<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Subaru marchio low cost? | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Subaru marchio low cost?

anche in ingresso se entri fluido e ti affidi ad un freno motore in scalata


Vero si . Comunque siamo entrati in un mondo vasto . Ragionandoci le F1 sono posteriori ,le auto da turismo che hanno azzardato la TI ( ricordate l’a4 quattro mk1?) non è che hanno stimolato la concorrenza perché le altre anteriori e posteriori andavano comunque . Le auto da rally sono anche anteriori per carità ma soprattutto integrali perché vivono di motricità e soltanto quattro ruote in tiro la possono garantire sempre con potenza e cavalleria alte ( a dimostrazione che la nuova M5 e la futura M3/4 sono TI per ragioni di sicurezza stradale per lo più...ma con l’anteriore sganciabile per la pista )
 
Ed è esclusivo merito della tips oppure possiamo ipotizzare un contributo più o meno corposo da parte del comparto sospensivo?
E' su questo che sto provando a ragionare.
Diciamo che il comparto sospensivo della 156 era un pelo meglio di quello della mia Legacy.
Certo che nell'esempio di prima, il fatto che fosse un po' più rigida (assetto eibach) sul dosso può essere stata messa più in crisi rispetto ad una sospensione meno rigida e con più estensione. Resta la sensazione che anche con l'asseo originale non avrei potuto fare l'uscita da quella rotonda alla stessa velocità e con la stessa sicurezza con cui la faccio adesso.
A livello di guida se la subaru si avvicina alla 156 che era 30 cm più corta e pesava 200 kg in meno è proprio grazie alla TI più che al reparto sospensioni.
Se poi valutiamo i cambi di direzione a velocità costante quindi quando non c'è bisogno di scaricare a terra la coppia il discorso cambia... la 156 era fulminea a trovare l'appoggio mentre la subaru ci mette un po', inizialmente ritarda un po' a impostare la curva quindi devo anticipare un filo (tutto questo a parità di gomme 215/45 17). Ma lì entrano in gioco anche lo sterzo (decisamente migliore il vecchio idraulico rispetto a questo) il passo diverso, il peso, la lunghezza, una era berlina questa station.... etc. etc.
 
Ultima modifica:
per regolamento, proprio quando stavano per affermarsi le 4wd


Si ma un aragione tecnica ci deve essere per forza ..se trovo una cosa te la posto..


Edit: trovato


grafico che mostra le forze trasmissibili da un singolo pneumatico: Fx è quella lungo la direzione di rotolamento, Fy quella trasversale; come mostrato, la massima Fx (ovvero trazione o frenata) è ottenibile solo per Fy pari a zero, ovvero a ruote dritte. Viceversa, la massima Fy (tenuta laterale) si ottiene per Fx pari a zero, ovvero niente frenata o accelerazione. Con la trazione integrale aggiungi trazione, non tenuta; il vantaggio, mentre si fanno le curve al limite, è quello di poter "aggiungere" a Fy di ciascuna ruota quel poco di Fx che una qualche gomma o qualche asse riuscirebbero a scaricare giù perchè il loro Fy, in quel dato momento, non è al massimo. Ne dedurrei che si riesce ad accelerare prima e più efficacemente in uscita, non a percorrer le curve a V maggiori. Poi che dia più sicurezza su strada è un altro conto è non posso che concordare .
 

Allegati

  • 67C47F80-FCD9-4A09-A649-62474A557667.jpeg
    67C47F80-FCD9-4A09-A649-62474A557667.jpeg
    60,5 KB · Visite: 231
Ultima modifica:
Si ma un aragione tecnica ci deve essere per forza ..se trovo una cosa te la posto..


