<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Superbollo oltre i 130 KW | Il Forum di Quattroruote

Superbollo oltre i 130 KW

È una potenza che possono superare anche i 4 cilindri turbodiesel.

Dove sta il lusso in motorizzazioni del genere ?

Non basta già l'Iva ?

Aaaaa che rabbia!
 
Quoto renatom.
A mio avviso la tassa giusta arebbe quella proporzionale al valore dell'auto (uno con un auto da 100.000? deve pagare più di uno che ha un auto da 10.000?).
Però, una sovrattassa per auto oltre i 130KW (che infondo sono quasi 180CV) non la trovo particolarmente ingiusta.

Poi per carità, che un'auto da 131KW paghi il l'extra-bollo de una da 129 no fa sorridere, ma un limite va messo
 
Però cosi facendo si ammazza il mercato dell'usato.

Quando la propria vettura pagata 40.000 ? dopo tot anni vale solo più 13 mila ?, l'acquirente di un'auto usata guarda anche il costo bollo.
 
Fancar_ ha scritto:
Però cosi facendo si ammazza il mercato dell'usato.

Quando la propria vettura pagata 40.000 ? dopo tot anni vale solo più 13 mila ?, l'acquirente di un'auto usata guarda anche il costo bollo.

si, è vero, ma qualche compromesso occorre accettarlo.
E' così necessario girare con un auto da 180 CV?
a me non dispiacerebbe ( :oops:) ma in fondo è meglio che paghino auto del genere.
Io ho una moto con 140CV, che uso si e no 5-6 volte all'anno da quando ho messo su famiglia.
Se mi mettessero un tassa extra mi scoccerei, ma infondo non sarebbe, come dice renatom, meno ingiusta di altre tasse ;)
 
Per come la vedo io non è tanto il balzello in più da sopportare per chi l'acquista nuova, ma le ripercussioni che può avere sull'usato e quindi anche sulle immatricolazioni del nuovo.

Vent'anni fa ti prendevi una Thema Turbo da 205 cv e non pagavi la tassa perché era sotto i 2 mila di cilindrata, le auto erano più leggere quindi il rapporto peso/potenza consentiva certe prestazioni.

È il prezzo d'acquisto di un'auto nuova o usata che ci dà l'idea di dove sta il lusso.
 
LIVORNO_1915 ha scritto:
si, è vero, ma qualche compromesso occorre accettarlo.
E' così necessario girare con un auto da 180 CV?

Anche qui andrebbe fatta distinzione tra chi usa l'auto per lavoro e chi per andare al bar.
 
hai perfettamente ragione, ma lasciami insistere: un X3 2.0d ( arebbe così imbarazzante nella guida se avesse 170CV anzichè 184?

Ripeto, la tassa più giusta sarebbe, forse, quella che tiene conto del valore dell'auto, ma in genere penalizzare le auto potenti è un buon inizio
 
Fancar_ ha scritto:
Però cosi facendo si ammazza il mercato dell'usato.

Quando la propria vettura pagata 40.000 ? dopo tot anni vale solo più 13 mila ?, l'acquirente di un'auto usata guarda anche il costo bollo.

Come se il mercato dell'usato non fosse già azzoppato tra passaggi di proprietà sempre più cari (senza contare che tra privati l'IPT non è fissa ma in base ai Kw; 150? sino a 53Kw + 3,5119? per ogni Kw in più), inutili complicazioni burocratiche e truffe sui chilometraggi sempre più frequenti.

Ormai è un continuo aumentare su tutto; prima l'IPT era fissa ora varia in base alla provincia (e molte ne hanno approfittato); prima si pagava 2.58? per Kw ma da gennaio 2007 si paga il 50% in più per ogni Kw oltre i 100; prima non contava la classe di inquinamento mentre ora chi ha un'auto più inquinante paga di più, una pratica presente solo in Italia - senza contare che proprio chi ha un'auto più inquinante, e quindi più vecchiotta, magari non ha la possibilità di cambiarla ed, ovviamente, il pagare di più da parte loro non ridurrà certo l'inquinamento delle nostre città - e poi aumenti Autostrade spropositati rispetto alla qualità della rete (e sarebbe da ragionare anche sul perchè dobbiamo pagare ancora oggi un servizio pagato ampiamente dalle tasse dei nostri padri e nonni), Ecopass, ZTL, RCA che puniscono chi commette sinistri ma non premiano chi non ne commette; senza contare l'impegno nello smascherare le truffe che poi tutti noi paghiamo con i rincari ecc.. non mi stupisco più di nulla.

Ieri ho fatto il pieno di gasolio a 1.439?; cioè 50litri=72? quando l'anno scorso ne spendevo 20? in meno ed è una spesa piuttosto onerosa per uno come me che macina 40/50milaKm annui. Tanta fretta nell'aumentare il prezzo ad ogni minimo segno di instabilità del Medio Oriente rispetto alla lentezza con la quale il prezzo scende nei periodi di calma. Invece di tante stronzate, perchè il governo non si impegna una volta per tutte ad abbattere queste maledette accise che gioverebbero anche al costo di tutti i prodotti trasportati su gomma (il 75% in Italia).

