<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Superbollo. A quando l'abolizione? | Page 36 | Il Forum di Quattroruote

Superbollo. A quando l'abolizione?

Il superbollo è da abolire?

  • Si

    Votes: 60 87,0%
  • No

    Votes: 5 7,2%
  • Non saprei

    Votes: 4 5,8%

  • Total voters
    69
Giusto....
Bella parola,
e pessimo concetto una volta applicato
Ma il concetto di giusto esiste comunque, DEVE esistere : potrà essere quasi giusto, abbastanza giusto, non proprio giusto, per nulla giusto..... altrimenti che facciamo, sospendiamo la nostra capacità di giudizio ? lasciamo che altri, facilmente con meno scrupoli di noi, decidano per tutti ? accettiamo qualsiasi porcheria ?
 
Non c'e' " accetta i.... "
C'e'
" Abbonato continua "
/
" Disattiva ad blocher " e non succede nulla

MmmIo ho fatto così e lo leggo. Cmq mi sa che @a_gricolo al #520 te l'ha copia-incollato. Fidati Ari, rende 100mln/anno, sono briciole. Perché poi devi calcolare quanto ha tolto al comparto nella sua globalità, il fatto che moltissimi erano leasing e quindi il costo era deducibile..gli oneri di riscossione e sono salatissimi...insomma non va. Come tutte le tasse esagerate e mal pensate.
 
MmmIo ho fatto così e lo leggo. Cmq mi sa che @a_gricolo al #520 te l'ha copia-incollato. Fidati Ari, rende 100mln/anno, sono briciole. Perché poi devi calcolare quanto ha tolto al comparto nella sua globalità, il fatto che moltissimi erano leasing e quindi il costo era deducibile..gli oneri di riscossione e sono salatissimi...insomma non va. Come tutte le tasse esagerate e mal pensate.

Esatto, non è solo il mancato introito fiscale, ma la perdita complessiva per l'indotto. Esattamente come quando un personaggio che non posso nominare, e se lo nominassi mi verrebbe un travaso di bile, decise di togliere l'esenzione del bollo delle youngtimer (grazie anche agli schincapenne di Report....): migliaia di potenziali belle auto classiche finite all'estero o sotto una pressa, e milioni di euro di attività connesse evaporati.....
 
ma tanto il discorso è semplice, come diciamo tutti è stato un provvedimento inutile, sono 10 anni che è in vigore e nessuno l'ha tolto o modificato, se nessuno si prende questo onere , perchè probabilmente è un onere, un motivo ci sarà, siccome a dispetto di quanto diciamo noi scemi non sono probabilmente si è compreso che una fetta di popolazione, la maggioranza , vuole il super bollo.
 
ma tanto il discorso è semplice, come diciamo tutti è stato un provvedimento inutile, sono 10 anni che è in vigore e nessuno l'ha tolto o modificato, se nessuno si prende questo onere , perchè probabilmente è un onere, un motivo ci sarà, siccome a dispetto di quanto diciamo noi scemi non sono probabilmente si è compreso che una fetta di popolazione, la maggioranza , vuole il super bollo.
e' che a toglierlo, si da il messaggio opposto che era stato dato da chi l'aveva messo.
cioe' "meno tasse ai ricchi" che non va bene.
devono essere puniti.
che poi non punisca nessun ricco, non gliene frega niente a nessuno, l'importante e' il messaggio che si manda.
 
noi non diciamo che sono scemi..... sono qualcos'altro, ma non si può scrivere.

ma chiamali come vuoi non è che cambia la cosa, il discorso che ormai molto è regolato sul sentimento pubblico, che non è che sia un bene, fino a quando si lavora cosi probabilmente il super bollo resta, e sarebbe da fare anche un mea culpa perchè questo modo di agire lo abbiamo voluto in larga parte noi tutti , poi quando si ritorce contro su di un aspetto che ci sta caro abbiamo poco da lamentarci secondo me.
 
la maggioranza , vuole il super bollo.
I famosi rosicatori...

Ho lavorato negli stati uniti, quando vedevi una bella auto o un "ricco" la gente era contenta perché non rosica e sa che paga tasse elevate, più di lui, per mandare avanti il paese.
Da noi sono invidiosi e rosicano se hai la bella auto, invidia sociale è la piaga peggiore della nostra nazione.

L'invidia sociale, come l'invidia intrapsichica, prende origine dalla mancanza di qualcosa che il soggetto sente, percepisce di non poter possedere; questo sentimento di mancanza induce reazioni aggressive e distruttive. Non esiste invidia benevola.

