<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Superbollo. A quando l'abolizione? | Page 26 | Il Forum di Quattroruote

Superbollo. A quando l'abolizione?

Il superbollo è da abolire?

  • Si

    Votes: 60 87,0%
  • No

    Votes: 5 7,2%
  • Non saprei

    Votes: 4 5,8%

  • Total voters
    69
Speriamo lo aboliscano il prima possibile, una vera zappa sui piedi, esattamente come le extra tasse sui porti/barche che non fanno altro che allontanare dal nostro paese chi avrebbe qualche soldino da spendere.
 
Con un like a Spiderman chiudo, dopo un consulto con gli altri mod, questo argomento, sviluppato a dovere con molti e diversificati interventi.
Dato che in qualche modo non vengono esclusi anche riferimenti politici (più o meno “mascherati”) dobbiamo chiudere, ma d’altra parte possiamo dire che, almeno qui, la maggioranza si è espressa contro il famigerato (ma poco considerato da altri media) Superbollo auto, e ormai si ripetevano sempre le stesse valutazioni…

Grazie a tutti per la partecipazione.
 
Riapro l'argomento perchè c'è una novità, postata da Carloantonio70 su un argomento del 2014 (che ho chiuso), citando un link di Quattroruote web...

Ecco il post di Carloantonio70:


  1. Carloantonio70
    Iscritto:
    1 apr 2009
    Messaggi:
    6.888
    Piaciuto:
    3.641
    Ci sono una miriade di discussioni in merito, e per evitare di aprirne una posto qua.

    https://www.quattroruote.it/news/bu...torna_in_auge_la_possibile_cancellazione.html

    Che sia la volta buona.


    p.s.
    Non per fare polemica e non centra niente con la notizia in se, ma mi è saltato all'occhio che il superbollo è definito "imposta sulle auto di grossa cilindrata" ...
 
Ultima modifica:
Prego tutti di non fare valutazioni di ordine politico perchè in tal caso l'argomento verrà nuovamente chiuso.
 
Dal link di Quattroruote:

<Addio micro tasse? Il superbollo, pari a 20 euro per ogni kW oltre i 185, sembra ora destinato a fare la stessa fine della tassa sui super yacht, abolita già nel 2015 dopo aver prodotto l'effetto deleterio di spostare in altri lidi le cosiddette "bandiere" e di conseguenza portare all'Erario pochi spiccioli. L'addio al superbollo dovrebbe rientrare in un elenco di micro tasse che il ministero dell'Economia sta già predisponendo, inserito in un emendamento alla legge delega sulla riforma fiscale: la tassa sulle auto di grossa cilindrata sarebbe in compagnia di altri tributi come la tassa sugli intrattenimenti, meglio nota come "tassa sui biliardi", quella sulla laurea e sugli esami universitari, sul pubblico insegnamento, sull'iscrizione a scuola, esami di idoneità e via discorrendo. Si tratta di poco più di 250 milioni di euro di incassi (un po' più della metà legati al superbollo), che spesso e volentieri non compensano né gli introiti per gli eventuali esercenti né, tantomeno, i costi di riscossione. I tempi, tra l'altro, sono stretti. La delega - scrive la testata romana - è già in discussione alla Camera e potrebbe essere approvata prima dell’estate, dopodiché partirà la fase attuativa.>

L'importante è che certe cose vengano fatte, non importa chi le fa.
 
