<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Superbollo 2011:M3(252Kw) anno2002 11-15.000 ? BOLLO=1.155 ? | Il Forum di Quattroruote

Superbollo 2011:M3(252Kw) anno2002 11-15.000 ? BOLLO=1.155 ?

2007-2008 M3(252 kw) bollo 700? circa
2009-2010 885.60 (causa EURO 3)
2011 885.6+270? (252-225*10) 1.155.6?
2015 ???
COSA NE PENSATE ?

UN SALUTONE A TUTTI (4RUOTE IN TESTA)

paro55
claudio.
 
paro55@tin.it ha scritto:
2007-2008 M3(252 kw) bollo 700? circa
2009-2010 885.60 (causa EURO 3)
2011 885.6+270? (252-225*10) 1.155.6?
2015 ???
COSA NE PENSATE ?

UN SALUTONE A TUTTI (4RUOTE IN TESTA)

paro55
claudio.

1500 tondi?
 
paro55@tin.it ha scritto:
2007-2008 M3(252 kw) bollo 700? circa
2009-2010 885.60 (causa EURO 3)
2011 885.6+270? (252-225*10) 1.155.6?
2015 ???
COSA NE PENSATE ?

UN SALUTONE A TUTTI (4RUOTE IN TESTA)

paro55
claudio.

venderla :?: ;)
 
secondo me il bollo dovrebbe essere calcolato in percentuale, proporzionato alla valutazione annuale dell'auto...per il discorso dell' inquinamento, lasciamo perdere, la manovra e' andata a colpire la maggior parte delle persone che non avendo la possibilita' di cambiare l'auto con una piu' recente, sono obbligati a tenere la vecchia col bollo piu' salato.
 
paro55@tin.it ha scritto:
2007-2008 M3(252 kw) bollo 700? circa
2009-2010 885.60 (causa EURO 3)
2011 885.6+270? (252-225*10) 1.155.6?
2015 ???
COSA NE PENSATE ?

UN SALUTONE A TUTTI (4RUOTE IN TESTA)

paro55
claudio.

ti rammento che chi dovrebbe difendere gli automobilsti è l'Aci non 4r; hai mai sentito l'Aci protestare per un aumento delle tasse sulla benzina? o sull'auto in generale?
 
Penso che sia uno schifo, perchè la tassa di circolazione in Italia non ha nessuna giustificazione, in quanto se pago una tassa per poter circolare con un'auto poi il gettito di quella tassa deve andare interamente a quello che serve per poter far circolare le auto, non dovrebbe essere nelle disponibilità del governante di turno. Con i servizi all'automobilista che ci ritroviamo (a cominciare dallo stato delle strade) non credo vada proprio così.
Detto questo, penso anche che in un periodo come questo i lussi vadano tassati senza pietà. Si chiama stringere la cinghia. Non credo che la giustificazione data anche da Quattroruote, e cioè che non sia giusto mortificare il mercato dell'usato di tali tipologie di veicolo, sia valida. Un'auto che superi 225 KW è completamente superflua, oltretutto in tempi di sensibilità ambientale e di costo spropositato dei carburanti, un'auto che per definizione consuma e inquina parecchio è giusto che nel suo utilizzo venga tassata di conseguenza. E' un lusso anche se la si compra usata.
Magari si potrebbe discutere sul fatto che tale tassa vada a colpire i soliti noti mentre ai soliti furbi non fa nulla (chi può permettersi un'auto nuova del genere non piange per i 500/1000 euro in più), o si potrebbe aver da ridire sulla sua applicazione a scatto (a livello di principio è una autentica cavolata che un'auto di 224 kW venga considerata "normale" e un'altra da 226 "di lusso", anche se poi a livello di tassa la differenza tra le due è irrisoria), magari si sarebbe potuta congegnare in maniera tale che l'applicazione fosse più graduale mano a mano che aumentava la potenza del veicolo, anche iniziando da potenze di gran lunga inferiori (per me anche da 120-130 kw).
 
Parto dal presupposto che per me il bollo è giustificabile dal fatto che la circolazione delle auto causa costi alla comunità. E non parlo solo della manutenzione delle strade, ma anche dell'inquinamento, degli incidenti etc. che pesano sui conti della comunità. Sono anche d'accordo che auto più potenti e più inquinanti devono costare più delle altre auto.

Una tassa abbinata al valore del veicolo invece non la trovo molto sensata, perché i costi causati alla comunità non dipendono dal valore commerciale di un'auto.