Ci vuole sempre qualcuno da odiare per sentirsi giustificati nella propria miseria“. (Umberto Eco)
 
e' che a toglierlo, si da il messaggio opposto che era stato dato da chi l'aveva messo.
cioe' "meno tasse ai ricchi" che non va bene.
devono essere puniti.
che poi non punisca nessun ricco, non gliene frega niente a nessuno, l'importante e' il messaggio che si manda.

ma ci sono benefit che lasciano il tempo che trovano? perchè non si tolgono? per lo stesso motivo per cui non si toglie il super bollo.
 
MmmIo ho fatto così e lo leggo. Cmq mi sa che @a_gricolo al #520 te l'ha copia-incollato. Fidati Ari, rende 100mln/anno, sono briciole. Perché poi devi calcolare quanto ha tolto al comparto nella sua globalità, il fatto che moltissimi erano leasing e quindi il costo era deducibile..gli oneri di riscossione e sono salatissimi...insomma non va. Come tutte le tasse esagerate e mal pensate.


Senza avere per certo quante auto ha fatto vendere in piu'
portandole a 249 cv....
Puo' dare un' idea quante sono le Stelvio/Giulia nelle diverse declinazioni
500
280
200
Cavalli
 
I famosi rosicatori...

Ho lavorato negli stati uniti, quando vedevi una bella auto o un "ricco" la gente era contenta perché non rosica e sa che paga tasse elevate, più di lui, per mandare avanti il paese.
Da noi sono invidiosi e rosicano se hai la bella auto, invidia sociale è la piaga peggiore della nostra nazione.

L'invidia sociale, come l'invidia intrapsichica, prende origine dalla mancanza di qualcosa che il soggetto sente, percepisce di non poter possedere; questo sentimento di mancanza induce reazioni aggressive e distruttive. Non esiste invidia benevola.

Ci vuole sempre qualcuno da odiare per sentirsi giustificati nella propria miseria“. (Umberto Eco)

per me non è un discorso di invidia, delle auto sportive al 98% della gente non gliene frega più nulla , quindi se si vara un provvedimento che colpisce chi ha un bene che per la gente è superfluo sono tutti favorevoli, la stessa cosa accadrebbe se si varasse una tasse sugli orologi di lusso.
 
ma ci sono benefit che lasciano il tempo che trovano? perchè non si tolgono? per lo stesso motivo per cui non si toglie il super bollo.
quali sarebbero i benefit che lasciano il tempo che trovano?
di solito, i benefit, sono per i poveri, non i ricchi.
magari non servono a nulla, ma anche qui, il messaggio e' "facciamo qualcosa per i poveri".
se li levi, passa un messaggio sbagliato.
che poi si parli di spiccioli, non conta nulla.
come gli 80 euro di regalo.
non han cambiato la vita a nessuno, ma il messaggio e' passato bene, ed ha funzionato
 
quali sarebbero i benefit che lasciano il tempo che trovano?
di solito, i benefit, sono per i poveri, non i ricchi.
magari non servono a nulla, ma anche qui, il messaggio e' "facciamo qualcosa per i poveri".
se li levi, passa un messaggio sbagliato.
che poi si parli di spiccioli, non conta nulla.
come gli 80 euro di regalo.
non han cambiato la vita a nessuno, ma il messaggio e' passato bene, ed ha funzionato

se io ti do 10 euro in busta paga, dico per dire, non sono un elemosina , dovrebbero rientrare in un discorso di far movimentare l'economia, se non funziona in teoria i 10 euro si tolgono e si investono in altri aspetti sociali, ma chi li toglie 10 euro dalla busta paga spiegando che non hanno raggiunto lo scopo ed invece è preferibile investirli nella ricerca o nella sanità?
 
e' che a toglierlo, si da il messaggio opposto che era stato dato da chi l'aveva messo.
cioe' "meno tasse ai ricchi" che non va bene.
devono essere puniti.
che poi non punisca nessun ricco, non gliene frega niente a nessuno, l'importante e' il messaggio che si manda.
ma ci sono benefit che lasciano il tempo che trovano? perchè non si tolgono? per lo stesso motivo per cui non si toglie il super bollo.

Tranquilli

ai ricchi nessuno toglie niente....
Avevano provato, pure altro,
in quello stesso contesto.
Dopo aver aumentato la tassazione delle rendite finanziarie
introducendo gli scaglioni
come l' IRPEF....
....Dopo pochi mesi, han fatto marcia indietro.
Tant' e' che ancora adesso,
che tu abbia 10.000 Euri di ENI
o
1.000.000, sempre il 26% di tasse paghi
 
Back
Alto