I governi regionali dovranno pur difendersi dai tagli di 4mld di ? dello scorso anno.. e il superbollo è uno dei tanti metodi. Quindi tutte quelle "ricchissime" persone che guardano ad una normale 320d, un'auto moderna, sicura, poco inquinante dovranno pagare di più per pochi Kw.. assurdo.
 
Fancar_ ha scritto:
Però cosi facendo si ammazza il mercato dell'usato.

Quando la propria vettura pagata 40.000 ? dopo tot anni vale solo più 13 mila ?, l'acquirente di un'auto usata guarda anche il costo bollo.
problemi di chi vende l'auto piuttosto che tenersela finchè va ;)
tassa giusta, anzi potevano fare di meglio :twisted: non servono a nessuno più di 130 kw sulle strade italiane con limite a 130 km/h
chi vuole correre prenda a noleggio un kart e vada in pista 8)
 
Fancar_ ha scritto:
LIVORNO_1915 ha scritto:
si, è vero, ma qualche compromesso occorre accettarlo.
E' così necessario girare con un auto da 180 CV?

Anche qui andrebbe fatta distinzione tra chi usa l'auto per lavoro e chi per andare al bar.
per lavoro si deve utilizzare un'auto con più di 130 kw? :shock: per chi è pilota forse...non prendiamoci in giro :rolleyes:
 
lancista1986 ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Però cosi facendo si ammazza il mercato dell'usato.

Quando la propria vettura pagata 40.000 ? dopo tot anni vale solo più 13 mila ?, l'acquirente di un'auto usata guarda anche il costo bollo.

Come se il mercato dell'usato non fosse già azzoppato tra passaggi di proprietà sempre più cari (senza contare che tra privati l'IPT non è fissa ma in base ai Kw; 150? sino a 53Kw + 3,5119? per ogni Kw in più), inutili complicazioni burocratiche e truffe sui chilometraggi sempre più frequenti.

Ormai è un continuo aumentare su tutto; prima l'IPT era fissa ora varia in base alla provincia (e molte ne hanno approfittato); prima si pagava 2.58? per Kw ma da gennaio 2007 si paga il 50% in più per ogni Kw oltre i 100; prima non contava la classe di inquinamento mentre ora chi ha un'auto più inquinante paga di più, una pratica presente solo in Italia - senza contare che proprio chi ha un'auto più inquinante, e quindi più vecchiotta, magari non ha la possibilità di cambiarla ed, ovviamente, il pagare di più da parte loro non ridurrà certo l'inquinamento delle nostre città - e poi aumenti Autostrade spropositati rispetto alla qualità della rete (e sarebbe da ragionare anche sul perchè dobbiamo pagare ancora oggi un servizio pagato ampiamente dalle tasse dei nostri padri e nonni), Ecopass, ZTL, RCA che puniscono chi commette sinistri ma non premiano chi non ne commette; senza contare l'impegno nello smascherare le truffe che poi tutti noi paghiamo con i rincari ecc.. non mi stupisco più di nulla.

Ieri ho fatto il pieno di gasolio a 1.439?; cioè 50litri=72? quando l'anno scorso ne spendevo 20? in meno ed è una spesa piuttosto onerosa per uno come me che macina 40/50milaKm annui. Tanta fretta nell'aumentare il prezzo ad ogni minimo segno di instabilità del Medio Oriente rispetto alla lentezza con la quale il prezzo scende nei periodi di calma. Invece di tante stronzate, perchè il governo non si impegna una volta per tutte ad abbattere queste maledette accise che gioverebbero anche al costo di tutti i prodotti trasportati su gomma (il 75% in Italia).

I governi regionali dovranno pur difendersi dai tagli di 4mld di ? dello scorso anno.. e il superbollo è uno dei tanti metodi. Quindi tutte quelle "ricchissime" persone che guardano ad una normale 320d, un'auto moderna, sicura, poco inquinante dovranno pagare di più per pochi Kw.. assurdo.

Se esistesse un sistema efficace per certificare il grado di inquinamento di un automobile, beh quello dovrebbe essere, il principale fattore che determina l'imposto di bollo.
L'altro fattore dovrebbe essere il prezzo dell'auto.

Cominceremmo a vedere in giro meno inquinamento probabilmente e magari il mercato dell'auto si muoverebbe un pò di più.

Senza contare che magari qualche strappone comincerà a fare una seria manutenzione al motore della sua auto. 8) 8)
 
rema007 ha scritto:
Se esistesse un sistema efficace per certificare il grado di inquinamento di un automobile, beh quello dovrebbe essere, il principale fattore che determina l'imposto di bollo.
L'altro fattore dovrebbe essere il prezzo dell'auto.

Cominceremmo a vedere in giro meno inquinamento probabilmente e magari il mercato dell'auto si muoverebbe un pò di più.

Senza contare che magari qualche strappone comincerà a fare una seria manutenzione al motore della sua auto. 8) 8)

Un sistema c'è già, ovvero le norme euro, ma nessun Paese europeo vieta l'ingresso in centro città - a meno che paghi - ad una euro4 diesel solo perchè senza filtro antiparticolato. Il punto è il principio che far pagare di più a chi ha un'auto più inquinante non contribuisce a ridurre lo stesso inquinamento.

Inoltre il parco circolante italiano, con gli ultimi 3anni di incentivi si è svecchiato all'inverosimile tanto che le auto rottamate nel 2010 erano quasi esclusivamente euro2.. nessuna euro0. Di conseguenza sono calati polveri sottili, benzene, monossido di carbonio, ossidi di azoto ecc.. almeno quelli emessi dalle auto. Poichè queste non sono l'unica fonte di inquinamento.. proviamo seriamente ad incentivare i mezzi pubblici magari moderni e poco inquinanti, non quelli che ad ogni accelerata una nuvola nera; spostiamo il trasporto merci dalla gomma alla rotaia investendo in efficienza e modernità delle linee così da garantire le consegne in tempi ragionevoli e non le 72ore medie di adesso. Contribuiamo a spostare i maggiori porti italiani da una posizione Borbonica ad una posizione più vicina alle autostrade in modo da favorire l'utilizzo delle vie del mare, ora inutilizzabili a causa di terminal sempre intasati.

E ancora, via le centrali enel a carbone (ancora!!!), riscaldamento edifici pubblici più efficienti, edifici a dispersione di calore zero..

sarei ben contento di pagare più tasse (come se non fosse già abbastanza) se sapessi che i miei soldi venissero reinvestiti in questo.. che bello sognare e che comodo far pagare sempre Pantalone.
 
bellafobia ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
LIVORNO_1915 ha scritto:
si, è vero, ma qualche compromesso occorre accettarlo.
E' così necessario girare con un auto da 180 CV?

Anche qui andrebbe fatta distinzione tra chi usa l'auto per lavoro e chi per andare al bar.
per lavoro si deve utilizzare un'auto con più di 130 kw? :shock: per chi è pilota forse...non prendiamoci in giro :rolleyes:

Sarei curioso di vedere quante auto under 130kw ci sono qui.. proprio nell'altro 3d sull'X1 un utente dice "io avrei preso la 20d..".. come se la 18d scelta dall'autore del 3d non fosse sufficiente.. o chi afferma "io avrei preso la X3, a quel prezzo.." certo, maggior peso e maggior potenza=maggiori consumi e inquinamento.
 
Ah, un'altra bella tassa sugli automobilisti! Beh, in fondo che male c'è, tanto pagano sempre gli stessi.

La prima domanda che mi pongo è, a cosa servono questi soldi? No, perchè ogni volta che uno sente parlare di aumenti pensa, ovviamente, che ci sia un tornaconto.
Oggi circolare in Italia con un'automobile costa, in proporzione, molto di più che in altre parti d'Europa però la gente spesso c'è costretta sia per il tipo di lavoro sia perchè il trasporto pubblico fa veramente cagare.

Paghiamo già una miriade di tasse ma poi ti ritrovi a circolare su delle mulattiere e ti chiedi come cazzo sia possibile avere strade sbriciolate e buche che se ci cadi dentro viaggi nel tempo, sottopassi dove fanno i corsi da sub e terreni che ti franano addosso come polenta appena cotta.

Poi se ti incazzi e di brutto diventi maleducato, però quando loro ti pigliano per il culo è tutto normale. Con tutti i soldi che paghiamo dovremmo avere le strade come un biliardo ed in perfetto stato invece più paghiamo e più fanno schifo.

La seconda domanda è che come al solito di politica ragionata non se ne parla, si tira fuori un numero dal cilindro che magari mostra un discreto bacino di utenza e via a ciucciare soldi. Magari poi ci sono i coglioni come il sottoscritto che l'auto se la pagano sino all'ultimo centesimo e altri che invece la scaricano sino all'ultimo centesimo ma in fondo che differenza c'è.
Ed in effetti a rigor di logica è giusto che chi ha un auto magari anche da 35.000 Euro magari fatta dopo 5 o sei anni di sacrifici paghi come uno che ce ne ha una da 250.000. Sostanzialmente le solite leggi italiane fatte a menga.

Onestamente la politica italiana mi fa sempre più schifo ma vedo che al peggio non c'è mai fine.

Come diceva Fra abbiamo circa l'80% di trasporto su gomma, ad usare le ferrovie non se ne parla vero?

Il discorso è sempre lo stesso, non si risolvono problemi ma se ne creano degli altri per distrarre dai primi e poi, all'occorenza, si tassa. :evil:
 
Back
Alto