<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Superbollo. A quando l'abolizione? | Page 24 | Il Forum di Quattroruote

Superbollo. A quando l'abolizione?

Il superbollo è da abolire?

  • Si

    Votes: 60 87,0%
  • No

    Votes: 5 7,2%
  • Non saprei

    Votes: 4 5,8%

  • Total voters
    69
Io se tolgono il superbollo........guardo le challenger passare:emoji_sweat_smile:
Beh meglio che niente.

Ti passo a prendere e andiamo a farci un giro al lago, così poi ti metti a cercare un V8 portacomò....

27-(27).gif
 
Si appunto, consiglio spassionato: meglio evitare di fare gli spiritosi coprendo con le faccine ciò che è ben chiaro a chi legge e anche lanciare frasi allusive.
Non ha molto senso perché a quel punto è come parlare di politica.
 
Non ho capito a chi ti riferisci
A quelli che avevano in mano la maggior parte del potere (tranne magari le amministrazioni locali) fino ad una trentina d'anni fa in Italia, diciamo fino alla c.d. Prima Repubblica, che qualcuno ogni tanto rimpiange ma non è davvero il caso : i politici d'allora - purtroppo tra la nostra colpevole indifferenza - facevano in gran parte schifo, e mi fermo qui con le valutazione per i noti divieti del forum.
Le bocche chiuse stanno a rappresentare un paio di partiti, a te capire quali. Non è tanto difficile, tranne forse per i giovani.
 
La cosa che mi lascia perplesso è che il superbollo è stato varato da un governo tecnico al quale sono succeduti altri governi di diverso colore.
Eppure nessuno ha deciso di abolirlo anche potendolo fare senza doversi preoccupare più di tanto per di averlo votato a suo tempo.
E' possibile che ci siano altre motivazioni per cui viene mantenuto?
E' solo per paura di passare per quelli che,in un momento di grave difficoltà economica per i ceti più deboli,si preoccupano di fare un regalo ai ceti più forti.
 
Riepiloghiamo i fatti. Il superbollo è stato introdotto circa dieci anni fa, a fine 2011 se non ricordo male, in un momento di forte crisi economica che ha indotto il governo dell'epoca, a torto o a ragione, ad aumentare la pressione fiscale per incrementare le entrate fiscali. Non ha senso entrare nel merito di tali misure, ma questo è quanto accaduto.
Se dal punto di vista contabile incrementare il bollo per le auto più potenti genera un incremento delle entrate fiscali, dall'altro il mercato delle auto di lusso si è progressivamente contratto. La conseguenza è stata una riduzione delle entrate fiscali, principalmente Iva ma non solo. Nel complesso, la misura si è rivelata inefficace, anzi controproducente.
Questo è lo stato dell'arte. In seguito nessuno ha voluto metterci mano, per vari motivi. Personalmente, il superbollo lo abolirei, ma occorre forse ripensare globalmente la tassa di possesso che ad ogni modo genera una entrata fiscale annua di circa 6 miliardi di euro, non poco, destinata alle regioni
 
per vari motivi.

Ma quali sono questi motivi?
A me vengono in mente principalmente ragioni legate al consenso,non voler passare per quelli che invece di dare una mano a chi prende l'autobus fanno un favore a chi gira in Ferrari.
Ma non credo che siano sufficienti come motivazioni.
Possibile che ci sia così tanta paura di venire additati come gli amici dei ladroni da coprire il buco in termini di introiti per lo stato che ha generato il superbollo?
Oppure il timore è che ormai il dado sia tratto e anche togliendolo il numero di auto oltre la soglia dei 250 cv rimarrebbe basso non generando maggiori introiti rispetto ad ora?
 
Intendo dire che non ci sono ragioni precise, molto probabilmente il tema è di scarso interesse (non tutti sono appassionati di auto) e riguarda poche persone (i fortunati possessori di auto di lusso sono una piccola minoranza). A questa considerazione ne aggiungerei un'altra: ridurre il bollo alle auto di lusso è una misura impopolare perché avvantaggia pochi, percepiti come privilegiati, e scontenta tutti gli altri
 
La cosa che mi lascia perplesso è che il superbollo è stato varato da un governo tecnico....
No, non credo si possa dire che faccio commenti politici se cito un semplice fatto storico che chiunque può controllare : fu istituito nel Luglio 2011, Governo Berlusconi, con una legge che demandava alcuni essenziali dettagli applicativi - non mi ricordo quali - al Ministero (credo delle Finanze), divenendo di fatto esecutiva soltanto nel successivo Ottobre e lasciando - anche questa è storia e non opinioni - soltanto un limitato numero di giorni per pagare.
Io allora persi oltre mezza giornata per riuscire a pagare, perché il necessario Modello F24 "Elementi Identificativi" - previsto dalla legge - era di fatto sconosciuto sia in Posta che nelle Banche (!) ed addirittura non l'avevano neppure all'Agenzia delle Entrate di Monza (!!!!) dove alla fine mi fu stampato (in b/n, mentre il modello è a colori) da un impiegato degli uffici interni che l'aveva trovato, al momento, sul sito internet dell'Agenzia : il tutto su mia richiesta, dopo attese bibliche.

Il successivo Governo Monti, "tecnico", lo modificò rendendolo molto più pesante (in origine partiva da 300 cv e non 250 circa) ma almeno introducendo gli "sconti" man mano che l'auto invecchiava.
(....)
E' possibile che ci siano altre motivazioni per cui viene mantenuto?
E' solo per paura di passare per quelli che,in un momento di grave difficoltà economica per i ceti più deboli,si preoccupano di fare un regalo ai ceti più forti.
Sostanzialmente sì, è stato così, indipendentemente dalle valutazioni economiche sulla sua utilità.
 
Back
Alto