<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Subaru con termiche e catene | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Subaru con termiche e catene

fran56 ha scritto:
Suby01 ha scritto:
arhat ha scritto:
Non c'è uscita dal cambio per l'anteriore, il differenziale anteriore è in blocco col cambio, dal cambio esce solo l'albero di trasmissione al posteriore.

E' come un AlfaSud. In più c'è la presa di forza all'estremità posteriore del cambio.
Ma scusa il diff centrale allora come fa a ripartire la coppia? Di solito un differenziale ha un "ingresso" e le due uscite. In questo caso se sta a valle come funziona? Confesso la mia piena ignoranza

Mi pare che abbia ragione arhat. Parlare di differenziale con una entrata e due uscite confonde le acque quando si tratta, almeno mi pare, di un giunto viscoso che serve per collegare due alberi di trasmisssione secondo rapporti variabili
Non ho mai detto che ha torto, solo che x la manuale ho sempre ssentito parlare di differenziale aperto accoppiato al giunto viscoso
Anche perchè il giunto è aperto o chiuso, non mi sembra possa fungere da differenziale
 
fran56 ha scritto:
poi il giunto viscoso (n.10-11) mette in rotazione l?albero secondario (inferiore) del cambio che trasmette il moto agli assi anteriori tramite l?ingranaggio cardanico.
Per come l'hai scritta qui cmq il moto alle ruote anteriori viene portato DOPO essere passato dal diff centrale, perchè nella figura il 10 è il diff centrale e l'11 il giunto
 
Suby01 ha scritto:
fran56 ha scritto:
poi il giunto viscoso (n.10-11) mette in rotazione l?albero secondario (inferiore) del cambio che trasmette il moto agli assi anteriori tramite l?ingranaggio cardanico.
Per come l'hai scritta qui cmq il moto alle ruote anteriori viene portato DOPO essere passato dal diff centrale, perchè nella figura il 10 è il diff centrale e l'11 il giunto

E? difficile capire nei dettagli il funzionamento di una trasmissione, l?energia cinetica va, viene, ci sono alberi cavi, ci vorrebbe chi ce la spiega in dettaglio. Comunque quando hai citato il manuale ?differenziale aperto accoppiato al giunto viscoso? ho capito meglio la domanda che avevi posto prima.
Io interpreto la cosa così ma potrei anche sbagliare: la trasmissione proveniente dal motore viene ripartita da un differenziale (differenzia il moto tra i due alberi motori) aperto (perché il giunto viscoso-dove il fluido fa da sensore e da trasmettitore del moto-non è mai chiuso del tutto e quindi è aperto e variabile). In figura i meccanismi 10 e 11 assieme mi pare rappresentino il giunto ma non so se è l?11 che mi pare una frizione multidisco ma non saprei.
Comunque la trazione Subaru non mi sembra cosi radicalmente diversa da quella p. es. di Mercedes o BMW. C?è sempre un secondo albero che trasmette il moto al differenziale anteriore solo che qui è una soluzione più elegante, più integrata in quanto è interna al cambio e non esterna.
Ha anche qualche controindicazione, a mio modestissimo avviso, in quanto la cosa fa aumentare notevolmente lo sbalzo anteriore dell?auto in quanto i semiassi che fuoriescono dal cambio nonostante il boxer che è corto sono piuttosto arretrati. Questo porta con se tutta una serie di problematiche tra l?altro anche estetiche.
 
fran56 ha scritto:
Suby01 ha scritto:
fran56 ha scritto:
poi il giunto viscoso (n.10-11) mette in rotazione l?albero secondario (inferiore) del cambio che trasmette il moto agli assi anteriori tramite l?ingranaggio cardanico.
Per come l'hai scritta qui cmq il moto alle ruote anteriori viene portato DOPO essere passato dal diff centrale, perchè nella figura il 10 è il diff centrale e l'11 il giunto

E? difficile capire nei dettagli il funzionamento di una trasmissione, l?energia cinetica va, viene, ci sono alberi cavi, ci vorrebbe chi ce la spiega in dettaglio. Comunque quando hai citato il manuale ?differenziale aperto accoppiato al giunto viscoso? ho capito meglio la domanda che avevi posto prima.
Io interpreto la cosa così ma potrei anche sbagliare: la trasmissione proveniente dal motore viene ripartita da un differenziale (differenzia il moto tra i due alberi motori) aperto (perché il giunto viscoso-dove il fluido fa da sensore e da trasmettitore del moto-non è mai chiuso del tutto e quindi è aperto e variabile). In figura i meccanismi 10 e 11 assieme mi pare rappresentino il giunto ma non so se è l?11 che mi pare una frizione multidisco ma non saprei.
Comunque la trazione Subaru non mi sembra cosi radicalmente diversa da quella p. es. di Mercedes o BMW. C?è sempre un secondo albero che trasmette il moto al differenziale anteriore solo che qui è una soluzione più elegante, più integrata in quanto è interna al cambio e non esterna.
Ha anche qualche controindicazione, a mio modestissimo avviso, in quanto la cosa fa aumentare notevolmente lo sbalzo anteriore dell?auto in quanto i semiassi che fuoriescono dal cambio nonostante il boxer che è corto sono piuttosto arretrati. Questo porta con se tutta una serie di problematiche tra l?altro anche estetiche.
Figurati anche io sto cercando di capire. Peró effettivamente dal disegno il diff centrale (10) sembra avere solo un albero in ingresso e uno in uscita, non uno in ingresso e 2 in uscita.... Mah
 
