiedi e la sua potenza. Da questo viene determinata la tua aliquota Irpef e vieni tassato per quella. Come se possiedi azioni, terreni. Se la macchina è ecologica (a GLP, metano) ci dovrebbe essere un forte sconto. Se è elettrica, non dovrebbe essere nemmeno conteggiata. se ti prendi un auto da 200cv e come reddito hai 26.000 euro l'anno, come minimo dovrebbe arrivarti una verifica e poi logicamente ti dovrebbero passare allo scaglione Irpef superiore
Invece ai nostri politici dovrebbero far pagare le loro auto blu come reddito e quindi tassarle. Tu le usi e tu le paghi (assicurazione compresa)
Un operaio che guadagna 1400 euro al mese e si compra la Panda, non dovrebbe pagare altro che l'assicurazione.
 
Back
Alto