<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Subaru marchio low cost? | Page 12 | Il Forum di Quattroruote

Subaru marchio low cost?

Ve bene, fa come credi.


No ma mi fido di quel che dici ,ci mancherebbe. Non vedo tutti sti sconti così a perdere se non giustificati . Ma IO. Della tua esperienza ne prendo atto ,non prenderla male. Te ne dico un altra ,Suzuki swift : se comprata entro l’anno 3000€ di sconto secco senza permuta . Ok ma entro l’anno ,quindi con un vincolo. Magari nel 2018 diventano 5000 ma anche zero. Chi può dirlo . Non voglio criticare ,sia chiaro. Personalmente mi han tolto mille euro dalla bmw ma stop . Giusto il kit gonfia e ripara base in omaggio. (30€ di roba forse )
 
Nel mondo del commercio vale la regola della domanda e dell'offerta, al calare dell'una sale l'altra. Le auto non fanno eccezione, con alcune altre regole/variabili da considerare, e non potendo/volendo variare i listini, le case adottano proprio promo più o meno corpose per adeguare i prezzi reali all'andamento del mercato. Sicuro come il buio di stanotte che un modello richiesto ne avrà ben pochi di sconti...
 
Nel mondo del commercio vale la regola della domanda e dell'offerta, al calare dell'una sale l'altra. Le auto non fanno eccezione, con alcune altre regole/variabili da considerare, e non potendo/volendo variare i listini, le case adottano proprio promo più o meno corpose per adeguare i prezzi reali all'andamento del mercato. Sicuro come il buio di stanotte che un modello richiesto ne avrà ben pochi di sconti...


Si certo . Esempio ,leggevo il discorso mercato che puntualmente qr analizza . Gli sconti sono sempre legati a condizioni particolari tipo finanziamento,km zero o permuta . Lo sconto libero probabilmente diventa forte su auto poco appetibili
 
Non lo definirei un errore però. Uno valuta e il listino un suo peso non può non averlo. Una macchina integrale permanente come l'impreza non la compri a quei soldi di base percui lo sconto è grasso che cola . Ad esempio possono fare gli sconti che vogliono ma dubito che l'octavia RS diesel automatica arrivi a pagarla netta come una levorg che di base costa full nemmeno 30000€. Poi salvo sconti vari,partite iva,ecc ecc . O promo varie delle case . Ma non ne usciamo più
Ma stiamo confrontando pere con mele. Un 1.6 turbo benzina con un 2.0 tdi da 184 cv... se mettessero il diesel sulla subaru il prezzo si alzerebbe di 2-3000 euro
 
Ultima modifica:
Nel tuo caso di sicuro. Le volte che sono stato coinvolto -direttamente o meno- ho ben visto che per levarti 500€ ti fanno cadere le cose dall'alto. Dico solo che per la peugeot di mia moglie mio suocero ha dovuto litigare per 350€ su 12500 e hai capito benissimo. Percui reputo molto difficile che se parto per un listino X arrivo su strada a tanto di meno,però mai dire mai
Se le ordini forse... io guardo solo le pronto consegna e i listini non c'azzeccano niente
 
Ma stiamo confrontando pere con mele. Un 1.6 turbo benzina con un 2.0 tdi da 184 cv... se mettessero il diesel sulla subaru il prezzo si alterne di 2-3000 euro


Infatti matteomatte lo aveva specificato ;) purtroppo qui non sembra esistere la 1.8 o 2.0 tsi dsg 4x4. Una volta c’era
 
Mi sono letto tutto il lunghissimo 3d.

Una prima considerazione. Quando si valuta cine va l’auto nuova rispetto a quella vecchia e di riscontra che tiene la strada molto meglio, bisogna anche valutare l’influenza dell’esaurimento del comparto sospensivo della vecchia auto. Dubito fortissimamente che chi si dichiara entusiasta del nuovo mezzo rispetto al vecchio abbia sostituito periodicamente gli ammortizzatori sulla vecchia auto, diciamo ogni 100.000 max 120.000 km come mediamente andrebbe fatto per avere un’auto sempre a posto (anche prima dei 100.000, ma cerchiamo un compromesso tra tenuta di strada e tenuta del portafoglio).

