<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Super Diesel!!!! | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Super Diesel!!!!

AntonioBigbore ha scritto:
http://www.autoblog.it/post/4986/il-piu-potente-motore-diesel-del-mondo

8.000.000 di Nm! :shock:

Chissà se questo motore può raggiungere i 50 Cvl a fronte dei 4 che si ritrova! :D
Finchè gira a 102 giri al minuto la potenza rimarrà a 4 cv per litro. In effetti oltre è meglio non andare!
 
alkiap ha scritto:
AntonioBigbore ha scritto:
http://www.autoblog.it/post/4986/il-piu-potente-motore-diesel-del-mondo

8.000.000 di Nm! :shock:

Chissà se questo motore può raggiungere i 50 Cvl a fronte dei 4 che si ritrova! :D
No che non può, come fai a moltiplicare di 25 volte la potenza spcifica?
meglio un bel paio di reattori nucleari Westinghouse
Più che 25 farei 12,5 volte
 
RicardoCometV ha scritto:
DEMONT ha scritto:
costruito in Giappone !!!
Costruito in jap su licenza da Mitsubishi, altra licenza a Hyundai. Wartsila (finlandese) costruisce anche in Italia dove ha acquisito la GMT e in Svizzera, ove ha acquisito la Sulzer (Rudolf Diesel lavorò in Sulzer)

In effetti hanno acquisito la Grandi Motori Trieste.

Il più grosso costruto lì dovrebbe essere un 18 cilindri a V, con 660 mm di alesaggio da 38 MW.
 
RicardoCometV ha scritto:
alkiap ha scritto:
AntonioBigbore ha scritto:
http://www.autoblog.it/post/4986/il-piu-potente-motore-diesel-del-mondo

8.000.000 di Nm! :shock:

Chissà se questo motore può raggiungere i 50 Cvl a fronte dei 4 che si ritrova! :D
No che non può, come fai a moltiplicare di 25 volte la potenza spcifica?
meglio un bel paio di reattori nucleari Westinghouse
Più che 25 farei 12,5 volte
In effetti la matematica non è un'opinione :oops:
Quella del nucleare era comunque una semibattuta, l'uso su navi civili mi pare sostanzialmente impossibile, vuoi per la necessità di aver fior di personale specializzato, vuoi per la complessità, il costo ed il rischio
 
AntonioBigbore ha scritto:
http://www.autoblog.it/post/4986/il-piu-potente-motore-diesel-del-mondo

8.000.000 di Nm! :shock:

Chissà se questo motore può raggiungere i 50 Cvl a fronte dei 4 che si ritrova! :D
Dal titolo pensavo fosse stradale.
Quello stradale attualmente più potente dovrebbe essere questo
http://italia.cat.com/cda/layout?m=308670&x=70
 
biasci ha scritto:
AntonioBigbore ha scritto:
http://www.autoblog.it/post/4986/il-piu-potente-motore-diesel-del-mondo

8.000.000 di Nm! :shock:

Chissà se questo motore può raggiungere i 50 Cvl a fronte dei 4 che si ritrova! :D
Dal titolo pensavo fosse stradale.
Quello stradale attualmente più potente dovrebbe essere questo
http://italia.cat.com/cda/layout?m=308670&x=70

chissa' se sono dotati di fap :D
 
biasci ha scritto:
AntonioBigbore ha scritto:
http://www.autoblog.it/post/4986/il-piu-potente-motore-diesel-del-mondo

8.000.000 di Nm! :shock:

Chissà se questo motore può raggiungere i 50 Cvl a fronte dei 4 che si ritrova! :D
Dal titolo pensavo fosse stradale.
Quello stradale attualmente più potente dovrebbe essere questo
http://italia.cat.com/cda/layout?m=308670&x=70
Stradale per modo di dire, diciamo che muove un mezzo terrestre (che non sia un treno). Di "strade" vede solo quelle delle cave/miniere a cielo aperto.
 
JohnDeere7930 ha scritto:
biasci ha scritto:
AntonioBigbore ha scritto:
http://www.autoblog.it/post/4986/il-piu-potente-motore-diesel-del-mondo

8.000.000 di Nm! :shock:

Chissà se questo motore può raggiungere i 50 Cvl a fronte dei 4 che si ritrova! :D
Dal titolo pensavo fosse stradale.
Quello stradale attualmente più potente dovrebbe essere questo
http://italia.cat.com/cda/layout?m=308670&x=70
Stradale per modo di dire, diciamo che muove un mezzo terrestre (che non sia un treno). Di "strade" vede solo quelle delle cave/miniere a cielo aperto.
Ehm, si, insomma, quello non è che può viaggiare su strade normali.... anche se se le può creare a piacimento :lol:
 
Mi ha impressionato molto il rendimento: superiore al 50%. Non c'e' un modo per riprodurre le tecnologie usate in scala piu' piccola ed ottenere un rendimento che sia almeno lontanamente similare?????

Regards,
The frog
 
Thefrog ha scritto:
Mi ha impressionato molto il rendimento: superiore al 50%. Non c'e' un modo per riprodurre le tecnologie usate in scala piu' piccola ed ottenere un rendimento che sia almeno lontanamente similare?????

Regards,
The frog
Dovresti adottare gli stessi accorgimenti di questo motore, che di suo muove (spendendo energia) solo l'albero a cammes e non deve nemmeno vincere la resistenza delle molle delle valvole, in quanto son pneumatiche, e l'aria compressa gliela fornisce un altro motore, come anche altri motori esterni muovono le pompe dell'olio (a titolo di curiosità: l'olio è in ragione di 1 - 1,5 m3 per ogni mw di potenza e la coppa dell'olio, che qui si chiama pozzetto, in accordo col costruttore del motore, può essere ricavata direttamente nel fondo del doppio scafo), del raffreddamento e del combustibile. Ovvero cilindri ed imbiellaggi sono serviti e riveriti.
 
Allora si potrebbe usare un motore elettrico accoppiato a quello termico che anziché aiutarlo nel movimento gli alimentasse tutte le pompe!E per base meccanica si potrebbe usare questo :

http://www.amtonline.com/publication/article.jsp?id=4434&pubId=1
 
AntonioBigbore ha scritto:
Allora si potrebbe usare un motore elettrico accoppiato a quello termico che anziché aiutarlo nel movimento gli alimentasse tutte le pompe!E per base meccanica si potrebbe usare questo :

http://www.amtonline.com/publication/article.jsp?id=4434&pubId=1
Proprio un gran bel motore, PME dimezzata e doppio albero motore, senza poi contare le difficoltà di lavaggio.
 
Back
Alto