<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> ...sui cambi automatici p,r,n,d ecc. | Il Forum di Quattroruote

...sui cambi automatici p,r,n,d ecc.

Ciao, avrei una cosa da chiedere due cose su quei tipi di cambi automatici che quando si lascia il freno l'auto si sposta anche senza toccare l'acceleratore.
Dovrebbero comprendere i convertitori di coppia, i doppia frizione ed i cvt e non i robotizzati (correggetemi se mi sbaglio).
la domanda è: quando si è fermi per es. ad un semaforo con la leva nella posizione D ed il freno premuto, non c'è il rischio che il cambio si possa rovinare dato che l'auto si sente che vuole spingere in avanti, ma non può perché ho il freno premuto? Non sarebbe oppurtuno mettere in N?

Per quanto riguarda il blocco del cambio: ero convinto che per passare da N a D e viceversa o da N a R e viceversa, bisognava premere prima il freno per arrestare la vettura e poi cambiare. Invece l'unico blocco che c'é è quello fra la P e la R e viceversa.
 
neuropoli ha scritto:
Ciao, avrei una cosa da chiedere due cose su quei tipi di cambi automatici che quando si lascia il freno l'auto si sposta anche senza toccare l'acceleratore...

Non è detto. Alcune tra le nuovo con auto-hold/Hhll-holder ecc se lasci il freno restano ferme anche in D
 
neuropoli ha scritto:
Ciao, avrei una cosa da chiedere due cose su quei tipi di cambi automatici che quando si lascia il freno l'auto si sposta anche senza toccare l'acceleratore.
Dovrebbero comprendere i convertitori di coppia, i doppia frizione ed i cvt e non i robotizzati (correggetemi se mi sbaglio).
la domanda è: quando si è fermi per es. ad un semaforo con la leva nella posizione D ed il freno premuto, non c'è il rischio che il cambio si possa rovinare dato che l'auto si sente che vuole spingere in avanti, ma non può perché ho il freno premuto? Non sarebbe oppurtuno mettere in N?

Con l'unica eccezione dell'e-CVT delle Toyota ibride che fa storia a sè, conviene mettere in N. Nei convertitori non si rompe niente, ma il trascinamento al minimo fa consumare carburante (scalda anche un po' l'olio, ma al minimo non succede niente). I doppia frizione non li conosco, ma con la Toyota precedente dopo un pò di sosta al minimo col piede sul freno a mia moglie si è accesa la spia della trasmissione, il che mi fa sospettare che un certo slittamento c'è. Ad ogni modo, se è questione di una fermata al semaforo breve non succede nulla

neuropoli ha scritto:
Per quanto riguarda il blocco del cambio: ero convinto che per passare da N a D e viceversa o da N a R e viceversa, bisognava premere prima il freno per arrestare la vettura e poi cambiare. Invece l'unico blocco che c'é è quello fra la P e la R e viceversa.

Per motivi di sicurezza, la N deve essere sempre raggiungibile dalle posizioni di marcia - avanti o indietro - solo muovendo la leva. Nelle mie a convertitore non c'è blocco sulla N.
 
sui doppia frizione (ma anche sui cvt senza convertitore) quando da fermo tieni il piede sul freno (però attenzione, bisogna tener premuto bene) le frizioni staccano e per il cambio è come se si fosse in N per cui nessun problema.
Sui cambi con convertitore, i più evoluti arrivano ad annullare quasi completamente la spinta quando si tiene (da fermi) il piede sul freno; comunque non si fa alcun danno.
Sui passaggi con o senza blocco, ormai c'è una sola regola: la manovra che potrebbe danneggiare il cambio sei fisicamente impossibilitato a compierla.
Curioso che pochi sappiano che in manovra (le tipiche avanti-indietro di un metro) si può passare da D ad R e ritorno senza sbloccare niente e senza toccare il freno. Un bell'aiuto.
 
pietrogambadilegno ha scritto:
sui doppia frizione (ma anche sui cvt senza convertitore) quando da fermo tieni il piede sul freno (però attenzione, bisogna tener premuto bene) le frizioni staccano e per il cambio è come se si fosse in N per cui nessun problema.
Sui cambi con convertitore, i più evoluti arrivano ad annullare quasi completamente la spinta quando si tiene (da fermi) il piede sul freno; comunque non si fa alcun danno.
Sui passaggi con o senza blocco, ormai c'è una sola regola: la manovra che potrebbe danneggiare il cambio sei fisicamente impossibilitato a compierla.
Curioso che pochi sappiano che in manovra (le tipiche avanti-indietro di un metro) si può passare da D ad R e ritorno senza sbloccare niente e senza toccare il freno. Un bell'aiuto.

Scoperto mio malgrado quando la moglie ha deciso (o meglio causa sua indecisione) ha insabbiato il ford escape... con qualche bestemmia e un po' di avanti e indietro è venuto fuori
 
@a_gricolo: confidavo in una tua risposta dato che so che hai una vettura automatica. Puntuale e preciso come sempre... allora posso andare tranquillo. :)

@pietrogambadilegno: in merito al passaggio da D a R e viceversa in manovra: effettivamente non ci avevo mai pensato...ma se dovessi farlo ad una velocità superiore a questo punto dovrebbe esserci un blocco, giusto?
 
Back
Alto