Poi una considerazione sull’elisse di aderenza. Se, ad esempio, per una data curva ad una data velocità stai utilizzando l’aderenza laterale in modo tale da avere “liberi” poniamo 10 kgf/ruota in senso longitudinale (ad esempio per accelerare), così a naso un conto è avere 10 kgf per 2 ruote (20 kgf), un altro averne 10 su 4 ruote (40 kgf in totale). Da qui la possibilità per il guidatore comune (come il sottoscritto), quello che sta ben sotto il limite di aderenza trasversale, di fare la stessa curva accelerando di più con una 4wd rispetto ad una 2wd anche su fondi a buona aderenza. Su neve ovviamente non c’è storia perché il coefficiente di attrito longitudinale è molto più basso che non su asfalto, quindi la trazione lineare è doppia sulla 4wd, così come la 4wd raddoppia il margine di errore sul gas in curva rispetto alla 2wd
 
Ultima modifica:
Mi sono letto tutto il lunghissimo 3d.

Una prima considerazione. Quando si valuta cine va l’auto nuova rispetto a quella vecchia e di riscontra che tiene la strada molto meglio, bisogna anche valutare l’influenza dell’esaurimento del comparto sospensivi della vecchia auto. Dubito fortissimamente che chi si dichiara entusiasta del nuovo mezzo rispetto al vecchio abbiano sostituito periodicamente gli ammortizzatori sulla vecchia auto, diciamo ogni 100.000 max 120.000 km come mediamente andrebbe fatto per avere un’auto sempre a posto (anche prima dei 100.000, ma cerchiamo un compromesso tra tenuta di strada e tenuta del portafoglio).

Poi una considerazione sull’elisse di aderenza. Se, ad esempio, per una data curva ad una data velocità stai utilizzando l’aderenza laterale in modo tale da avere “liberi” poniamo 10 kgf/ruota in senso longitudinale (ad esempio per accelerare), così a naso un conto è avere 10 kgf per 2 ruote (20 kgf), un altro averne 10 su 4 ruote (40 kgf in totale). Da qui la possibilità per il guidatore comune (come il sottoscritto), quello che sta ben sotto il limite di aderenza trasversale, di fare la stessa curva accelerando di più con una 4wd rispetto ad una 2wd anche su fondi a buona aderenza. Su neve ovviamente non c’è storia perché il coefficiente di attrito longitudinale è molto più basso che non su asfalto, quindi la trazione lineare è doppia sulla 4wd, così come la 4wd raddoppia il margine di errore sul gas in curva rispetto alla 2wd
Già. Tempo fa ci fu una discussione con Modus a riguardo (a proposito che fine ha fatto) perché sosteneva che non ci fossero differenze tra 2wd e 4wd in curva. Ma proprio le formule postate da lui e riprese qui che dicono che la perdita di aderenza di una gomma in curva è data dall'applicazione di una forza (frenata o a accelerazione perché vale sia in accelerazione che in rilascio a mio avviso visto che il.freno motore si divide per quattro invece che per due) avevano messo in luce che dividendo questa forza per 4 e non per 2 i margini prima di avere perdita di aderenza erano più alti per una integrale permanente
P.s. forse sono stato l'unico a fare un confronto auto vecchia/auto nuova... ma la curva a gas aperto non ho mai potuto farla con la 156 anche dopo aver cambiato le sospensioni a differenza di questa. Poi ripeto, in certe altre situazioni era inarrivabile per svariati motivi già specificati, come ad esemoio le doppie curve in breve sequenza dove la subaru fa più fatica
 
Ultima modifica:
Comunque ogni auto è storia a se. Ci sono sempre troppi fattori in gioco per troppe situazioni di guida diverse
 
Giusto.. bisogna anche mettere sul piatto l'invecchiamento del componente che sta davanti al volante!! Di solito passano almeno 10 anni tra un'auto e l'altra..:emoji_grin:
 
Back
Alto