<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Suggerimento scelta auto 20-22K Km/anno | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Suggerimento scelta auto 20-22K Km/anno

Premesso che le auto vanno viste e provate, ti segnalo che il sistema ibrido della Toyota è completamente diverso da un ibrido leggero, che equivale ad un termico puro.
Seconda cosa, la Corolla 2.0 è molto più potente della 1.8, ma costa di più e soprattutto ha un bagagliaio molto più piccolo perché la batteria a 12v è collocata sotto il vano posteriore anziché davanti
 
Ciao, innanzitutto, grazie a tutti del benvenuto e delle risposte.
In effetti, non "devo" cambiare macchina: però vorrei...
Ho una Clio immatricolata nel Novembre 2013, con 190K Km sulle spalle. Poco prima della pandemia, avevo iniziato a guardarmi intorno e a raccogliere qualche idea - sarei stato sul diesel, con 30K Km/anno.
E' successo quel che è successo, la macchina va bene e quindi non ho fretta, ma inizio a non poterne più di aspettare :emoji_grin:.
Voglio una macchina che mi dia qualche soddisfazione in più (cavalli, comfort...). Ho fatto confusione, mi scuso, sarei orientato appunto più ad un modello di segmento C che B, budget permettendo.

Metto momentaneamente da parte il tema diesel. Sicuramente una full hybrid potrebbe essere una soluzione.
Il dubbio è: se prendessi la citata Toyota Corolla, tra l'altro una delle poche ibride che mi piacciono, versione GR Sport (1.8cc, 120CV) al configuratore online viene sui 28K€.
Una Mazda 3 (120CV, exceed) circa 26K€ scarsi.
Se poi dovessi lasciarmi tentare, andrei sulla Corolla 2.0 (30K€) e Mazda 150CV (26-27K€), aumentando ulteriormente il divario.
Con 20K km/anno, in quanto tempo "recuperei" i 2-3.000€ di spesa in più, tra benzina e manutenzione?
Se prendo i dati di consumo ufficiali nel misto, dichiarati dalle case, solo a titolo di confronto, avrei:
Corolla 3.6l/100km, 720l/anno, 1260€/anno.
Mazda 5.1l/100km, 1020l/anno, 1785€/anno.
500-530€/anno. Servirebbero almeno 4 anni per recuperare l'esborso aggiuntivo iniziale. Diciamo 3 assumendo minori costi di manutenzione.
Corretto?
Altrove (vedi la "prova consumi reali" Roma-Forlì di motor1) la differenza è nettamente più risicata: Corolla 3.9l/100km, Mazda 4.3. Li prendo non in termini "assoluti" ma per paragonarli.
A questo punto mi chiedo: dovrei fare un investimento maggiore, che recupererei in 3-4 anni, su una vita ipotetica di... 7-8 anni?, accettando però compromessi in termini di estetica, piacere di guida (a mio gusto). Vale la pena?
Domanda aperta, relativa al mio caso, non provocatoria o retorica.

Benvenuto tra noi, Paolo.
I parametri principali quindi sono i seguenti: hatchback e 25.000 euro circa. Io con questi parametri mi orienterei su una segmento C, che scontata dovrebbe rientrare nel budget ed è comunque migliore di una segmento B.

Sulla motorizzazione, dato il nuovo chilometraggio, anch'io opterei per una full-hybrid. La Toyota Corolla potrebbe andar bene. Si può ritenere una generalista/premium e ha una meccanica complessiva interessante, oltre che una bella linea.
Tra le "C" a me piace anche la Tipo, che nella versione top costa sui 22.000 euro scontabili e ha molti accessori di serie. Però la versione più potente, con il mild-hybrid 1.5 4 cilindri, arriverà nel 2022. La 1.0 turbo attuale ha solo 100 cv.
La Mazda 3 è carina, ma secondo me ha il "muso" troppo lungo.
 
Ultima modifica:
Ti rispondo perché la scorsa estate ho ragionato pure io su Toyota Corolla e Mazda 3.
La differenza di prezzo c'era, però ho scelto la Corolla TS 2.0 Style.. ritengo di potere ammortizzare il maggior costo con i minori consumi.
Fra l'altro, la Mazda 3, benché molto bella e ben fatta (a mio avviso), è angusta (io venivo da una Avensis wagon), la Corolla ha molto più spazio nell'abitacolo e nel bagagliaio.
 
Ultima modifica:
Grazie di nuovo a tutti.
Il mio dilemma è appunto che, da un lato, mi piace molto la Mazda 3: linea, interni, guida, anche il feeling "premium". Dall'altro, alimentazione a benzina e 20K Km/anno non vanno molto d'accordo.
La maggior parte delle ibride che sto prendendo in considerazione (hartchback, segmento C, 25K€), di primo acchito non hanno colpito. L'unica è forse appunto la Corolla. Andrò a vederne e provarne una.
Mi lascia comunque perplesso che il maggiore investimento su una ibrida, con il mio tipo di percorrenza, si vada a riassorbire dopo più di 3 anni.
Marcoleo63, posso chiederti che chilometraggio e tipo di percorrenza consideri, e che ragionamento hai seguito per valutare la maggiore convenienza della Corolla?
 