Invece non sono d'accordo di applicare una nuova tassa come il superbollo su auto già in circolazione. Gli acquirenti di tali auto hanno fatto l'acquisto in buona fede che le condizioni valide al momento dell'acquisto rimanevano le stesse anche nel futuro. Si trovano ora di fronte ad una situazione non calcolabile qualche mese fa. Per me il superbollo dovrebbe essere solo applicato alle auto di nuova immatricolazione o di quelle che subiscono un passaggio di proprietà. Solo dopo un periodo di transizione dovrebbero subire anche le altre auto il superbollo, per dare ai proprietari la possibilità di adattarsi alla nuova situazione.
 
Per la prima parte del tuo discorso diciamo la stessa cosa, quindi ti quoto, per la seconda in linea di principio trovo che tu abbia ragione, il problema però è che facendo quel discorso si dovrebbero evitare del tutto nuove tasse, i tagli alle pensioni (e li la cosa è ben più grave, primo perchè i tagli possono variare in maniera consistente il tenore di vita delle persone colpite, secondo perchè si indebolisce sulla linea d'arrivo o oltre un diritto già maturato nell'arco di un'intera vita, che dovrebbe essere indisponibile a chicchessia ed invece non lo è) e tutte le stesse manovre, che introducono in tutti i campi balzelli che prima non c'erano. In pratica sarebbe l'immobilismo (non causato dall'inefficienza, ma voluto e certificato) dell'intero ordinamento. Purtroppo e una cosa molto antipatica che chi governa abbia la facoltà di cambiare le regole del gioco in corsa, tengo a precisare però che la cosa è necessaria anche nella semplice amnministrazione quotidiana (la società si evolve continuamente e il sistema deve adattarcisi), e che se il sistema fosse equo e i nostri politicanti da quattro soldi non si fossero giocati tutto il prestigio e la credibilità che avevano tutto ciò agli occhi della cittadinanza apparrebbe molto meno fastidioso, se non addirittura come un male necessario, quindi non foriero di malcontento.
 
bollo auto? io cambierei totalmente il significato di questa tassa,farei pagare un "affitto del suolo pubblico" e quindi calcolerei il volume della vettura,per il peso,per il consumo di co2,per il chilometraggio annuo. Poi però bisogna fare qualcosa per chi con la macchina ci lavora,in questo modo chi fa il rappresentante e macina km su km con la sua Classe E a leasing esce con le ossa rotte
 
Penso che in italia ci siano problemi economici più importanti da discutere, in quanto chi compra una M3 è ben conscio delle alte spese che si ritrova nel mantenerla, e ne può fare a meno, mentre di cibo, riscaldamento e scuola non se ne può fare a meno.
 
ottovalvole ha scritto:
bollo auto? io cambierei totalmente il significato di questa tassa,farei pagare un "affitto del suolo pubblico" e quindi calcolerei il volume della vettura,per il peso,per il consumo di co2,per il chilometraggio annuo. Poi però bisogna fare qualcosa per chi con la macchina ci lavora,in questo modo chi fa il rappresentante e macina km su km con la sua Classe E a leasing esce con le ossa rotte

Infatti si chiama tassa di circolazione e il senso è quello. Per quel che riguarda il discorso del rappresentante siamo alle solite: privilegi. E' proprio per aver applicato quel discorso che l'Italia si trova dove si trova. Una Classe E come qualunque altra auto del genere è un lusso sempre e comunque, che la usi il rappresentante come il capo di stato. E finiamola con la storia del prestigio, se a casa non hai di che mettere in tavola è folle cercare di far credere agli altri che invece tutto va bene, e questo discorso io lo applico fino ai massimi livelli. L'altro giorno manco a farlo apposta ho visto in TV il corteo di Papandreu che si allontanava dal palazzo del governo: era formato da Volkswagen Passat, altro che le A8, Quattroporte, Serie 7 e via discorrendo. Ora noi non siamo la Grecia, quindi a me fa anche piacere che il nostro Presidente delle Repubblica arrivi in Quattroporte, e sono anche disposto ad accettare che lo stesso si applichi ai presidenti di Camera e Senato e a quello del consiglio in condivisione con i ministri (non che girino in A8 come fa Berlusconi o in 540 come fa Fini però, anche se le auto sono di loro proprietà o dei partiti che rappresentano, un'auto italiana di rappresentanza esiste e guardacaso è anche la più bella su piazza), però solo loro! Non mi va che l'ultimo dei rappresentanti governativi provinciali vada in serie 3 con l'autista. Tornando al rappresentante, se lui o la sua azienda credono che la Classe E abbia un ritorno sul lavoro che fanno, che siano anche pronti a sostenerne il costo aggiuntivo, i presunti soldi in più guadagnati entrano prima di tutto nelle loro tasche, quindi è giusto che ne sostengano gli oneri aggiuntivi. Altrimenti se proprio ti piacciono le tedesche ci sono le VW, che pur non essendo proprio a buon mercato non possono ancora considerarsi auto di lusso, e soprattutto hanno costi di mantenimento del tutto normali. Se non puoi permetterti nemmeno quello vai con le generaliste, che ormai offrono confort almeno uguale alle teutoniche e permettono di risparmiare di più sull'acquisto, se si deve stringere la cinghia che lo facciano tutti.
 