Edit: trovato


grafico che mostra le forze trasmissibili da un singolo pneumatico: Fx è quella lungo la direzione di rotolamento, Fy quella trasversale; come mostrato, la massima Fx (ovvero trazione o frenata) è ottenibile solo per Fy pari a zero, ovvero a ruote dritte. Viceversa, la massima Fy (tenuta laterale) si ottiene per Fx pari a zero, ovvero niente frenata o accelerazione. Con la trazione integrale aggiungi trazione, non tenuta; il vantaggio, mentre si fanno le curve al limite, è quello di poter "aggiungere" a Fy di ciascuna ruota quel poco di Fx che una qualche gomma o qualche asse riuscirebbero a scaricare giù perchè il loro Fy, in quel dato momento, non è al massimo. Ne dedurrei che si riesce ad accelerare prima e più efficacemente in uscita, non a percorrer le curve a V maggiori. Poi che dia più sicurezza su strada è un altro conto è non posso che concordare .
Concordo che su asciutto e pista come un biliardo i vantaggi della TI si assottigliano. Da un lato riesci a scaricare meglio la potenza, dall'altro hai un incremento del peso e dissipi maggiore potenza.
Certo che scaricare 1000 cv senza elettronica (almeno così dicono, io mi chiedo se sia veramente così) su 4 ruote invece che su 2.....
 
Concordo che su asciutto e pista come un biliardo i vantaggi della TI si assottigliano. Da un lato riesci a scaricare meglio la potenza, dall'altro hai un incremento del peso e dissipi maggiore potenza.
Certo che scaricare 1000 cv senza elettronica (almeno così dicono, io mi chiedo se sia veramente così) su 4 ruote invece che su 2.....


Gia ..però evidentemente lo fanno se no non partirebbero come partono ;) comunque la sensazione di grip e solidità che da su strada è innegabile. L’ho lasciata temporaneamente perché volevo proprio un esperienza posteriore ma a costo di comprare una terios tornerò su TI
 
Gia ..però evidentemente lo fanno se no non partirebbero come partono ;) comunque la sensazione di grip e solidità che da su strada è innegabile. L’ho lasciata temporaneamente perché volevo proprio un esperienza posteriore ma a costo di comprare una terios tornerò su TI
Mah..... a me pare impossibile che riescano a gestire così tutti quei cavalli senza un minimo di elettronica se non eventualmente qualche mappatura specifica. Quasi mai una sbavatura (appena appena qualche sovrasterzo quando sono in battaglia in uscita di curva), più o meno escono dalle curve tutti alla stessa maniera.
Boh
 
Mah..... a me pare impossibile che riescano a gestire così tutti quei cavalli senza un minimo di elettronica se non eventualmente qualche mappatura specifica. Quasi mai una sbavatura (appena appena qualche sovrasterzo quando sono in battaglia in uscita di curva), più o meno escono dalle curve tutti alla stessa maniera.
Boh


Hanno tanta di quella elettronica che manco alla nasa probabilmente :) ...segui la F1? Tra mappe ad hoc,procedure di partenza , mgu h,k insomma un universo
 
Diciamo che il comparto sospensivo della 156 era un pelo meglio di quello della mia Legacy.
il quadrilatero alto all'anteriore era (ed è) decisamente superiore al McPherson della Legacy, ma al posteriore la 156 cos'aveva?

detto questo conta anche la disposizione longitudinale del motore, il fatto che la TI sia nativa e non aggiunta come succede a quasi tutte le case e/o mdelli, sopratutto quelle che hanno il motore trasversale. Comunque capita anche a me di rimpiangere la Legacy quando guido altre auto, anche perchè l'auto sembra andare molto più piano di quanto vada in realtà.
 
Edit: trovato


grafico che mostra le forze trasmissibili da un singolo pneumatico: Fx è quella lungo la direzione di rotolamento, Fy quella trasversale; come mostrato, la massima Fx (ovvero trazione o frenata) è ottenibile solo per Fy pari a zero, ovvero a ruote dritte. Viceversa, la massima Fy (tenuta laterale) si ottiene per Fx pari a zero, ovvero niente frenata o accelerazione. Con la trazione integrale aggiungi trazione, non tenuta; il vantaggio, mentre si fanno le curve al limite, è quello di poter "aggiungere" a Fy di ciascuna ruota quel poco di Fx che una qualche gomma o qualche asse riuscirebbero a scaricare giù perchè il loro Fy, in quel dato momento, non è al massimo. Ne dedurrei che si riesce ad accelerare prima e più efficacemente in uscita, non a percorrer le curve a V maggiori. Poi che dia più sicurezza su strada è un altro conto è non posso che concordare .
Perfetto, questi sono i numeri, da non confondere con le suggestioni come per il mio collega.
Stampo e glielo faccio leggere...
 
Back
Alto