stefano_68 ha scritto:
Jambana ha scritto:
Non so se le vostre siano "benedette", o forse fine serie.
La mia era una benzina 1.6 immatricolata a maggio 1998, quindi era una delle prime (presentata a settembre 1997, mi pare). Aveva ancora la targa senza le bande laterali blu.
Il benzina è sicuramente + semplice come architettura, cmq non ho mai avuto nemmeno altri problemi ai vetri o di scarsa qualità degl interni.
Anche la mia era una benzina 1.6 8V, del 2000.
L'architettura era semplice, ma il 1.6 per esempio era quello che poteva soffrire delle rotture del cambio DUU (link che ho postato sopra).
Il mio, nonostante la semplicita', ha accusato qualche perdita d'olio; di cui una dalla guarnizione del coperchio punterie, copiosa, e' riuscita a penetrare nel vano frizione, che non e' ermetico, imbrattandola e provocando fermo macchina e sostituzione kit frizione, e nell'occasione il differenziale, usurato.
Ho avuto anche una perdita acqua, con accensione spia e fermo in autostrada, e necessaria sostituzione della pompa dell'acqua.
Auto tenuta scrupolosamente e con la manutenzione fatta solo in concessionaria.
Se non hai avuto alcun problema di alzacristalli e spellatura delle plastiche sei stato fortunato, ti posto solo due dei tanti threads relativi a questi problemi, i primi usciti dai motori di ricerca, cercando su Google puoi fartene un'idea.
Io purtroppo li ho avuti tutti e due i problemi, alzacristalli e plastiche: il primo piu' serio (restare con un vetro spalancato "caduto" nella portiera a centinaia di km da casa non e' piacevole...) il secondo solo estetico ma comunque fastidioso. Sono problemi noti sulla Mk4.
http://www.elaborare.info/forum/vbulletin/archive/index.php/t-167663.html
http://www.vwgolfcommunity.com/vbul...sono-quot-spellati-quot-i-particolari-interni
Se non hai avuto problemi neanche ai silentblocks dell'avantreno (con conseguente concerto di cigolii, e aumento del beccheggio) la tua MK4 era veramente un esemplare fortunato! :thumbup: