<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Suggerimento Forester - Levorg | Page 22 | Il Forum di Quattroruote

Suggerimento Forester - Levorg

Fanno schifo, sono scomode, sono ridicole.
Così come il singolo vetro automatico guidatore, quando la stilo nel 2002 ne aveva già 4 automatici
Mah... schifo per me è ben altro ma non pretendo di imporre il mio modesto punto di vista... i vetri elettrici non automatici sono invece per sicurezza... andiamo Subaru ha ben altri difetti e pregi... quisquilie e pinzillacchere...
 
Mah... schifo per me è ben altro ma non pretendo di imporre il mio modesto punto di vista... i vetri elettrici non automatici sono invece per sicurezza... andiamo Subaru ha ben altri difetti e pregi... quisquilie e pinzillacchere...
Sicurezza? Quale sicurezza? La stilo aveva 4 automatici con sensore antipizzicamento, la mia se tiro su il finestrino con mia figlia che ha la mano fuori gliela schiaccio. Quale é più sicura?
 
Sulla OB erano tutti full auto però era la unlimited
Eh pian piano arrivano anche loro. Non pretendo portellone elettrici, sensori pioggia/luci... Anche del pulsante start me ne importa niente... Ma certe cose che non costano nulla non puoi non averle nel 2009 quando gli altri le avevano 7 anni prima. Perché hai un prodotto eccellente sotto il profilo della meccanica e ti perdi in un bicchiere d'acqua. Ah.. Un'altra cosa che mi rugava un po,' erano i pistoncini sul cofano presenti sulla 156' 97 e che non ci sono sulla mia. Ogni volta che apro il cofano mi sporco con l'asta che sostiene il cofano (in alluminio, mannaggia a loro)
 
Sicurezza? Quale sicurezza? La stilo aveva 4 automatici con sensore antipizzicamento, la mia se tiro su il finestrino con mia figlia che ha la mano fuori gliela schiaccio. Quale é più sicura?
I sensori non assicurano nulla... prova di QR in cui il vetro automatico transitava una carota... anche la Volvo andava con un solo impulso solo quello del guidatore... io trovo scomodo che se metto la sicurezza per non farci giocare i bambini non li comando neanche io. Semmai. O che non entri la chiusura automatica ai 30 km/h o che chiudendo per evitare borseggi ai semafori poi non si riesca più ad aprire neanche dall'interno... ma sono quisquilie e pinzillacchere... i difetti sono ben altri.
 
Eh pian piano arrivano anche loro. Non pretendo portellone elettrici, sensori pioggia/luci... Anche del pulsante start me ne importa niente... Ma certe cose che non costano nulla non puoi non averle nel 2009 quando gli altri le avevano 7 anni prima
La cosa assurda è che sulla Premium ti danno ad esempio i sedili riscaldabili anche dietro (che ha il suo costo), ma gli alzavetri continuano ad essere automatici solo davanti. Però hanno il portellone elettrico (a dire il vero con il sistema Fiat, potevano evitare perché si vede che è una soluzione arrangiata)
 
I sensori non assicurano nulla... prova di QR in cui il vetro automatico transitava una carota... anche la Volvo andava con un solo impulso solo quello del guidatore... io trovo scomodo che se metto la sicurezza per non farci giocare i bambini non li comando neanche io. Semmai. O che non entri la chiusura automatica ai 30 km/h o che chiudendo per evitare borseggi ai semafori poi non si riesca più ad aprire neanche dall'interno... ma sono quisquilie e pinzillacchere... i difetti sono ben altri.
Quindi il sensore a volte può non funzionare,, mentre quello che non ce l'ha siamo sicuri al 100% che se lo tiri su spiaccichi la mano a chi é dietro e non puoi vederlo
Ah già. Da secoli ormai le porte si chiudono da sole oltre 20 km/h...
Poi se metti il blocco ai finestrini si blocca anche il comando dal guidatore, boh
 
Eh pian piano arrivano anche loro. Non pretendo portellone elettrici, sensori pioggia/luci... Anche del pulsante start me ne importa niente... Ma certe cose che non costano nulla non puoi non averle nel 2009 quando gli altri le avevano 7 anni prima. Perché hai un prodotto eccellente sotto il profilo della meccanica e ti perdi in un bicchiere d'acqua. Ah.. Un'altra cosa che mi rugava un po,' erano i pistoncini sul cofano presenti sulla 156' 97 e che non ci sono sulla mia. Ogni volta che apro il cofano mi sporco con l'asta che sostiene il cofano (in alluminio, mannaggia a loro)
la mia ha sensori pioggia e luci. Inutili per me. Ho anche i pistoncini telescopici sul cofano motore...per aprirlo una volta ogni due e tre mesi...
 
Quindi il sensore a volte può non funzionare,, mentre quello che non ce l'ha siamo sicuri al 100% che se lo tiri su spiaccichi la mano a chi é dietro e non puoi vederlo
Ah già. Da secoli ormai le porte si chiudono da sole oltre 20 km/h...
Poi se metti il blocco ai finestrini si blocca anche il comando dal guidatore, boh
beh ma se non sale da solo con un colpo ti fermi non appena ti accorgi... per chiusura porte automatica e blocco da interno e idem per i finestrini lo so... mi sono pure costati una cifra ripararli...ma 9gnuno ha le sue priorità ed è giusto così...
 
I sensori non assicurano nulla... prova di QR in cui il vetro automatico transitava una carota... anche la Volvo andava con un solo impulso solo quello del guidatore... io trovo scomodo che se metto la sicurezza per non farci giocare i bambini non li comando neanche io. Semmai. O che non entri la chiusura automatica ai 30 km/h o che chiudendo per evitare borseggi ai semafori poi non si riesca più ad aprire neanche dall'interno... ma sono quisquilie e pinzillacchere... i difetti sono ben altri.
Spiace contraddirti, io li ho testati con il braccio su tutte le sette auto che abbiamo avuto con questa sicurezza e funzionano benissimo, anzi, nel dubbio (un banale rallentamento nella corsa del cristallo) il sistema blocca ed abbassa subito il finestrino per cui devi ri-registrarlo (il più sofisticato era quello della E46 con una guarnizione pressostato, tutti gli altri sono stati e sono a frizione).

L'autolock è utile, comodo e sicuro e non è affatto vero che non la si apra più nemmeno dall'interno.

No Max, sono cose inammissibili non oggi ma da 15-20 anni, e sono tra le concause delle scarse vendite. Non le concause più importanti, certo, ma vengono notate, ed alla fine solo pochi masochisti appassionati insisitono con questo marchio esotico. Almeno gli interni sono stati migliorati (ma stendiamo un velo pietoso sul baule per come l'hanno conciato nel my2019). Certo, so bene che i mezzi hanno dettagli importanti costosi perché ben fatti, ma pochi sanno apprezzarli.
 
Back
Alto