<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> SUOLO PUBBLICO A PAGAMENTO | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

SUOLO PUBBLICO A PAGAMENTO

Si' cio' che dite è giustissimo ma secondo me dovrebbero pagare tutti non solo le auto ma anche gli scooter,le moto,etcc e perche' questo non avviene?non ho idea di Milano ma a Genova ormai anche chi è caduto un milione di volte usa "il motorino"!!!!!!
 
thebestcar ha scritto:
Si' cio' che dite è giustissimo ma secondo me dovrebbero pagare tutti non solo le auto ma anche gli scooter,le moto,etcc e perche' questo non avviene?non ho idea di Milano ma a Genova ormai anche chi è caduto un milione di volte usa "il motorino"!!!!!!

normalmente gli scooter non pagano il parcheggio perché vengono incentivati (per ovvi motivi di fluidificazione del traffico)
 
skid32 ha scritto:
giuliogiulio ha scritto:
posto che non sono a priori contrario alla zona blu credo che negli ultimi tempi, come spesso succede x molte cose nel nostro paese se ne sia abusato...non è certo un mio diritto quello di passare e di sostare gratuitamente nel centro della mia città che non è stato studiato x il traffico automobilistico ( e il pagamento della sosta dovrebbe servire a finanziare forme alternative di mobilità, bus, bike e car sharing), trovo che ora si stia esagerando....

a torino la zona blu è enorme, anche zone ben lontane dal centro hanno le strisce blu (x chi è di torino, la parte iniziale di corso francia, o tutta la crocetta anche al di la di corso sommellier-einaudi), così come la ZTL che da luglio ha letteralmente spaccato in due torino

a parte la crocetta che lo posso capire ma ora arriva fino a corso bramante per fare un es cioe' in prossimita' quasi di mirafiori...il che mi sembra obiettivamente troppo...oppure arriva fino quasi a corso regina
ma si infatti..no addirittura un lato di corso regina è zona blu...inizia dall'incrocio con corso tassoni (lato corso tassoni) e prosegue lungo tutto il corso credo fino al po'....
 
belpietro ha scritto:
thebestcar ha scritto:
Si' cio' che dite è giustissimo ma secondo me dovrebbero pagare tutti non solo le auto ma anche gli scooter,le moto,etcc e perche' questo non avviene?non ho idea di Milano ma a Genova ormai anche chi è caduto un milione di volte usa "il motorino"!!!!!!

normalmente gli scooter non pagano il parcheggio perché vengono incentivati (per ovvi motivi di fluidificazione del traffico)

Stranamente come accade con gli eccessi il troppo stroppia....cioè facciamo figli e figliastri?no',allora paghiamo tutti oppure nessuno!
Perche' chi paga in centro per transitare e parcheggiare non solo per motivi personali ma anche di lavoro se usa l'auto deve pagare e se usa il ciclomotore no'?gli incentivi ma per favore!!!!Ci sono oggi veicoli a due ruote che creano una massa rumorosa,inquinante,e pericolosa per il traffico urbano;i "motorini" sono oggi ingombranti e pericolosi per il prossimo quanto le auto ed anche per se' stessi.Vorrei proprio vedere quanti lo userebbero con un parcheggio a 2 euro/ora!!!
 
belpietro ha scritto:
mah, per dire che un motorino ingombra come un'auto devi avere delle opinioni personali parecchio soggettive.

Concordo.

Certo, se prima ci passa sopra una betoniera, magari dopo l'area che copre è quella di un suv :)
 
ma si è vero che ormai i motorini non sono più solo il minuscolo zip ma incrociatori su 2 ruote tipo T-max o burgman ma in ogni caso occupano meno spazio di una smart sia da fermi che in movimento ed è questo quello che conta nei congestionati centri delle nostre città
 
belpietro ha scritto:
lsdiff ha scritto:
Il concetto di pubblico implica che un bene sia ANCHE mio e come tale ho tutto il diritto di farne uso. Usandone una piccola parte non impedisco agli altri di fare altrettanto, dunque c'è un naturale rapporto di equilibrio tra le parti.

il tuo concetto di equilibrio va bene, finché c'è spazio un po' per tutti.
altrimenti, se ci sono 2 milioni di persone con 1 milione di auto e 100.000 posti, lasciare gli spazi bianchi significa che chi è fortunato arriva prima, e il restante 90% si attacca.
il che non è bello.
significa anche che, siccome una volta trovato un posto poi un altro non ne trovi, invece che incentivare la rotazione si incentiva la statica.
Il tuo ragionamento è sicuramente sensato, le strisce blu in teoria dovrebbero far si che i parcheggi siano utilizzati solo per il tempo necessario e che quindi tutti possano usufuire di spazi limitati.
Peccato che ormai sono talmente diffusi che molti comuni stanno istituendo una sorta di tariffa flat che consente di utilizzare gli spazi a pagamento per un mese senza limiti di tempo. A Roma ad esempio basta pagare 70 Euro e per un mese si può posteggiare liberamente in qualsiasi spazio blu per tutto il tempo che si desidera(in teoria potrei occupare un posto per 30 giorni senza spostare mai la macchina). Così facendo le strisce blu perdono di ogni utilità circa la razionalizzazione del tempo della sosta e diventano semplicemente una nuova ed odiosa tassa.
Saluti
 
Back
Alto