Ciao, innanzitutto, grazie a tutti del benvenuto e delle risposte.
In effetti, non "devo" cambiare macchina: però vorrei...
Ho una Clio immatricolata nel Novembre 2013, con 190K Km sulle spalle. Poco prima della pandemia, avevo iniziato a guardarmi intorno e a raccogliere qualche idea - sarei stato sul diesel, con 30K Km/anno.
E' successo quel che è successo, la macchina va bene e quindi non ho fretta, ma inizio a non poterne più di aspettare

.
Voglio una macchina che mi dia qualche soddisfazione in più (cavalli, comfort...). Ho fatto confusione, mi scuso, sarei orientato appunto più ad un modello di segmento C che B, budget permettendo.
Metto momentaneamente da parte il tema diesel. Sicuramente una full hybrid potrebbe essere una soluzione.
Il dubbio è: se prendessi la citata Toyota Corolla, tra l'altro una delle poche ibride che mi piacciono, versione GR Sport (1.8cc, 120CV) al configuratore online viene sui 28K€.
Una Mazda 3 (120CV, exceed) circa 26K€ scarsi.
Se poi dovessi lasciarmi tentare, andrei sulla Corolla 2.0 (30K€) e Mazda 150CV (26-27K€), aumentando ulteriormente il divario.
Con 20K km/anno, in quanto tempo "recuperei" i 2-3.000€ di spesa in più, tra benzina e manutenzione?
Se prendo i dati di consumo ufficiali nel misto, dichiarati dalle case, solo a titolo di confronto, avrei:
Corolla 3.6l/100km, 720l/anno, 1260€/anno.
Mazda 5.1l/100km, 1020l/anno, 1785€/anno.
500-530€/anno. Servirebbero almeno 4 anni per recuperare l'esborso aggiuntivo iniziale. Diciamo 3 assumendo minori costi di manutenzione.
Corretto?
Altrove (vedi la "prova consumi reali" Roma-Forlì di motor1) la differenza è nettamente più risicata: Corolla 3.9l/100km, Mazda 4.3. Li prendo non in termini "assoluti" ma per paragonarli.
A questo punto mi chiedo: dovrei fare un investimento maggiore, che recupererei in 3-4 anni, su una vita ipotetica di... 7-8 anni?, accettando però compromessi in termini di estetica, piacere di guida (a mio gusto). Vale la pena?
Domanda aperta, relativa al mio caso, non provocatoria o retorica.