Matteo__ ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
bollo auto? io cambierei totalmente il significato di questa tassa,farei pagare un "affitto del suolo pubblico" e quindi calcolerei il volume della vettura,per il peso,per il consumo di co2,per il chilometraggio annuo. Poi però bisogna fare qualcosa per chi con la macchina ci lavora,in questo modo chi fa il rappresentante e macina km su km con la sua Classe E a leasing esce con le ossa rotte

Infatti si chiama tassa di circolazione e il senso è quello. Per quel che riguarda il discorso del rappresentante siamo alle solite: privilegi. E' proprio per aver applicato quel discorso che l'Italia si trova dove si trova. Una Classe E come qualunque altra auto del genere è un lusso sempre e comunque, che la usi il rappresentante come il capo di stato. E finiamola con la storia del prestigio, se a casa non hai di che mettere in tavola è folle cercare di far credere agli altri che invece tutto va bene, e questo discorso io lo applico fino ai massimi livelli. L'altro giorno manco a farlo apposta ho visto in TV il corteo di Papandreu che si allontanava dal palazzo del governo: era formato da Volkswagen Passat, altro che le A8, Quattroporte, Serie 7 e via discorrendo. Ora noi non siamo la Grecia, quindi a me fa anche piacere che il nostro Presidente delle Repubblica arrivi in Quattroporte, e sono anche disposto ad accettare che lo stesso si applichi ai presidenti di Camera e Senato e a quello del consiglio in condivisione con i ministri (non che girino in A8 come fa Berlusconi o in 540 come fa Fini però, anche se le auto sono di loro proprietà o dei partiti che rappresentano, un'auto italiana di rappresentanza esiste e guardacaso è anche la più bella su piazza), però solo loro! Non mi va che l'ultimo dei rappresentanti governativi provinciali vada in serie 3 con l'autista. Tornando al rappresentante, se lui o la sua azienda credono che la Classe E abbia un ritorno sul lavoro che fanno, che siano anche pronti a sostenerne il costo aggiuntivo, i presunti soldi in più guadagnati entrano prima di tutto nelle loro tasche, quindi è giusto che ne sostengano gli oneri aggiuntivi. Altrimenti se proprio ti piacciono le tedesche ci sono le VW, che pur non essendo proprio a buon mercato non possono ancora considerarsi auto di lusso, e soprattutto hanno costi di mantenimento del tutto normali. Se non puoi permetterti nemmeno quello vai con le generaliste, che ormai offrono confort almeno uguale alle teutoniche e permettono di risparmiare di più sull'acquisto, se si deve stringere la cinghia che lo facciano tutti.
quando non si sanno le cose si farebbe sempre meglio a tacere. il rappresentante che gira con la classe E già oggi ne sostiene il maggior costo dato che il fisco gli consente di ammortizzare solo l'importo sino a 25mila euro (iva esclusa) e la quota pari all'ottanta % di quel costo.
e lo stesso vale per tutte le altre spese sostenute per mantenerla. il discorso che faceva colui che hai quotato era diverso. hai male inteso e peggio risposto.
 
paro55@tin.it ha scritto:
2007-2008 M3(252 kw) bollo 700? circa
2009-2010 885.60 (causa EURO 3)
2011 885.6+270? (252-225*10) 1.155.6?
2015 ???
COSA NE PENSATE ?

UN SALUTONE A TUTTI (4RUOTE IN TESTA)

paro55
claudio.

Sinceramente?

Che chiunque possieda una M3 debba mettere in conto il consumo di carburante che ne deriva, e i continui aumenti di prezzo della benzina. Superiori, questi, anzi ben superiori a quei miseri 500 euro in più all'anno per il bollo (tra il 2007 e il 2011).

Quel veicolo genera costi superiori proprio per sua natura. Quindi bollo, assicurazione, carburante, manutenzione, sono da mettere in conto.

E questo senza tante storie.
 
una soluzione la da' la Guardia di Finanza, che se ferma un auto =&gt3.000 c.c. con 5 o meno anni fa' scattare la verifica fiscale (redditometro) altrimenti no. Ecco cosa si sono dimenticati di applicare sul superbollo creato per &quot;colpire&quot; eventuali benestanti o con tenore di vita superiore alla media.
 
Back
Alto