Lo skyactiveX ha una progettazione che abbassa i consumi ( piuttosto complicato riguarda le fasi di alcune accensioni anche senza candela, ma per compressione ).
Poi a velocità costante può andare anche solo a 2 cilindri
temo tu abbia mescolato i due sistemi prodotti da Mazda o la disattivazione di due cilindri o lo skyative con l'accensione per compressione
 
Sicuramente nel consumo sul misto e cittadino in particolare la Toyota vince a mani basse , mai hai messo tra i parametri di scelta il piacere di guida e la sensazione di premium, e qui la Mazda è molto superiore. Lascerei i conti "della serva" sui presunti delta di spesa di 3-400€ all'anno, che in pratica sono troppo aleatori. Le auto costano care, compra quella che ti piace di più. Nella scelta tra Toyota e Mazda ( e c'era pure Subaru perché la volevo AT e AWD ) ho preferito la Mazda, ma penso che pure le altro avessero chances interessanti, ma alla fine bisogna pur prendere una decisione
 
Marcoleo63, posso chiederti che chilometraggio e tipo di percorrenza consideri, e che ragionamento hai seguito per valutare la maggiore convenienza della Corolla?
Le mie percorrenze sono di 20-25.000 km all'anno, stimabili in circa due terzi fra piccolo pendolarismo ed extra urbano ed un terzo autostradale.
Ho ragionato su 200.000 km complessivi (gli otto/dieci anni che mi auguro di potere tenere l'auto), ipotizzando un consumo medio di 18 km/lt per la Corolla e 13,5 km/lt per la Mazda 3 (motore 150 CV).
Poi, mi ripeto, a favore della Corolla ha giocato pure il maggior spazio di abitacolo e bagagliaio..
 
Dato quello che stai per spendere come pure piacere personale in quanto la tua auto ancora funziona prendi quella che ti soddisfa maggiormente dal lato estetico e motoristico,alla fine ti stai facendo un regalo per toglierti uno sfizio perciò qualche litro in più o in meno di benzina a fronte dei 25.000€ che stai spendendo non fa testo
 
mammamia quanto non ti invidio: oggi come compri, sbagli!
4 mesi fa ti avrei detto "lànciati sul metano", però essendo aumentato il prezzo medio dell'85%, e chissà se, quanto e quando calerà, lo lascerei stare.
20.000 e spicci km se non hai problemi coi centri urbani ti consiglierei sempre un diesel, ammesso che tu possa trovare un modello che ti piace, visti che li stanno togliendo.
sennò, sul full hybrid, la clio consuma davvero poco, anche in autostrada.
Clio vs Yaris (consumi rilevati da Qr)
Città clio 26,0 Yaris 25,5
extraurbano 22,0 vs 23,3
autostrada 18,0 vs 15,5 (!!)
media 21,7 vs 20,6
Certo, con la benza a 1,650 al self (se ti va bene), non è che sia viaggiare gratis, però contieni i danni.
 
Ciao, grazie ancora a tutti.
Ho finalmente visto, provato e fatto un preventivo per la Toyota Corolla.
Condivido le mie impressioni e considerazioni personali.
Intrigante la linea, come mi aspettavo, non è in cima alla mia graduatoria ma si difende bene. Belle le finiture esterne, buona la visibilità, comoda la posizione di guida. Secondo me i passeggeri posteriori hanno poco spazio ma nella norma. Buona stabilità, ho provato ad "aggredire" un paio di rotonde e ho avuto un buon feeling. Non amo il cambio automatico, ma nel traffico non mi ha fatto rimpiangere quello manuale, ragionando anche in prospettiva, vedi l'opportunità di usare cruise control adattivo etc.
Veniamo alle note dolenti.
Le plastiche interne, rigide, grigie, opache, mi hanno dato un feeling da macchina di fascia inferiore, specie il volante.
Ho guidato la versione 2.0 GR Sport. In un paio di occasioni, su extraurbana, ho spinto da 40 a 90Km/h, sia pestando a tavoletta, sia dando gradualmente gas. Non mi aspettavo una prestazione da sportiva, forse era legata perchè nuova, forse in modalità "eco", forse non ho saputo dosare io l'erogazione ma, anche da una macchina vocata a risparmio e percorrenze cittadine, mi sarei aspettato più grinta. Magari la mia aspettativa (180 cavalli, di cui una quota "elettrici", quindi con coppia costante), ha condizionato la mia percezione - che è stata "180 cavalli e non sentirli".
Non so se altri abbiano avuto la stessa impressione.
Probabilmente riproverò da un altro concessionario, vedremo.
 
Sarei tentato da un noleggio a lungo termine di un paio di anni per prendere tempo, o un diesel usato (classe A?), ma abbastanza recente, da tenere 3 anni circa o poco più.
Cerchi qualità, sportività e bassi consumi
BMW serie 1 TD
Seconda serie, trazione posteriore, fino al 2019
https://it.m.wikipedia.org/wiki/BMW_F20
Terza serie, trazione anteriore, dal 2019
https://it.m.wikipedia.org/wiki/BMW_F40
116d (116 cavalli) o 118d (150 cavalli), magari automatica
I TD bavaresi consumano poco e i cambi automatici sono ottimi
 
Cerchi qualità, sportività e bassi consumi
BMW serie 1 TD
Seconda serie, trazione posteriore, fino al 2019
https://it.m.wikipedia.org/wiki/BMW_F20
Terza serie, trazione anteriore, dal 2019
https://it.m.wikipedia.org/wiki/BMW_F40
116d (116 cavalli) o 118d (150 cavalli), magari automatica
I TD bavaresi consumano poco e i cambi automatici sono ottimi


Parlando di D....
Sicuramente 1er.....
( a piacere )
Nessun problema di DPF
Manuale no, ma automatica anche la 116d è molto valida.
La 118d anche manuale.
 
Ciao a tutti, mi aggancio alla discussione.. Avrei l'auto da rottamare che ha vari problemi... Io faccio 10km (andata + ritorno) al giorno per 5 giorni a settimana, la maggior parte in città nel traffico, più qualche extra per fare la spesa, week end sempre in zona ecc... , l'autostrada la uso poco, viaggi lunghi 1 o 2 annui...
È consigliabile una yaris full hybrid o sarebbe sprecata?
 
Back
Alto