<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Superbollo. A quando l'abolizione? | Page 39 | Il Forum di Quattroruote

Superbollo. A quando l'abolizione?

Il superbollo è da abolire?

  • Si

    Votes: 60 87,0%
  • No

    Votes: 5 7,2%
  • Non saprei

    Votes: 4 5,8%

  • Total voters
    69
Per me e per tantissimi che non possono permettersi una sportiva nuova.
E chi se la può permettere la compra nuova...
Sbagliato : io ne sono la prova vivente, e non sarò certo l'unico.
La mia Cayman è usata, e già se l'avessi presa nuova non sarebbe stata la 2.5 S ma la 2.0 ; più ancora se si parla della M6 che avevo prima, assolutamente fuori portata da nuova (io la pagai sui 35.000 € contro i circa 125.000 da nuova) .
Per entrambe c'è sempre stato il superbollo, che nel caso della M6, nonostante fosse già al 60%, portava la cifra annuale a 3.570 €.
 
Comunque si possono pagare anche alla posta e presso le poste "alternative".

Generalmente in banca me la cavo aspettando una max due persone, il discorso è che è una incombenza in più, assurdo non averlo incluso nel pagamento del bollo normale, e di conseguenza delegare la ripartizione agli "enti" competenti ...
 
Io sono per abolirlo, ma personalmente non mi sposta di una virgola, perché per me è tanto già un bollo per 200 cv, il superbollo è inarrivabile.
Per me e per tantissimi che non possono permettersi una sportiva nuova.
E chi se la può permettere la compra nuova, quindi non capisco per chi è questa legge: forse per la gente ricca ricca annoiata che compra auto per collezione. E quanti saranno in Italia?

Sarebbero molti di più senza, si sottovaluta il fattore psicologico del bollo, che in molti casi frena i bollenti spiriti in partenza.

Non bisogna dimenticare che negli anni passati, il mercato delle auto over 250 CV era costellato di vere e proprie occasioni ...
 
io li ho sempre pagati online, con la banca.
che problema ci sarebbe?
basta copiare i numerini.

Non riesco ... limite mio ... bonifici, cbill, bollettini si

Il problema è mio, con gli F24 mi incasino (non capisco le interfacce delle 2 banche su cui ho CC), preferisco delegarli alla commercialista o pagarli io.
 
Io mi chiedo se il problema sussisterà in futuro oppure no.
Già oggi viene fatta una vera e propria guerra all'auto termica perchè inquina,anche se si tratta di una Panda.
In un contesto simile dubito che si possano salvare le auto che oltre alla colpa di essere termiche sono pure potenti e quindi viste ancora di più come il fumo negli occhi.
 
non capisco le interfacce delle 2 banche su cui ho CC

L'home banking che uso io per fortuna è piuttosto intuitivo.
Sullo schermo compare il modulo f24 perfettamente identico a quello che manda il commercialista quindi si tratta solo di trascrivere pochi numeri e lettere.
Le sezioni sono ben separate e non si può sbagliare.

PS le ultime due volte che sono andato in banca c'erano persone che cristonavano per pagamenti errati (uno era un bonifico,un altro un bollettino) fatti di persona.
Li o hanno sbagliato a scrivere qualcosa loro oppure il cassiere a trascrivere.
Se posso io preferisco sbagliare da solo...
 
A voi non viene mai l'ansia quando fate qualche pagamento?
Se li faccio io da casa controllo tutti i dati almeno due volte.
Però devo dire che rarissimamente sbaglio qualcosa.

In banca o in altri uffici...
Quando vedo il cassiere che digita senza manco guardare e non ricontrolla:emoji_anguished:
Per carità loro saranno anche allenati però visto che ogni tanto qualche cappella la fanno e che i soldi ce li rimetto io non sto proprio tranquillissimo.
 
Che poi, analizzando bene il problema da appassionato, non sarebbe un problema il superbollo oltre i 250 cv, se solo facessero automobili con meno orpelli addosso da richiedere tanti cavalli per smuoverle....

I 200 cv di una Deltona, una M3 (e30), una Legacy Turbo, i 190 cv di una Integra Type-R, oppure anche i "soli" 115 cv di una Supercinque GT Turbo bastavano a far sorridere tanti e a far prendere una "sgagia" a tanti altri.

Ora i casi sono due.... o le auto pesano troppo.... oppure i cavalli di oggi non sono più quelli di una volta.

Per me tutte e due le cose.

Perciò sono concorde nell'abolirlo, ma sarei anche favorevole a vetture versione "base" dove una minore quantità di cv, e peso, possa tornare a dare sensazioni..... che poi si risparmierebbe comunque anche sul bollo "normale" che male non fa.
Chessò..... se oggi una 500 Abarth pesa 1050 kg e necessita di 180 cv per volare, togliendo un 100/150 kg. ne basterebbero 140 di cv per
avere gli stessi valori.

La mia è utopia, ne sono consapevole.
 
Che poi, analizzando bene il problema da appassionato, non sarebbe un problema il superbollo oltre i 250 cv, se solo facessero automobili con meno orpelli addosso da richiedere tanti cavalli per smuoverle....

I 200 cv di una Deltona, una M3 (e30), una Legacy Turbo, i 190 cv di una Integra Type-R, oppure anche i "soli" 115 cv di una Supercinque GT Turbo bastavano a far sorridere tanti e a far prendere una "sgagia" a tanti altri.

Ora i casi sono due.... o le auto pesano troppo.... oppure i cavalli di oggi non sono più quelli di una volta.

Per me tutte e due le cose.

Perciò sono concorde nell'abolirlo, ma sarei anche favorevole a vetture versione "base" dove una minore quantità di cv, e peso, possa tornare a dare sensazioni..... che poi si risparmierebbe comunque anche sul bollo "normale" che male non fa.
Chessò..... se oggi una 500 Abarth pesa 1050 kg e necessita di 180 cv per volare, togliendo un 100/150 kg. ne basterebbero 140 di cv per
avere gli stessi valori.

La mia è utopia, ne sono consapevole.


Penso di....SI'

Buona parte di quella " zavorra " e' per la sicurezza....
E nell' altra ci sta anche il clima....
Ormai irrinunciabile.
Pena invendiilta'
 
Back
Alto