Qui ,a vedere bene sembra che la catena del cvt dai moto direttamente davanti ,certo sempre col fatto di essere collegata anche al giunto centrale che rinvierebbe dietro ...però ,insomma ,il moto e' ripartito non è certo una on demand ;)

Attached files /attachments/1733963=32696-image.jpg
 
gallongi ha scritto:
Qui ,a vedere bene sembra che la catena del cvt dai moto direttamente davanti ,certo sempre col fatto di essere collegata anche al giunto centrale che rinvierebbe dietro ...però ,insomma ,il moto e' ripartito non è certo una on demand ;)

on demand?? hai visto bene la room dove scrivi andrea??
 
Suby01 ha scritto:
Figurati anche io sto cercando di capire. Peró effettivamente dal disegno il diff centrale (10) sembra avere solo un albero in ingresso e uno in uscita, non uno in ingresso e 2 in uscita.... Mah

Dal disegno del manuale ,interpreto che ci sia un accoppiamento centrale da cui partono due collegamenti ,per l'anteriore e il posteriore..questo,da quel che sto cercando di vedere ..e mi pare che la catena cinematica del cvt sia molto differente ;)
 
reFORESTERation ha scritto:
gallongi ha scritto:
Qui ,a vedere bene sembra che la catena del cvt dai moto direttamente davanti ,certo sempre col fatto di essere collegata anche al giunto centrale che rinvierebbe dietro ...però ,insomma ,il moto e' ripartito non è certo una on demand ;)

on demand?? hai visto bene la room dove scrivi andrea??

Era una battuta giuse ..concentriamoci sul capire... ;) :D
 
Il CVT è una bestia, i cambi automatici sono la parte meccanica più complessa dei motori contemporanei.
Comunque sembra anche a me che la catena cinematica sia molto diversa dal manuale. Di certo è che dal motore attraverso il convertitore di coppia si va (ma indirettamente attraverso un ingranaggio) alla puleggia variabile superiore che mette in rotazione, attraverso la puleggia condotta, l?albero collegato al differenziale anteriore. Questo albero, a sua volta, conduce quello superiore che va al differenziale posteriore. Nel CVT non mi pare ci siano dubbi che l?albero posteriore sia l?albero condotto mentre mi pare che nel cambio manuale sia il contrario.
Capire poi come le frizioni interne ripartiscano il moto, come si ingrana la retro o la folle non mi ci metto neppure, ci vuole qualcuno che lo spieghi.
 
Sono d'accordo ,sul cvt il moto effettivamente da davanti va dietro ,certo in modo impercettibile ma il funzionamento pare quello..sul manuale sembra ci sia un' accoppiamento che riceve il moto dal motore per distribuirlo davanti e ditro tramite giunto ;)
 
Ho trovato come funziona esattamente il manuale: l?albero motore trasmette direttamente il moto ad un albero primario del cambio il quale conduce un albero cavo sottostante. Questo aziona il giunto viscoso che fa da differenziale aperto (vedi Suby01) tra i due alberi che azionano la trazione anteriore e posteriore.

Attached files /attachments/1734010=32704-SubaruManual-Transmission-3.jpg
 
fran56 ha scritto:
Ho trovato come funziona esattamente il manuale: l?albero motore trasmette direttamente il moto ad un albero primario del cambio il quale conduce un albero cavo sottostante. Questo aziona il giunto viscoso che fa da differenziale aperto (vedi Suby01) tra i due alberi che azionano la trazione anteriore e posteriore.
Ni. Il moto viene trasmesso ad un differenziale (meccanico) cui è solidale un limitatore viscoso. Non c'è un "giunto" viscoso ma un limitatore. Non ho con me uno spaccato più chiaro mi spiace.

Sul cvt invece non c'è il differenziale centrale ma un ripartitore di coppia a pacco di frizione (e questo è un "giunto" che funge da differenziale)

Edit: dettaglio del diff. centrale con limitatore

http://www.google.it/search?q=differential+Subaru&client=ms-android-motorola&hl=it&v=133247963&tbm=isch&prmd=ivns&ei=A4S_UtbfN-q60QWMw4CIDQ&start=20&sa=N#i=18
 
http://www.google.it/search?q=viscous+differential+Subaru&client=ms-android-motorola&hl=it&v=133247963&tbm=isch&oq=viscous+differential+Subaru&gs_l=mobile-heirloom-serp.12...6487.13918.0.15163.8.8.0.0.0.0.400.2326.0j2j3j2j1.8.0....0...1c.1.24.mobile-heirloom-serp..1.7.2136.o9tK7PBK4AU#i=0
 
Grazie dei dettagli ..in effetti il cvt modifica non di poco la ripartizione della coppia e sembra più all'anteriore inizialmente ,che poi e ' il tema che ha dato prigine a tutto il discorso....cioè la cinghia metallica sembra andare all'anteriore ,che a sua volta e ' collegato con un ingranaggio all'accoppiamento di frizioni che trasmette dietro la coppia richiesta ,almeno per quel che cerco di capire io ;)
 
Back
Alto