Mi sono letto tutto il lunghissimo 3d.
Una prima considerazione. Quando si valuta cine va l’auto nuova rispetto a quella vecchia e di riscontra che tiene la strada molto meglio, bisogna anche valutare l’influenza dell’esaurimento del comparto sospensivi della vecchia auto. Dubito fortissimamente che chi si dichiara entusiasta del nuovo mezzo rispetto al vecchio abbiano sostituito periodicamente gli ammortizzatori sulla vecchia auto, diciamo ogni 100.000 max 120.000 km come mediamente andrebbe fatto per avere un’auto sempre a posto (anche prima dei 100.000, ma cerchiamo un compromesso tra tenuta di strada e tenuta del portafoglio).
Poi una considerazione sull’elisse di aderenza. Se, ad esempio, per una data curva ad una data velocità stai utilizzando l’aderenza laterale in modo tale da avere “liberi” poniamo 10 kgf/ruota in senso longitudinale (ad esempio per accelerare), così a naso un conto è avere 10 kgf per 2 ruote (20 kgf), un altro averne 10 su 4 ruote (40 kgf in totale). Da qui la possibilità per il guidatore comune (come il sottoscritto), quello che sta ben sotto il limite di aderenza trasversale, di fare la stessa curva accelerando di più con una 4wd rispetto ad una 2wd anche su fondi a buona aderenza. Su neve ovviamente non c’è storia perché il coefficiente di attrito longitudinale è molto più basso che non su asfalto, quindi la trazione lineare è doppia sulla 4wd, così come la 4wd raddoppia il margine di errore sul gas in curva rispetto alla 2wd