Sì, possibile eccome.Possibile che ci sia così tanta paura di venire additati come gli amici dei ladroni da coprire il buco in termini di introiti per lo stato che ha generato il superbollo?
Mai sentita la parola demagogia ? (e mi fermo qui)
Sì, possibile eccome.Possibile che ci sia così tanta paura di venire additati come gli amici dei ladroni da coprire il buco in termini di introiti per lo stato che ha generato il superbollo?
Già, ma ogni cosa ha e deve avere dei limiti di buon senso, e se un'auto - sia pure della potenza di una Ferrari - paga tra bollo e superbollo una tassa oltre 70 - dicasi settanta - volte quella di una utilitaria, beh mi pare evidente che si sia usciti, e di parecchio, da ogni limite del buon senso, sconfinando nella demagogia più volgare.Intendo dire che non ci sono ragioni precise, molto probabilmente il tema è di scarso interesse (non tutti sono appassionati di auto) e riguarda poche persone (i fortunati possessori di auto di lusso sono una piccola minoranza). A questa considerazione ne aggiungerei un'altra: ridurre il bollo alle auto di lusso è una misura impopolare perché avvantaggia pochi, percepiti come privilegiati, e scontenta tutti gli altri
Una parte dell'opinione pubblica - quella più matura, istruita ed informata - lo capirebbe; ma, per come vanno le cose da noi (ma forse anche all'estero, almeno in certi Paesi) è invece più che probabile che la cosa verrebbe subito cavalcata dai (molti) che cercano invece la più squallida demagogia, al grido di "Un altro favore fatto ai ricchi", senza entrare nel merito della questione né delle cifre : purtroppo buona parte della comunicazione sociale / politica d'oggi "funziona" (è quasi una parolaccia dirlo, ma così è....) in questo modo urlato, con una superficialità a dir poco agghiacciante.Però come l'abbiamo capito noi che il superbollo ha un effetto boomerang che alla fine fa entrare nelle casse dello stato meno soldi credo che potrebbe capirlo anche l'opinione pubblica.
A quelli che avevano in mano la maggior parte del potere (tranne magari le amministrazioni locali) fino ad una trentina d'anni fa in Italia, diciamo fino alla c.d. Prima Repubblica, che qualcuno ogni tanto rimpiange ma non è davvero il caso : i politici d'allora - purtroppo tra la nostra colpevole indifferenza - facevano in gran parte schifo, e mi fermo qui con le valutazione per i noti divieti del forum.
Le bocche chiuse stanno a rappresentare un paio di partiti, a te capire quali. Non è tanto difficile, tranne forse per i giovani.
Che ti devo dire, a me era sembrata seria.... mi sarò sbagliato.Quella di Algepa, era una battuta, v. post succesivi......
Esatto.i ceti più deboli,si preoccupano di fare un regalo ai ceti più forti.
Sai com'è, a volte uno è distratto....Cavolo sai che non c'eravamo arrivati, meno male che certe volte ce lo spiegate voi utente come si può raggirare il regolamento perché altrimenti noi della moderazione mica ce ne accorgiamo![]()
Che ti devo dire, a me era sembrata seria.... mi sarò sbagliato.
L'opinione pubblica non comprende mai o quasi mai, è una battaglia persa in partenza, si potrebbero fare mille esempi. Ma, come detto prima, la mia personale impressione è che questo sia un tema di nicchia, in dieci anni io ne ho sentito parlare solo perché mi interesso di auto. Avete mai sentito un dibattito pubblico sul tema? Avete mai letto un articolo di un quotidiano che pone il problema in termini generali? Io noPerò come l'abbiamo capito noi che il superbollo ha un effetto boomerang che alla fine fa entrare nelle casse dello stato meno soldi credo che potrebbe capirlo anche l'opinione pubblica.
Invece la penso esattamente al contrario la fiscalità il generale andrebbe ripensata modulandola più su quella diretta che su quella indiretta "patrimoniale".Secondo il mio modesto parere di non fiscalista , non basterebbe semplicemente abolire il superbollo , ma andrebbe "ripensata" tutta la fiscalità sull'automobile . Occorrerebbe pure rivedere tutta la fiscalità in generale , sempre a mio modesto parere di non addetto ai lavori , modulandola più sulla tassazione indiretta , che su quella diretta...
Nella prima versione, se non ricordo male, si estingueva dopo tre anni.almeno introducendo gli "sconti" man mano che l'auto invecchiava.
cuorern - 2 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa