<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Suggerimento Forester - Levorg | Page 23 | Il Forum di Quattroruote

Suggerimento Forester - Levorg

Sui sensori concordo, sui pistoncini no, anche perché io il cofano ogni quindicina di giorni lo apro e sono comodi
Appena fatto...ti sporchi le dita per aprire e sollevare e poi per controllare l'astina olio e aprire il bocchettone liquido lavavetri... tengo uno strraccetto e via...
 
No Max, sono cose inammissibili non oggi ma da 15-20 anni, e sono tra le concause delle scarse vendite. Non le concause più importanti, certo, ma vengono notate, ed alla fine solo pochi masochisti appassionati insisitono cine questo marchio esotico. Almeno gli interni sono stati migliorati (ma stendiamo un velo pietoso sul baule per come l'hanno conciato nel my2019). Cero, so bene che i mezzi ghanno dettagli importanti costosi perché ben fatti, ma pochi sanno apprezzarli.
Quoto, di buono c’è che nell’insieme gli assemblaggi e gli accoppiamenti interni sono sopra la media (questo vale un po’ per tutta la galassia del sol levante)
 
L'autolock è utile, comodo e sicuro e non è affatto vero che non la si apra più nemmeno dall'interno.
Proprio quello che ho scritto. Funziona benissimo su auto economiche ma sulla mia blocca anche le maniglie interne. Cappella evitabile... anche la mia ha l'anticollisione del vetro ma non la chiusura One touch se non sul conducente... ho avuto a noleggio un paio di golf che avevano tutto... sono ritornato volentieri al mio solito volante... de gustibus...
 
Quoto, di buono c’è che nell’insieme gli assemblaggi e gli accoppiamenti interni sono sopra la media (questo vale un po’ per tutta la galassia del sol levante)
Sì assolutamente ha buone qualità (se non lo pensassi, non l'avrei presa). Basterebbe poco per farla decollare: spero che reinvestano una parte del risparmio che avranno con la progressiva abolizione dei dazi in quei piccoli miglioramenti immediatamente percepibili alla massa. Non servirebbe più di un migliaio scarso di euro per dare quei "tocchi di classe giusti": bagagliaio rivestito (è un'auto non un furgone vivaddio!), retrovisore fotocromatico, bocchette posteriori, chiavi non dico keyless ma almeno a modulo, schienale posteriore 40-20-40 con cintura centrale a schienale e non a tetto, due paia di led da piedi e sotto i retrovisori esterni. Non rammento se sul my 2019 abbiano messo i pistoncini per il cofano o se sia rimasta l'astina.
Basta questo, non serve altro ed è perfetta.
 
Sì assolutamente ha buone qualità (se non lo pensassi, non l'avrei presa). Basterebbe poco per farla decollare: spero che reinvestano una parte del risparmio che avranno con la progressiva abolizione dei dazi in quei piccoli miglioramenti immediatamente percepibili alla massa. Non servirebbe più di un migliaio scarso di euro per dare quei "tocchi di classe giusti": bagagliaio rivestito (è un'auto non un furgone vivaddio!), retrovisore fotocromatico, bocchette posteriori, chiavi non dico keyless ma almeno a modulo, schienale posteriore 40-20-40 con cintura centrale a schienale e non a tetto, due paia di led da piedi e sotto i retrovisori esterni. Non rammento se sul my 2019 abbiano messo i pistoncini per il cofano o se sia rimasta l'astina.
Basta questo, non serve altro ed è perfetta.
Ma l’infotainment è il nuovo o il vecchio?
 
Eh ma allora sono proprio da curare ...
Blocca le maniglie e va bene. Questo si per sicurezza, una volta mia figlia a 4 anni ha aperto la porta in corsa in montagna sull'ibiza (l'avevo fatta montare davanti col seggiolini perché soffriva il mal di macchina) nonostante le porte bloccate. Sulla mia invece tirando la maniglia se son chiuse non si apre, ma hai la classica levettina per aprirla
 
Sì assolutamente ha buone qualità (se non lo pensassi, non l'avrei presa). Basterebbe poco per farla decollare: spero che reinvestano una parte del risparmio che avranno con la progressiva abolizione dei dazi in quei piccoli miglioramenti immediatamente percepibili alla massa. Non servirebbe più di un migliaio scarso di euro per dare quei "tocchi di classe giusti": bagagliaio rivestito (è un'auto non un furgone vivaddio!), retrovisore fotocromatico, bocchette posteriori, chiavi non dico keyless ma almeno a modulo, schienale posteriore 40-20-40 con cintura centrale a schienale e non a tetto, due paia di led da piedi e sotto i retrovisori esterni. Non rammento se sul my 2019 abbiano messo i pistoncini per il cofano o se sia rimasta l'astina.
Basta questo, non serve altro ed è perfetta.
Il mio bagagliaio è rivestito, le bocchette posteriori ci sono su ob, e non sulla identica come corpo vettura, ma solo nei piedi, il divano 40-60 mi basta i led di cortesia non ci sono ma la luce sottoporta si ed anche uno su plafoniera per illuminare debolmente la zona cambio... solidissimo.anche il freno a mano elettrico a sx con direzione inversa.
 
Blocca le maniglie e va bene. Questo si per sicurezza, una volta mia figlia a 4 anni ha aperto la porta in corsa in montagna sull'ibiza (l'avevo fatta montare davanti col seggiolini perché soffriva il mal di macchina) nonostante le porte bloccate. Sulla mia invece tirando la maniglia se son chiuse non si apre, ma hai la classica levettina per aprirla
Su Bmw devi tirare due volte; ok alla levettina (una cosa simile sul Renegade)
 
Back
Alto