Dal link di Quattroruote:

<Addio micro tasse? Il superbollo, pari a 20 euro per ogni kW oltre i 185, sembra ora destinato a fare la stessa fine della tassa sui super yacht, abolita già nel 2015 dopo aver prodotto l'effetto deleterio di spostare in altri lidi le cosiddette "bandiere" e di conseguenza portare all'Erario pochi spiccioli. L'addio al superbollo dovrebbe rientrare in un elenco di micro tasse che il ministero dell'Economia sta già predisponendo, inserito in un emendamento alla legge delega sulla riforma fiscale: la tassa sulle auto di grossa cilindrata sarebbe in compagnia di altri tributi come la tassa sugli intrattenimenti, meglio nota come "tassa sui biliardi", quella sulla laurea e sugli esami universitari, sul pubblico insegnamento, sull'iscrizione a scuola, esami di idoneità e via discorrendo. Si tratta di poco più di 250 milioni di euro di incassi (un po' più della metà legati al superbollo), che spesso e volentieri non compensano né gli introiti per gli eventuali esercenti né, tantomeno, i costi di riscossione. I tempi, tra l'altro, sono stretti. La delega - scrive la testata romana - è già in discussione alla Camera e potrebbe essere approvata prima dell’estate, dopodiché partirà la fase attuativa.>

L'importante è che certe cose vengano fatte, non importa chi le fa.
Beh, pare che ci siano tutte le migliori intenzioni di fare come avevo auspicato e cioè abolirlo collettivamente, insieme ad una serie delle nostre - spesso incredibili, medievali - tassettine più disparate.
Questo dovrebbe stemperare, speriamo fino ad annullarlo, ogni possibile significato politico per il superbollo in particolare, cosa che invece avrebbe probabilmente generato polemiche demagogiche - siamo il Paese delle discussioni eterne sul nulla.... - in caso di provvedimento individuale.
Aspettiamo fiduciosi :emoji_grin:
 
Considerando che ad oggi una panda pre mild-hybrid paga più bollo di una SF90, direi che sia abbastanza naturale che il superbollo sia ormai fuori da ogni logica. Non che abbia mai avuto chissà che senso.
 
Tutti dimenticano il fatto che su 300cv si pagano sempre circa 750€ di bollo (normale). Vi sembra equo? Alla fine, anche con l'abolizione del superbollo, chi prima non voleva sobbarcarsi la spesa di una tassazione pesante, continuerà a stare lontano da queste auto pur costando magari pochissimo da usate.
Sarebbe equo far pagare il bollo in base al valore 4R dell'auto (1% del valore) per i primi dieci anni.
 
far pagare il bollo in base al valore 4R
In questo caso sarebbe una tassa di possesso, una sorta di patrimoniale, invece è una tassa di circolazione, indipendentemente dal fatto che circoli o meno, e dovrebbe andare in base all'impatto ambientale/stradale. Poi, in somma sintesi, resta una delle voci del bilancio statale in cui far tornare i conti...
 
Tutti dimenticano il fatto che su 300cv si pagano sempre circa 750€ di bollo (normale). Vi sembra equo? Alla fine, anche con l'abolizione del superbollo, chi prima non voleva sobbarcarsi la spesa di una tassazione pesante, continuerà a stare lontano da queste auto pur costando magari pochissimo da usate.
Sarebbe equo far pagare il bollo in base al valore 4R dell'auto (1% del valore) per i primi dieci anni.

Però per i primi 5 anni con 300 cv il superbollo sono altri 700 € che poi nel giro di "soli" 20 anni vanno a zero.

Non è sufficiente ad eliminare l'anomalia, ma è già un inizio.

Nel 2020 non ho preso in considerazione una quattroporte del 2008 con 80.000 Km documentati, semplicemente perchè mi sarebbe costata, tra bollo e superbollo, uno sproposito per portarla ventennale. Probabilmente senza il superbollo, quantomeno avrei valutato seriamente l'acquisto, perchè la richiesta era di 11.500 € più il passaggio (non ho neanche iniziato a contrattare) ...

Sul fatto di far pagare il bollo su base del valore residuo, sono d'accordissimo anch'io. Ovviamente non per le storiche considerate da collezione, altrimenti sarebbe un altro autogol pazzesco che ammazzerebbe un settore che attualmente funziona (anche troppo considerando le valutazioni a mio modo di vedere assurde di alcuni modelli).
 
Back
Alto